Security and Digital Talks
Formula fisico
TORINO, 22/10/2026 dalle 09:30 alle 16:30
Sicurezza ICT - Security and Digital Talks
Dialoghi tra IT e Business
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
PANORAMICA DELL'EVENTO
I Security and Digital Talks sono il nuovo progetto dedicato ai temi della Sicurezza Digitale e nascono sull'onda dei suggerimenti ricevuti da parte dei partecipanti (relatori, visitatori e sponsor) delle ultime edizioni del roadshow Sicurezza ICT, che ci hanno spinto a creare un evento ancora più interattivo e che possa essere di stimolo a una condivisione aperta di esperienze e punti di visita da parte dei professionisti del settore.
Il Security and Digital Talks di Soiel International si sviluppa attraverso ricco programma di tavole rotonde costruite con il contributo di CIO, CISO e Responsabili della sicurezza digitale e delle linee di business che individueranno i temi caldi del settore e saranno coinvolti in tavole rotonde tematiche per condividere le loro esperienze e discutere delle sfide e delle opportunità più rilevanti nel campo della sicurezza digitale.
Sarà un'occasione per approfondire in un contesto riservato i temi caldi del settore, scambiare best practice e creare nuove connessioni professionali.
Hanno partecipato alle passate edizioni e hanno contribuito alla realizzazione del progetto nella sua nuova veste:
- Fabrizio Alampi - Country Information Officer - Colisée Italia
- Roberto Amistà - Group Chief Information Officer - Gnutti Carlo Group
- Davide Barbarini - Group Chief Information Security Officer - PRG Retail Group
- Rocco Barra - CISO & CTO - Aeromeccanica Stranich
- Andrea Bettoni - Board Member - AUSED
- Diego Campara - Responsabile IT Security & Network - Gruppo Dolomiti Energia
- Lorenzo D'Ambrosi - Regional CISO & DPO
- Daniele Daminelli - IT Director - CESI Group
- Mario Finetti - Director of Information Technology - Colacem
- Antonio Fumagalli - CIO & CISO - ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
- Luca Greco - Group Chief Information Officer - Salov
- Egidio Guarnieri - Business Continuity Manager - Prelios
- Massimo Marabese - Group CIO
- Lorenzo Marotta - Country Head of IT/OT Security - Repower Italia
- Alberto Elia Martin - Head of ICT & Cyber Risk - Banca Finint
- Alessio Martini – CISO - Fabrick
- Paola Meroni - Global Privacy Manager - Whirlpool Corporation
- Alessandro Miracca - Director Cybersecurity & Risk
- Vincenza Moroni - Head of Cybersecurity and Compliance - Fondazione Milano Cortina 2026
- Alessandro Paglione - Group CyberSecurity Coordinator
- Massimo Poletti - CIO, CISO, RTD - Comune di Ferrara
- Francesco Puccioni - Cybersecurity Manager / Head of Cybersecurity Operations - Credem Banca
- Andrea Schiavon - Head of Information Security - Banca Widiba
- Alessio Setaro - Digital Solutions Leader - Leroy Merlin
- Stephane Speich - Head of Business Continuity and Resilience Group Governance - UniCredit
Tra i temi al centro del convegno:
- Cyber Resilience Strategica: L'evoluzione delle architetture di difesa cibernetica per affrontare minacce sempre più complesse e multiformi
- Intelligenza Artificiale e Sicurezza: L'uso dell'AI per migliorare la threat intelligence e la capacità di risposta agli attacchi
- Crittografia Post-Quantum: Le sfide e le opportunità legate all'adozione di nuove tecnologie di crittografia per proteggere i dati in un mondo post-quantum
- Normative e Regolamentazioni: L'importanza di colmare i vuoti normativi per adeguarsi alle rapide evoluzioni tecnologiche e garantire una protezione efficace
- Sicurezza delle Identità Digitali: Le strategie per proteggere le identità digitali in un contesto di crescente digitalizzazione e minacce informatiche
- Modernizzazione Cloud: Come le aziende possono modernizzare le loro infrastrutture cloud per migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa
- Gestione degli Accessi: Le migliori pratiche per gestire gli accessi esterni e interni in modo sicuro e controllato
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
Sono a disposizione due diverse modalità di iscrizione:
• ISCRIZIONE GRATUITA: dà accesso al convegno e all'area espositiva
• ISCRIZIONE A PAGAMENTO (€80 + IVA): dà accesso al pranzo riservato e al download degli atti del convegno al termine della giornata (la funzione sarà resa disponibile all'interno dell'area riservata)
La scelta avviene direttamente in fase di iscrizione.
Location: Museo Nazionale dell'Automobile
Indirizzo: Corso Unità d'Italia, 40
CAP: 10126
Città: Torino (TORINO)
Sito web: http://www.museoauto.it/website/it
Il Museo dell’Automobile nasce nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia (primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e tra i fondatori della Fiat), e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Questo è l’unico Museo Nazionale del genere in Italia, ospitato nella sede progettata dall’Architetto Amedeo Albertini, sulla sponda sinistra del Po a poca distanza dal Lingotto.
Questo Museo vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti.
COME ARRIVARE
MEZZI PUBBLICI
- Metropolitana: METRO Linea 1 dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
- Bus 18 (fermata FINALMARINA), 34 (fermata C.T.O.), 74 (fermata C.T.O.), 17 (fermata ELLERO), 17/(fermata ELLERO), 42 (fermata VENTIMIGLIA CAP.)
- Bus City Sightseeing Linea B Fermata 4
- [To]Bike 120, 122, 124
TRENO
Dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
Puoi raggiungere il Museo con i regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo, Savona e con i regionali da Aosta. Con circa 300 treni del servizio ferroviario metropolitano (SFM), la città della Mole è connessa con tutta la Regione: Chieri e Rivarolo, Pinerolo e Chivasso, Bra e Alba, Asti, Fossano, Susa e Bardonecchia.
AUTO
Tutte le autostrade si raccordano alla TANGENZIALE DI TORINO. Ti consigliamo di prendere l’uscita Corso Unità d’Italia e seguire le indicazioni per il Museo dell’Automobile.
NB: Il Museo dell’Automobile non dispone di un parcheggio riservato per i visitatori, ma nei dintorni sono presenti diverse possibilità di parcheggio, sia gratuite sia a pagamento (Parcheggi Ventimiglia, Bacigalupo, Molinette).
AEREO
Bus Navetta Sadem fino alle stazioni Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa, poi prendi la metropolitana METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento