Energy Management Conference

Formula webinar
23/09/2025 dalle 10:00 alle 12:00
Energy Management Conference
Focus on: il Fotovoltaico Commerciale e Industriale
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Contributo culturale di
Sponsor Gold
Main Media Partner
Questo è il momento per le imprese di mettere a frutto i propri asset immobiliari investendo negli impianti fotovoltaici. Nel 2023, il mercato è stato valutato a circa 57,1 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un tasso annuo composto (CAGR) del 6,4% dal 2024 al 2032. La crescita è guidata dall'aumento dell'attenzione verso le energie rinnovabili, dalla sostenibilità e dalle politiche di incentivazione come l'Industria 5.0, che rendono più conveniente l'adozione di soluzioni fotovoltaiche. Le aziende investono in impianti fotovoltaici per ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità ambientale e ottenere una maggiore indipendenza energetica. Inoltre, le tecnologie avanzate e le soluzioni di storage energetico stanno migliorando l'efficienza e l'affidabilità dei sistemi fotovoltaici, rendendoli una scelta sempre più attraente per il settore commerciale e industriale. Questa tendenza è destinata a continuare, con un numero crescente di aziende che si impegna a raggiungere obiettivi di energia rinnovabile al 100% e a ridurre le proprie emissioni di carbonio.
Il secondo appuntamento 2025 della 'Energy Management Conference' di Soiel International sarà dedicato alle potenzialità del fotovoltaico nel settore commerciale e industriale. Attraverso questa web conference, le imprese e gli imprenditori avranno la possibilità di approfondire le opportunità esistenti per mettere a frutto i propri asset immobiliari, nonché conoscere le tecnologie disponibili, i modelli di business possibili, le misure di incentivo e finanziamento esistenti. Scopri come le ultime innovazioni tecnologiche possono trasformare il tuo business, riducendo i costi energetici e migliorando la sostenibilità. Approfondiremo i benefici economici, gli incentivi fiscali e le strategie per l'implementazione efficace di soluzioni fotovoltaiche.
Tra i temi affrontati nel corso della web conference:
- Panoramica delle tecnologie fotovoltaiche più avanzate
- Vantaggi economici e incentivi fiscali per le imprese
- Modelli di acquisto, noleggio e co-investimento
- Case study di successo nel settore commerciale e industriale
- Strategie di implementazione e manutenzione
- Prospettive future e trend del mercato fotovoltaico
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
FORMULA WEB CONFERENCE
É una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:45 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'Bacheca' sul sito Soiel.
10:00 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianmarco Nebbiai, Direttore Responsabile riviste ICT | Soiel International
10:10 Le ESCo al servizio del settore C&I per affrontare la Transizione Energetica
Il settore delle ESCo (Energy Service Company) si sta sviluppando sempre più perché lavora sul cosiddetto "behind the meter", ovvero attraverso la misurazione delle performance delle soluzioni tecnologiche sul sito del cliente finale, molto spesso industriale o terziario, con lo scopo ben preciso di ridurre l'impronta carbonica dello stesso e di conseguenza anche l'esborso economico, certamente oggi tra le spese più rilevanti di una qualsiasi attività.
Gianluca Pomo, Vicepresidente | AssoESCo
10:30 Fotovoltaico a investimento zero: i progetti PPA per Saint-Gobain Italia
Con l'attenzione crescente alla sostenibilità e alla riduzione dei costi energetici, modelli di finanziamento come i PPA emergono come strumento per accedere al fotovoltaico senza investimento iniziale. Nell'intervento ne verranno illustrati funzionamento e vantaggi, presentando il caso study Saint-Gobain Italia, che ha installato un impianto PPA da 2,4 MWp nello stabilimento di Savigliano (CN) per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Dario Conforto, Solar Sales Developer | Centrica Business Solutions Italia
10:50 Comunità Energetiche Rinnovabili e TIAD: opportunità per le PMI con impianti fotovoltaici fino a 1 MW e contributi PNRR
Le CER costituiscono oggi lo strumento unico per accedere sia alla tariffa incentivante del TIAD sia ai contributi PNRR destinati ai comuni sotto i 50.000 abitanti, configurandosi come leva strategica per le PMI. I dati GSE al 31/05/2025 e i risultati del progetto RESPIRA confermano la rilevanza del modello. Di particolare interesse la deroga che ammette, solo per impianti in CER, l’installazione su suoli agricoli. Le configurazioni possono includere anche impianti “esistenti” e quelli allacciati fino a gennaio 2024, che pur senza incentivo GSE concorrono alla condivisione energetica generando il contributo ARERA.
Giorgio Nanni, Funzionario Ufficio Energia & Ambiente | Legacoop
11:10 Grandi imprese e imprese energivore nella transizione energetica: diagnosi, strumenti e incentivi per investimenti green
A partire dai risultati delle diagnosi energetiche 2023 (fonte ENEA), l'intervento analizza il ruolo delle grandi imprese e delle energivore nella transizione energetica, con particolare attenzione all'integrazione tra efficienza e rinnovabili. Saranno presentati dati per settore e trend sugli investimenti in fotovoltaico, oltre a un rapido richiamo agli strumenti e alle opportunità disponibili per le imprese in ottica strategica.
Claudia Toro, Ricercatrice Unità Efficienza Energetica di Dipartimento | ENEA
11:30 Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende
I numerosi benefici del fotovoltaico per le imprese, gli incentivi disponibili, inclusi quelli del Piano Transizione 5.0, e tutte le soluzioni alternative al classico impianto fotovoltaico di proprietà come i PPA e il noleggio operativo, nonché i vantaggi delle Comunità Energetiche e dell'abbinamento fotovoltaico-ricarica elettrica per le aziende.
Elia Sartelli, Business Development Manager (C&I and CER) | SENEC Italia
11:50 Sessione Q&A
12:00 Chiusura dei lavori
AssoESCo
AssoESCo è l'Associazione delle aziende italiane che promuovono, progettano, realizzano e facilitano gli interventi di efficienza energetica e generazione distribuita al fine di ridurre l'impatto ambientale ed economico degli utilizzatori finali di energia nell'interesse del Paese e per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Nata nel 2005 e riconosciuta da ottobre 2023, ad oggi l'Associazione conta oltre 80 associati e rappresenta le aziende del settore presso le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione per accelerare il processo di transizione energetica del Paese e facilitare l'attività delle ESCo per l'interesse della collettività.
Centrica Business Solutions
Dall’industria manifatturiera al settore sanitario e dall’industria alimentare fino alla distribuzione, Centrica Business Solutions fornisce energia e servizi alle aziende di tutto il mondo. L’esperienza di Centrica Business Solutions, combinata con soluzioni end-to-end innovative per la produzione di energia onsite, consente alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, di aumentare la resilienza, di diventare più sostenibili e di creare nuove opportunità di crescita.
Centrica Business Solutions Italia S.r.l
www.centricabusinesssolutions.it
centricabusinesssolutions.IT@centrica.com
Via Emilio Cornalia 26 Milano, 20124
tel. 02 66703639
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Legacoop - Lega Nazionale delle Cooperative
Le oltre 10 mila cooperative aderenti a Legacoop -che realizzano un valore della produzione di oltre 86 miliardi, con 471mila occupati e più di 7 milioni di soci- sono presenti, spesso con posizioni di eccellenza, in molti settori dell'economia italiana, dall'agroalimentare all'industria e manifattura, dai servizi di logistica, facility management, ristorazione al settore sociale, dalla grande distribuzione alla cultura, dall'abitazione al turismo.
Fin dalla sua fondazione, avvenuta a Milano nel 1886, la Lega Nazionale delle Cooperative dedica il suo impegno a tutelare, assistere e promuovere lo sviluppo delle imprese cooperative, favorendone la diffusione dei principi ispiratori -tra questi, gestione democratica dell'impresa, solidarietà, impegno verso la collettività- e la loro concreta traduzione nell'attività delle cooperative aderenti.
Legacoop è attivamente impegnata nella costruzione di un modello di sviluppo più inclusivo e sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Officelayout
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.
SENEC Italia
SENEC Italia, nata nel 2017 e con sedi a Bari e Milano, è certificata ISO 9001, 14001, 45001, ESG ed ESCo e opera con successo nell'ambito del fotovoltaico sia residenziale che industriale. In quest'ultimo, oltre al classico impianto fotovoltaico di proprietà, offre alle aziende anche soluzioni alternative e innovative, come i Corporate PPA, il noleggio operativo o le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'approccio è di tipo consulenziale, mirato a comprendere quale soluzione sia più appropriata e vantaggiosa per ciascuna impresa a seconda delle singole esigenze e caratteristiche, e "chiavi in mano", poiché curiamo a 360° tutti gli aspetti e le fasi di realizzazione del progetto. A complemento del fotovoltaico, SENEC Italia è attiva anche nell'e-mobility aziendale con la progettazione e la fornitura di infrastrutture per la ricarica elettrica. Nel 2024, SENEC Italia ha siglato accordi con Confindustria Servizi e con Confagricoltura Catania per offrire agli associati i propri servizi a condizioni vantaggiose.
SENEC Italia Srl
Via V. Sassanelli - 70124 Bari
senecitaliasrl@pec.it
https://senec.com
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento