Energy Management Conference

Formula fisici
MILANO, 08/06/2016
Energy Management Conference
Ottimizzare l’uso dell’energia per migliorare le prestazioni aziendali
Per informazioni: Veronica Palillo
veronica.palillo@soiel.it - 02 30 453 326
Con il patrocinio di
Sponsor
Speech
Expo
Giunta al quarto anno, ENERGY MANAGEMENT CONFERENCE consolida la fiducia di una vasta comunità di Energy Manager e responsabili dell’energia, collocandosi tra gli appuntamenti nazionali di riferimento sul tema dell’efficienza energetica.
Con approccio pragmatico e operativo, il convegno del 8 giugno a Milano presenta agli Energy Manager e ai responsabili dell’energia le opportunità tecnologiche e organizzative per ridurre i costi dell’energia e per migliorare le prestazioni aziendali.
L’efficienza energetica rappresenta un enorme e inespresso potenziale di crescita per le organizzazioni e il contenimento dei costi di approvvigionamento dell’energia è un aspetto fondamentale.
Un secondo aspetto riguarda il miglioramento delle prestazioni aziendali abilitato dall’efficienza energetica di pari passo con la diffusione della sensoristica e di ambienti a elevato tasso di automazione.
Energie rinnovabili, Smart Grid e ‘Internet delle cose’ caratterizzano sempre di più lo scenario in cui si fondano i due filoni tecnologici dell’efficienza energetica:
1) le soluzioni hardware abilitanti la rilevazione dei dati e gli applicativi software che permettono l’analisi e la rielaborazione dei dati e delle informazioni raccolte;
2) le soluzioni per l’autoproduzione dell’energia.
Energy Intelligence e Make Energy, già temi di fondo dell’edizione 2015 di Energy Management Conference, invocano un approccio culturale aperto ai nuovi scenari tecnologici e sociali, fortemente orientato alla sostenibilità ambientale oltre che economica.
Diagnosi Energetica obbligatoria per gli energivori e ISO 50001 sono due capitoli dello scenario normativo in continua e rapida evoluzione dove si colloca l’efficienza energetica.
Energy Management Conference è fin dagli esordi l’occasione per fare il punto della situazione, esaminare le problematiche legate alla compliance e per presentare le opportunità di finanziamento dell’efficienza energetica. Il Convegno si avvale del patrocinio e della collaborazione di ENEA, FIRE, ANIE Energia, assoRinnovabili e nelle scorse edizioni anche di altre associazioni di riferimento nel panorama dell’efficienza energetica.
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:20 Benvenuto e apertura dei lavori
09:30 Gli esiti delle diagnosi energetiche
Viaggio tra gli obblighi e le opportunità del D.lgs 102/2014. Il ruolo dell’ENEA e le prospettive future per le aziende italiane.
Marcello Salvio, Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica-UTEE dell’ENEA
09:55 L’Energy Management del futuro
La misurazione, il trasporto dei dati relativi ai consumi energetici e le analisi tramite grafici e dashboard interattivi di facile lettura su piattaforma cloud. In uno scenario dove gli oggetti di uso comune si evolvono e iniziano a comunicare attraverso la Rete, acquisendo un ruolo attivo. Alzi la mano chi non h mai sentito parlare di Internet delle cose…
Davide Carnevale, Acotel
10:20 Efficienza energetica nelle imprese: dalla diagnosi alla realizzazione dei progetti di efficientamento
A valle degli audit energetici obbligatori realizzati nel corso del 2015, l’intervento racconta le esperienze a partire dalla tipologia di soggetto obbligato coinvolto. La sfida si trasferisce ora dall’analisi all’azione dando la possibilità alle imprese di mettere in atto gli interventi di efficientamento più idonei per ogni specifica realtà. In tale contesto, il monitoraggio energetico assume una valenza fondamentale per poter documentare i risparmi e richiedere i relativi TEE.
Ivano Conte, Gruppo Sintesi
10:45 Il contributo dei sistemi di automazione all’efficientamento energetico dell’edificio
L'efficientamento energetico di un edificio è una tematica complessa che deve prendere in considerazione non solo tutti gli elementi costruttivi e tecnologici ma anche la modalità fruitiva da parte degli occupanti. La maggior parte degli elementi costruttivi non sono facilmente adattabili al variare delle esigenze fruitive, al contrario gli impianti tecnologici, se correttamente progettati, possono essere facilmente regolati per adattarsi al meglio alle esigenze contribuendo in modo sostanziale al raggiungimento e mantenimento delle prestazioni energetiche dell'edificio.
Gianpaolo Monti, BTicino
11:10 Coffee break
11:40 Come la qualità dell’energia impatta sui costi e sull’efficientamento dell’impianto elettrico
I gestori e le reti di distribuzione non sono sempre in grado di consegnare energia ottimizzata per un uso efficiente. Questo può tradursi in costi di elettricità più elevati e problemi di power quality con conseguenti guasti e malfunzionamenti. Processo e soluzioni di efficienza energetica.
Fabrizio Leone, Enersolve
12:05 Energy Management della funzione di stampa in azienda
La scelta della tecnologia di stampa in azienda è una variabile in grado di incidere sul consumo energetico in modo significativo. A parità di prestazioni in termini di velocità, qualità e funzionalità, scegliere inkjet significa ottenere un risparmio di consumo elettrico pari al 95%. Ma ci sono soluzioni che vanno oltre e permettono di ridurre anche i costi di gestione, fra manutenzione e consumabili, sino a oltre l’80%. Lo dice uno studio sul campo svolto presso il Comune di Padova e condotto con le soluzioni RIPS Epson.
Riccardo Scalambra, Epson Italia
12:30 Privato & Pubblico
La gestione efficiente dell’energia dal punto di vista di un’azienda e di un Comune
Faccia a faccia con:
• Stefano Fumagalli, sindaco del Comune di Lomagna (Lc)
13:00 Lunch Buffet
14:00 Autoproduzione di energia elettrica. Scenario e opportunità dei Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) a servizio delle imprese
Le potenzialità dei Sistemi Efficienti di Utenza quale strumento per consentire l’autoproduzione di energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili e/o cogenerativi ad alto rendimento.
Partendo da una breve analisi della Deliberazione 578/2013/R/eel, nell’intervento saranno forniti i principali elementi che consentono l’individuazione delle potenzialità di questi sistemi e dei fattori critici da valutare con un’attenta analisi preventiva. Saranno anche esaminati alcuni scenari d’impatto sul settore della generazione distribuita, a seguito della possibile modifica della struttura tariffaria degli oneri generali di sistema (rif. Legge 21/2016).
Luisa Calleri, Assorinnovabili
14:25 Energy Management 4.0: come l’Internet delle cose può ridurre i consumi energetici in azienda
La sensibilità verso la riduzione dei consumi non è mai stata così forte come in questo ultimo periodo così che il mercato si è riempito di soluzioni che promettono risparmi immediati e che vorrebbero far credere, come per magia, che il solo possedere certi sistemi sia sufficiente per migliorare i consumi. L’intervento sottolinea invece che solo un approccio sistemico permette una vera riduzione dei costi ottimizzando i processi che coinvolgono tutti gli impianti aziendali.
Massimo Manfredi, Onit
14:50 L’industria dell’efficienza energetica: le tecnologie per il miglioramento delle prestazioni energetiche
Le soluzioni tecnologiche proposte dalle aziende di ANIE Energia sono abilitanti per il miglioramento delle prestazioni energetiche in tutti gli ambiti industriali dal manifatturiero alle infrastrutture e anche nel contesto del sistema edificio. L’intervento fornisce una panoramica su alcune soluzioni oggi disponibili focalizzandosi in particolare su alcuni componenti chiave in termini di efficienza energetica come i motori elettrici, i trasformatori, i sistemi di rifasamento dei carichi, i sistemi di accumulo e più in generale si mostreranno le potenzialità di un approccio ‘intelligente’ alla gestione della rete elettrica.
Marco Pigni, ANIE Energia
15:15 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori

Location: Hotel Michelangelo
Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 6
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://www.michelangelohotelmilan.com/
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.
AcotelNet
Acotel Net offre servizi sull'efficientamento energetico, in particolare all'energy management e allo smart metering, relativi al consumo di luce, gas ed acqua attraverso il monitoraggio e la conseguente gestione e ottimizzazione.
ANIE ENERGIA
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
BTICINO
BTicino è lo specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio. La sua completa offerta di soluzioni per i mercati internazionali dei settori commerciale, industriale e residenziale, è basata sull’innovazione con il costante lancio di nuove soluzioni, tra cui i prodotti connessi al alto valore aggiunto del programma Eliot.
Legrand ha realizzato nel 2016 un fatturato di oltre 5 miliardi €.
BTicino, Legrand Group leader in Italy, present with an organization that includes 10 industrial plants and about 2,800 employees, operates in the Italian market with the offers of the main brands BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage and NuVo. BTicino is the global specialist in electrical and digital building infrastructures. Its comprehensive offering of solutions for commercial, industrial and residential markets makes it a benchmark for customers worldwide driven by innovation, with a steady flow of new offerings-—including Eliot* connected products with enhanced value in use. Legrand reported sales of more than €5 billion in 2016.
BTicino S.p.a.
www.bticino.it
www.bticino.com
www.legrand.com
Elettricità Futura
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
Enea
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
ENERSOLVE
EPSON
Via M. Viganò De Vizzi, 93/95
20092 - Cinisello Balsamo (MI)
Tel. 02 66032.1
Fax 02 6123622
www.epson.it
Gruppo Sintesi
Gruppo Sintesi opera da oltre 30 anni nel mercato dell’infrastruttura tecnologica e di comunicazione. Nel 2014, con la creazione della divisione di Energy Management, ha integrato nella sua offerta i servizi di efficientamento energetico.
Grazie alla professionalità e competenza di professionisti dei settori del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, l'Azienda eroga ai propri Clienti servizi di consulenza, progettazione ed assistenza nell'articolato mondo dell’energia.
Gruppo Sintesi si prefigge l'obiettivo di un progressivo aumento del rendimento energetico aziendale, che si ottiene solo implementando un sistema di controllo attivo il quale misuri costantemente i benefici apportati dagli investimenti in tecnologie di efficientamento e in impianti di generazione energetica da fonti rinnovabili.
Per ulteriori informazioni potete visitare: www.grupposintesi.it
Onit Group
Onit Group opera in diversi segmenti di mercato, principalmente sul territorio italiano, disponendo di conoscenze e competenze acquisite attraverso una consolidata esperienza e continui investimenti su tecnologia e formazione del proprio personale. L'Azienda mette a disposizione dei propri Clienti il know-how tecnologico, l'esperienza e la competenza che ha ottenuto lavorando negli anni a fianco di aziende leader in Italia in diversi settori e attraverso partnership consolidate è in grado di offrire progetti completi chiavi in mano.
Attraverso le proprie soluzioni Onit Group crea un valore aggiunto alle imprese in termini di strumenti, tecnologie e capacità di fare business. Onit Group è consapevole dell'importanza del lavoro che svolge, è convinta che la crescita di ogni Azienda debba passare dalla qualità di quello che fa e dalla capacità di mantenere le promesse e soddisfare le aspettative. Tutto questo è il segreto della crescita continua che Onit Group ha compiuto dalla sua nascita fino ad ora.
Onit Group S.r.l.
Via Dell'Arrigoni, 308
47522 - Cesena (FC)
Tel 0547 313110
Fax 0547 318021
mail: mmanfredi@onit.it
www.iotto.it
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento