Open Source Conference 2012
Formula fisico
MILANO,, 25/10/2012
Open Source Conference 2012
Come e perchè l'Open Source rappresenta un'opportunità per far evolvere l'ICT in azienda
Per informazioni: Soiel Eventi
soielmusicfest@soiel.it - 02 26148855
Sponsor
Expo
Partner e Media Partner
L’evento vede la partecipazione di Flavia Marzano, esperta nazionale di software libero e comunità virtuali, consulente strategico per la Pubblica Amministrazione e le imprese per l’innovazione e Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, che gestirà la Tavola Rotonda in chiusura, con ospiti alcune aziende Utenti Finali del settore pubblico e privato, che racconteranno le loro reali implementazioni ed esperienze.
AGENDA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Benvenuto e apertura dei lavori
Lorenzo Betti, Soiel International
9.15 La nuova versione del Codice dell’Amministrazione Digitale apre nuove prospettive per le imprese e l’Open Source
Il CAD di fatto impone alle Pubbliche Amministrazioni di adottare software libero e, in caso contrario, dichiarare il perché. Adesso, finalmente, ci si deve giustificare se NON si usa Open Source e non viceversa. È una rivoluzione?
Flavia Marzano, Presidente Stati Generali Innovazione
9.35 L’Open Source al Servizio dell’Azienda “Intelligente”
Red Hat desidera creare un momento di riflessione durante il quale si cercherà di capire come sia possibile utilizzare le ultime innovazioni Open Source per realizzare infrastrutture in grado di rendere le aziende più “intelligenti”, innovative e “virtuose”, attraverso lo sfruttamento di architetture quali: Cloud Computing, Big Data e SOA.
Gianni Anguilletti, Red Hat
10.05 L’Open Source per ridurre i costi e innovare
Le soluzioni che derivano da progetti Open Source come Linux, rappresentano una concreta opportunità di contenimento dei costi di esercizio di un Data Center, pur assicurando tutte quelle caratteristiche necessarie al funzionamento del business: affidabilità, disponibilità, scalabilità del servizio, oltre alle prestazioni.
Alessandro Renna, SUSE
10.35 Innovazione, mercato e libertà di scelta. Il valore di un database Open Source per le imprese e la Pubblica Amministrazione
L’Open Source non è una strategia, ma un modo più efficiente di produrre e distribuire software di qualità, che viene utilizzato da milioni di imprese in tutto il mondo, direttamente oppure integrato all’interno di migliaia di prodotti proprietari. Quali sono le variabili che determinano il successo di un Database Open Source? Come è evoluta la soluzione MySQL negli ultimi anni? Come si posiziona all’interno delle altre soluzioni di Data Management Oracle?
Luca Gargaglione, MySQL
11.05 Coffee break e visita all’area espositiva
11.45 I veri benefici dell´Open Source nell´ambito del monitoraggio IT
L´esempio dell´integrazione di NetEye, ntop e OTRS per ottenere un IT Service Management a completo servizio del business. Casi concreti di come il connubio tra soluzioni Open Source possa offrire un approccio innovativo volto a soddisfare non solo i processi tradizionali di controllo, ma che riesca ad analizzare anche le prestazioni percepite dall’utente finale, rispondendo alle nuove esigenze di monitoraggio dettate dall’era del Cloud Computing. Considerare l’Open Source per soluzioni di IT System Management come alternativa dettata solamente da costi più contenuti, infatti, è ormai un concetto oltrepassato negli ambienti informatici. L’Open Source rappresenta oggi potenzialità e opportunità ben superiori e non più limitate a un semplice fattore economico.
Georg Kostner, Würth Phoenix e Luca Deri, ntop
12.15 Servizi Cloud di tipo Open con rapido deploy e senza vincoli tecnologici con nessun vendor
La transizione dall’era del PC a quella della consumerizzazione, della mobility e del Cloud è ormai iniziata. Le soluzioni IT sono sempre più dei servizi cloud distribuiti da Enterprise Application Store che offrono agli utenti fruizione di tipo “self-service” su ogni device, insieme a IT Security e Governance di tipo centralizzato. Oltre a rendere concreto questo modello, Citrix permette un’indipendenza tecnologica rispetto a qualunque architettura di tipo proprietario. L’adesione di Citrix al mondo Open Source consente poi la creazione di vere piattaforme, dotate delle economie di scala e della flessibilità tipiche del modello IT as-a-service.
Massimiliano Grassi e Ivan Riservato, Citrix
12.45 Software Open Source di livello Enterprise: una proposta di approccio integrato ad alto valore aggiunto
L’adozione di software Open Source di livello Enterprise può fornire enormi vantaggi alle aziende in termini di contenimento dei costi, aderenza agli standard, flessibilità, integrabilità, indipendenza dai fornitori. L’intervento descrive alcuni prodotti Open Source leader nel loro settore di ri- ferimento (Alfresco, Liferay, Activiti, Apache Syncope, Zimbra) mettendo in luce, attraverso casi reali, come le potenzialità dei singoli prodotti, in virtù della loro rigorosa aderenza agli standard, possono essere ulteriormente aumentate in una visione integrata delle loro funzioni e delle loro architetture applicative.
Ilario Gavioli, Intesys
13.15 Lunch buffet e visita all’area espositiva
14.15 Da progetti Community a soluzioni Open Source efficaci e budget friendly
Il mondo Open Source è spesso particolarmente frammentato e i progetti Community non hanno sempre una guida costante che permette di sviluppare soluzioni di tipo Enterprise e pronte all'uso senza dover effettuare investimenti ingenti in termini di R&D. Omnis Systems, come primo e unico distributore specializzato in soluzioni Open Source commerciali, presenta al mercato soluzioni che uniscono i benefici dei progetti Open Source e i vantaggi di avere supporto e dei piani di sviluppo software adatti all'ambito aziendale. In questo evento il focus sarà sulla soluzione di virtualizzazione del desktop di Virtual Bridges, chiamata VERDE, e sull'alternativa a MS Exchange creata da Zarafa. Entrambe le soluzioni sono immediatamente fruibili sia da aziende private che dalla PA e portano immediati risparmi che possono andare ben oltre al 50% rispetto ad altre soluzioni proprietarie.
Paolo Vecchi, Omnis Systems per Virtual Bridges e Zarafa
14.45 L’importanza dell’infrastruttura nella realizzazione di progetti Open Source
IBM svolge da sempre un ruolo attivo come sostenitore dei progetti Open Source a supporto della diffusione di open standard. Attualmente partecipa in più di 120 progetti tra i quali Eclipse, Apache Derby, e Apache Geronimo, con 600 tecnici coinvolti in tutto il mondo. Ha investito più di un miliardo di dollari per lo sviluppo di Linux. La cultura dell’Open Source è presente nello sviluppo dei propri prodotti software e hardware. IBM è fautrice del-l’utilizzo di piattaforme di sviluppo integrato, come Eclipse e di linguaggi come PHP, per la realizzazione di soluzioni software. Il sistema operativo Linux è supportato su tutta la famiglia dei server IBM, in particolare su Power Systems. In questo contesto, frutto di un recente annuncio sono le soluzioni PowerLinux sintesi dell’integrazione tra i sistemi Power7 e il sistema operativo Linux. Le soluzioni Open Source sono, infatti, diventate una concreta alternativa anche per carichi di lavoro di tipo “enterprise”, per questo motivo è necessario poter contare su soluzioni architetturali, come i Power Systems, che offrono tutti vantaggi legati alla tecnologia Power7, virtualizzazione, affidabilità, resilienza, facilità di gestione, a un prezzo estremamente competitivo.
Monica Marzo, IBM Italia
15.15 Break e visita all’area espositiva
15.45 TAVOLA ROTONDA
Esperienze Open Source, gli Utenti Finali del settore pubblico e privato raccontano
Con la partecipazione del:
• Responsabile del Servizio Informatico Comunale, COMUNE DI VIGEVANO
• Responsabile Sistemi Informativi, AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO
• Responsabile Tecnologia & Innovazione Sistemi Informativi, LEROY MERLIN ITALIA
• Responsabile Sistemi Informativi e Controllo di Gestione, REVELLO
Moderata da Flavia Marzano
16.30 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori

Location: Melià Milano
Indirizzo: Via Masaccio, 19
CAP: 20149
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.melia.com/it/hotels/italia/milano/melia-milano/index.html
Citrix
Citrix offre la tecnologia per costruire digital workspace sicuri che permettono alle persone di lavorare al meglio da ogni luogo.
Le nostre tecnologie sono leader di mercato per il Desktop as-a-Service (DaaS), App Delivery and Security e per le Work Solutions e offrono un’esperienza di workspace sicura e trasparente con ogni dispositivo di accesso, rete e da ogni luogo.
In più di 100 nazioni, aiutiamo 400.000 clienti e i loro 100 milioni di utenti a vivere il loro mondo del lavoro in costante trasformazione e a modernizzare il loro IT, in modo da essere pronti, per qualunque evoluzione futura.
Economia & Management
E&MPLUS è l'hub di cultura manageriale che divulga contenuti a partire dalla rivista Economia & Management e dal sapere della SDA Bocconi School of Management.
www.emplus.egeaonline.it
GREEN VULCANO
GreenVulcano Srl è una azienda nata nel 2009 con il compito di distribuire in Italia e all’estero i prodotti GreenVulcano, tra cui GreenVulcano ESB.
GreenVulcano ESB rappresenta la più importante alternativa open source a supporto ad architetture SOA complesse. Unisce l'innovazione dell'open source alla stabilità di una vera piattaforma aziendale. Il modello open source consente a GreenVulcano ESB di utilizzare le migliori tecnologie e contributi dalla comunità open source per produrre software di qualità superiore più rapidamente e a costo molto più limitato.
IBM Italia
IBM è un'azienda leader a livello mondiale nel settore del cloud ibrido, dell'intelligenza artificiale e dei servizi alle imprese, che aiuta i clienti di oltre 175 Paesi a capitalizzare gli insight dei loro dati, a semplificare i processi aziendali, a ridurre i costi e a ottenere un vantaggio competitivo nei rispettivi settori. Quasi 3.800 enti governativi e aziendali in aree infrastrutturali critiche come i servizi finanziari, le telecomunicazioni e la sanità si affidano alla piattaforma cloud ibrida di IBM e a Red Hat OpenShift per realizzare le loro trasformazioni digitali in modo rapido, efficiente e sicuro. Le innovazioni rivoluzionarie di IBM nell'AI, nel quantum computing, nelle soluzioni cloud specifiche per il settore e nei servizi aziendali offrono ai nostri clienti opzioni aperte e flessibili. Tutti questi servizi sono supportati dal ben noto impegno di IBM per la fiducia, la trasparenza, la responsabilità, l'inclusività e il servizio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ibm.com/it
IBM Italia S.p.A.
Circonvallazione Idroscalo
20090 Segrate (MI)
www.ibm.com/it
Intesys Networking
Intesys Networking nasce nel 2000 come spinoff di Intesys, società presente sul mercato dal 1995 in ambito web.
L’offerta è concentrata nell’ambito di servizi infrastrutturali e si è recentemente arricchita con la proposta di un innovativo servizio di videoconferenza chiamato QuiVIDEO che l’azienda propone oggi in cloud.
L’offerta di servizi in outsourcing in ambito ICT riguarda connettività ad alta affidabilità, sicurezza gestita, servizi in cloud e rappresenta l’evoluzione dell’approccio di Intesys Networking al mercato, con l’obiettivo di essere un partner innovativo di aziende e organizzazioni evolute.
Intesys Networking - Via Roveggia 122 A - 37136 VERONA - tel.0458205513 - fax.045503604 - www.inetworking.it
MySQL
Presente in oltre 145 paesi nel mondo con 108.000 dipendenti e un fatturato GAAP nell’anno fiscale 2011 pari a 35,6 miliardi di dollari, Oracle Corporation propone la più estesa, completa, aperta e integrata offerta di sistemi software e hardware e vanta oggi oltre 370.000 clienti, fra cui 100 delle imprese della classifica Fortune 100 e oltre 250.000 medie aziende.
Nata nel 1977 da un’intuizione di Larry Ellison e quotata al Nasdaq dal 1986, Oracle Corporation basa oggi la propria capacità di inno-vazione su investimenti pari al 12% del fatturato in Ricerca e Sviluppo, area in cui operano attualmente 29.000 sviluppatori e ingegneri.
Oltre 20.000 sono i business partner Oracle a livello mondiale: a loro è dedicato uno specifico programma, denominato Oracle Partner Network (OPN) Specialized, a garanzia di un supporto continuativo ed efficiente.
L’impegno di Oracle è rivolto ad aiutare le aziende a trarre il massimo valore possibile dagli investimenti in ambito software e hardware.
Anche grazie alle esperienze condivise con i clienti e alle indicazioni fornite dagli utenti a livello globale, Oracle è in grado di offrire solu-zioni complete, solide e affidabili, oggi indispensabili in tutti i contesti aziendali.
Sistemi hardware e software progettati per lavorare insieme nel cloud e nei Data Center
Da sempre Oracle mette a punto tecnologie che permettono alle aziende di gestire le informazioni, ottimizzare i processi di business e ridurre le complessità e i costi associati all’amministrazione delle infrastrutture IT. Dal software per database alle applicazioni aziendali fino al middleware, Oracle offre ai suoi clienti una soluzione software caratterizzata da completezza, apertura e integrazione. Con l’ag-giunta della gamma Sun di server, soluzioni storage, SPARC e tecnologie software come Solaris, MySQL e Java, l’offerta Oracle si è ulteriormente ampliata.
MySQL, il database Open Source più famoso al mondo
MySQL è il software di database Open Source più diffuso nel mondo, con oltre 100 milioni di copie scaricate o distribuite. Grazie a carat-teristiche superiori in termini di velocità, affidabilità e facilità d’uso, MySQL è diventato il database preferito per le applicazioni web, Web 2.0 e SaaS nonché il software di prima scelta di ISV, società di telecomunicazioni e manager IT che guardano al futuro, perché elimina i problemi associati ai tempi di inattività, alla manutenzione e all’amministrazione delle moderne applicazioni online.
Molte delle aziende più grandi e dinamiche del mondo utilizzano MySQL per risparmiare tempo e denaro nel potenziamento di siti web ampi e complessi, di sistemi aziendali di importanza critica e di software pacchettizzati, incluse aziende di primo piano come Yahoo!, Alcatel-Lucent, Google, Nokia, YouTube, Wikipedia e Booking.com.
Il fulcro dell’offerta MySQL è costituito da MySQL Enterprise Edition, un set completo di software testati per gli ambienti di produzio-ne, strumenti di monitoraggio attivo e servizi di supporto di qualità, acquistabile con un conveniente abbonamento annuale.
MySQL Cluster è un database transazionale in tempo reale, dotato di un’ottima scalabilità in scrittura e di un’architettura basata sulle proprietà ACID, che unisce una disponibilità del 99,999% con il basso TCO che caratterizza le soluzioni Open Source.
MySQL è uno dei principali componenti di LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP / Perl / Python), uno stack di software aziendali Open Source in rapida e crescente espansione. Sono sempre più numerose le aziende che oggi scelgono LAMP come alternativa ai costosi stack di software proprietari, grazie al suo costo contenuto e alla possibilità di non vincolarsi a una piattaforma specifica.
I valori di MySQL
Vogliamo che il database MySQL sia:
• Il database migliore e più utilizzato nel mondo per le applicazioni online
• Disponibile ed economicamente accessibile a tutti
• Facile da utilizzare
• In continuo miglioramento mantenendo invariate le caratteristiche di velocità, sicurezza e affidabilità
• Divertente da usare e perfezionare
• Privo di bug
Vogliamo che le persone che utilizzano MySQL:
• Aderiscano alla filosofia Open Source
• Aspirino a essere buoni cittadini
• Preferiscano partner che condividono i valori e la filosofia MySQL
• Rispondano alle e-mail e forniscano assistenza a utenti, clienti, partner e colleghi
• Formino un’organizzazione virtuale, collegandosi in rete con gli altri
Oracle - MySQL
tel. 02 24959120
www.mysql.it/about/contact/
www.mysql.it
OMNIS SYSTEMS
Omnis Systems Srl è formata da un nutrito gruppo di professionisti specializzati in diversi settori dell'IT, sicurezza, comunicazione e sviluppo software ed è attiva nella promozione di prodotti e soluzioni ad alto valore tecnologico ma che si differenziano grazie alla semplicità d'uso ed ai bassi costi di gestione.
Red Hat
Red Hat è il principale fornitore al mondo di soluzioni software open source enterprise, che si avvale della collaborazione delle community per offrire tecnologie Linux, hybrid cloud, container e Kubernetes affidabili e ad alte prestazioni. Red Hat aiuta le aziende clienti a integrare applicazioni IT nuove ed esistenti, a sviluppare applicazioni cloud-native, a standardizzare sul nostro sistema operativo leader sul mercato, ad automatizzare, proteggere e gestire ambienti complessi.
Premiati servizi di supporto, formazione e consulenza rendono Red Hat un punto di riferimento per le aziende Fortune 500. Come partner strategico di cloud provider, system integrator, vendor applicativi, clienti e comunità open source, Red Hat può aiutare le organizzazioni a prepararsi per il futuro digitale.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.redhat.com
SUSE
Fondata nel 1992, SUSE è fornitore leader di soluzioni Linux di classe ‘enterprise’ che aumentano la flessibilità, riducono i costi e gestiscono la complessità in ambienti dinamici. Grazie a un portafoglio incentrato su SUSE Linux Enterprise (SLE), la piattaforma più interoperabile per il mission critical computing, SUSE permette alle aziende di fornire servizi di computing in ambienti fisici, virtuali e cloud. I prodotti pluripremiati e l’ecosistema di partner fanno sì che le soluzioni SUSE vengano utilizzate da migliaia di aziende in tutto il mondo.
Attualmente sono tre i temi di offerta sui quali SUSE concentra le proprie energie:
Enterprise Computing – in continuità con il business principale dei server; gli ambiti sono: ‘mission critical workloads’, ‘alta affidabilità’, ‘supercalcolo’ e ‘calcolo in tempo reale’.
Cloud & Cloud Infrastructure – a questo tema afferiscono: 1) SLES (SUSE Linux Enterprise Server) come ‘perfect guest’ per i fornitori di servizi cloud; 2) uno stack di infrastruttura cloud basata su SLE per l’implentazione di cloud private e ad uso dei fornitori di servizi cloud. Recentemente sono state avviate attività di ricerca con OpenStack, mentre le tecnologie SUSE Studio, SUSE Manager e HighAvailability sono già in linea con il tema.
Integrated systems – rappresenta l’espansione di un confermato successo che vede SLES come il sistema operativo maggiormente preferito per essere inserito (embedded) nei dispositivi integrati come memorie di massa, elettromedicali e di telecomunicazione.
SUSE Italia
Via Tirone, 11
0046 Roma
+39 06 45 213 421
contatto-it@suse.com
www.suse.com
Würth Phoenix
Affidarsi a Würth Phoenix significa scegliere un partner IT con una consolidata esperienza in ambito ERP, CRM, IT System & Service Management, Cyber Security e Business Intelligence.
Il nostro obiettivo, in un settore in costante evoluzione come quello dell’Information Technology, è quello di accompagnare le aziende nel processo di digitalizzazione e innovazione, facendo leva sui valori che da sempre contraddistinguono la nostra filosofia aziendale: Qualità, costanza, impegno.
Würth Phoenix S.r.l.
Via Kravogl, 4
39100 Bolzano
tel. 0471 564111
Sede di Roma
Via Tiberina Km 17,600
00060 Capena (Roma)
tel. + 39 06 901011
Sede di Milano
Via Sangro 13/A
20132 Milano
tel. +39 02 6413 9565
info@wuerth-phoenix.com
www.wuerth-phoenix.com
www.neteye-blog.com
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento