
Da oltre 20 anni e con più di 300 consulenti certi cati, Reti
accompagna i clienti alla scoperta di nuove opportunità di
Business attraverso l’ideazione, il disegno e lo sviluppo di
soluzioni tecnologiche innovative.
La costante crescita registrata nell’ultimo decennio porta
il management a ricercare una nuova sede che possa
accompagnare i professionisti in azienda verso un nuovo
approccio al lavoro, alimentato dal confronto e dallo scambio
di idee e conoscenze.
La scelta è un ex cotoni cio situato nel centro di Busto
Arsizio, in provincia di Varese; un insediamento caratterizzato
dalla presenza di edi ci produttivi realizzati in epoche diverse
e direttamente connessi alla villa storica posta ai limiti
dell’isolato che funge da elemento di raccordo tra la ‘cittadella
industriale’ e il centro urbano.
“Sin da quando abbiamo intrapreso la ricerca di una nuova
sede, abbiamo preferito non orientarci su soluzioni già de nite,
ma prediligere immobili che potessero essere trasformati sino
a farli diventare la nostra ‘casa’ – a erma
Bruno Paneghini
,
presidente di Reti
–. La prima acquisizione, avvenuta 12 anni
fa, è stata la “villa” ovvero la dimora storica che, a seguito
di un’importante ristrutturazione, ha permesso di ospitare
una settantina di professionisti. Nel tempo è profondamente
cambiato il nostro modo di operare; se, infatti, nei primi anni
ci occupavamo principalmente di consulenza informatica
presso il cliente e di conseguenza non avevamo esigenza di
spazi particolarmente ampi, con l’evoluzione del mercato
è sempre più richiesto un servizio erogato da un team
specializzato e sito nella nostra sede. È nata così l’idea di creare
Campus Reti costituito da una serie di edi ci industriali
adiacenti alla villa in grado di assorbire la crescita dell’azienda
che nei prossimi anni conterà oltre 600 professionisti, grazie al
nostro ecosistema alimentato dai nuovi talenti selezionati dal
mondo universitario, che una volta in azienda specializziamo
attraverso la nostra Academy e introduciamo nell’ambito dei
nostri numerosi progetti. Un Campus in grado di accrescere la
comunicazione e il senso di appartenenza. Il valore più grande
che abbiamo in azienda sono le persone, abbiamo quindi
voluto pensare a loro per realizzare un luogo stimolante e
accattivante, il prossimo step sarà trasformarlo in un ambiente
social basato su una nuova idea di lavoro. Il progetto, gestito
al nostro interno, ha mirato alla creazione di u ci, essibili e
altamente tecnologici che fungono da acceleratore di idee. Per
un’azienda come la nostra che produce beni immateriali, era
inoltre fondamentale trasmettere attraverso la nuova sede una
visione fortemente caratterizzante e che rimanesse impressa
nella memoria”.
Dalla produzione industriale
alla produzione delle idee
La storia del cotoni cio inizia a ne ‘800, con la creazione
di uno dei più grandi e dei più attivi insediamenti produttivi
della città che racchiudeva tutto il ciclo produttivo: dalla
lavorazione del cotone sino al prodotto nito. L’isolato, di
circa 40.000 mq, è caratterizzato da uno stretto legame tra
la produzione e le residenze, con la presenza della villa e
delle abitazioni operaie lungo il perimetro esterno, mentre
gli edi ci industriali insistono principalmente sullo spazio
interno con a acci lungo le vie del centro urbano.
Officelayout 170
luglio-settembre 2017
69