Sanità Digitale 2025

Formula fisico

BOLOGNA, 18/11/2025 dalle 09:00 alle 15:00

Sanità Digitale

La Sanità di prossimità, la collaborazione Pubblico e Privato, le opportunità del digitale e la tutela della privacy

Per informazioni: Alessia Pesce
alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323

Un evento di


Contributo culturale di


Sponsor


Con il patrocinio di


Partner e Media Partner

Dopo i buoni risultati raccolti dalla prima tappa di Milano il 12 marzo e la seconda di Padova il 18 giugno, la redazione di Innovazione.PA ha iniziato i lavori per la costruzione del programma culturale della terza tappa del roadshow Sanità Digitale che si svolgerà a Bologna il 18 novembre.

  • Scopri di più sulla passata edizione di Milano: LINK
  • Scopri di più sulla passata edizione di Padova: LINK

Sanità Digitale è il roadshow della rivista Innovazione.PA (rivista cartacea, digitale e on line)

Ulteriori informazioni sul programma editoriale che la rivista dedica al mondo della Sanità sono consultabili sul documento:

Al centro dell'evento alcuni tra i temi caldi proposti dagli esperti del mondo dell’utenza pubblica e privata e dell’offerta di soluzioni e servizi per il mondo sanitario quali:

  • l’ospedale del futuro
  • la sanità di prossimità
  • il rapporto Pubblico e Privato
  • l’intelligenza artificiale in ambito sanitario
  • la Cartella Clinica
  • la Telemedicina
  • la sicurezza e la privacy

La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it

DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

 

08.40 Registrazione dei partecipanti

09.00 Benvenuto e apertura dei lavori
Valerio Imperatori, Progetti speciali rivista Innovazione.PA | Soiel International

09.15 Le politiche regionali in sanità pubblica e privata alla luce delle trasformazioni post pandemia: il caso Emilia-Romagna
Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute | Regione Emilia-Romagna 

09.30 Dal PNRR alla trasformazione digitale della Sanità
Il PNRR ha rappresentato una spinta fondamentale per la trasformazione digitale della Sanità italiana. Attraverso investimenti mirati, ha promosso l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico, lo sviluppo della telemedicina e l’interoperabilità tra sistemi informativi sanitari. Questi interventi hanno reso l’assistenza più efficiente e centrata sul cittadino, favorendo una sanità moderna e connessa.
Paola Masini, Responsabile Settore Informatica Clinica | Azienda USL di Reggio Emilia – IRCCS | Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche “Corrado Tartaglia”

09.45 Intelligenza Artificiale: da strumento a partner nella sanità di prossimità
L’Intelligenza Artificiale non è più solo uno strumento di supporto, ma un attore capace di partecipare alla progettazione, implementazione e valutazione dei processi di diagnosi e cura. Nella sanità di prossimità, la sua funzione non si limita all’elaborazione dei dati: diventa mediazione tra i diversi stakeholder – dal paziente al medico, dall’amministratore al decisore politico – contribuendo a orientare le scelte verso ciò che genera più valore. L’IA, se integrata in modo etico e responsabile, può favorire equità, sostenibilità e qualità delle cure, rafforzando il legame tra pubblico e privato.
Andrea Vannucci, Medico, specialista di igiene e medicina preventiva, Docente Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie | DISM UNISI e Direttore sanitario della Fondazione Italiana di Leniterapia

10.00 – 11.00 Health data: gestione dei dati per responsabilizzare i cittadini e costruire una società più sana

10.00 FSE 2.0 vs. EDS: dal documento al dato, dalle architetture di riferimento alle prospettive di servizio
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e l’Ecosistema dei Dati Sanitari stanno evolvendo rapidamente: si passa dall’accumulo di documenti alla valorizzazione di dati strutturati, interoperabili e utili per cittadini, clinici e decisori. Le istituzioni stanno trasformando il fascicolo da semplice archivio a ecosistema intelligente, capace di integrare informazioni e garantire equità di accesso.
Non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un cambio culturale: il dato diventa risorsa attiva, interrogabile e predittiva, aprendo la strada a una sanità pubblica digitale, personalizzata e sostenibile. L’obiettivo è sfruttare appieno tecnologie come l’AI e il gemello digitale per comprendere e gestire meglio i fenomeni sanitari.
Roberto Soj, Resp. Progetto Eco Sistema Dati Sanitari | Dipartimento per la Trasformazione Digitale

10.15 Gestione dati eterogenei in sanità, metodologie di analisi ed esempi applicativi
L’importanza dell’analisi continua dei dati, gestendo basi eterogenee, abituando i referenti all’utilizzo dei dati, permette di implementare miglioramenti organizzativi e di sviluppare dei percorsi diagnostico terapeutici sempre più adattati alle necessità del percorso clinico e sempre più efficaci in una sanità di prossimità sempre più integrata nel rapporto pubblico privato.
Alberto Mazzanti, Direttore Operativo | Ospedale Privato Accreditato Domus Nova

10.30 Quando i sistemi non parlano la stessa lingua: una traduzione digitale per la sanità
Integrazione tra un monitor multiparametrico e la cartella clinica informatizzata mediante Mirth Connect per la traduzione dei dati HL7, al fine di garantire interoperabilità tra sistemi inizialmente incompatibili, migliorando la comunicazione e la gestione delle informazioni cliniche.
Claudio Fevola, IT Manager | Coopselios

10.45 Dalla gestione del rischio alla governance del dato sanitario: l’evoluzione verso l’EHDS
Il percorso di digitalizzazione della sanità e le linee guida europee sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) impongono alle strutture sanitarie di adottare modelli organizzativi in grado di garantire interoperabilità, sicurezza e valorizzazione dei flussi informativi legali e clinici. EUforLEGAL accompagna le aziende sanitarie pubbliche e private in questo processo offrendo una piattaforma che integra la gestione dei sinistri e del rischio clinico, assicura tracciabilità e conformità normativa e contribuisce a creare un ecosistema digitale coerente con gli obiettivi dell’EHDS.
Gabriele Bonito, Responsabile Large Account | EUforLEGAL

11.00 – 11.30 Coffee break e visita all'area espositiva

11.30 – 12.15 Innovazione tecnologica nel sistema sanitario: Chirurgia Robotica e Intelligenza Artificiale

11.30 Intervento a cura di Giuseppe Sorrenti, Specialista in Chirurgia Robotica Ginecologica | Tiberia Hospital di Roma (Montesacro) e Ospedale San Carlo di Nancy 

11.45 Intervento a cura di Elisa Ficarra, Professore Ordinario in Bioinformatica e AI per la Medicina e la Salute, Vicedirettore | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - Università di Modena e Reggio Emilia Unimore

12.00 Cyber security proattiva e gestione del rischio nella sanità digitale
La crescente digitalizzazione del settore sanitario ha reso le infrastrutture cliniche sempre più interconnesse e dipendenti da sistemi informativi complessi, esponendole a nuove e sofisticate minacce cibernetiche. In questo contesto, la sicurezza informatica non può più essere affrontata come un insieme di misure reattive, ma deve evolvere verso un modello proattivo, fondato sull’analisi predittiva dei rischi, sulla resilienza operativa e sulla governance dei dati.
Massimo Centofanti, Co-founder | ai.esra

12.15 Tavola rotonda "La medicina traslazionale: dal laboratorio al letto. Le attività di ricerca degli IRCCS"
Milena Fini, Direttore Scientifico | IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
Raffaele Lodi, Direttore Scientifico | IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

13.00 – 14.00 Lunch buffet e visita all’area espositiva

14.00 Trasformazione digitale: nuovo paradigma culturale o nostalgico remake?
La trasformazione digitale sta ridefinendo profondamente il panorama sanitario, introducendo strumenti e modelli che promettono maggiore efficienza, personalizzazione e accessibilità.
In ambito riabilitativo, ad esempio, questo cambiamento si manifesta attraverso tecnologie come la tele-riabilitazione, la realtà virtuale (VR), i sensori indossabili e l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, il rischio di un “remake nostalgico” è concreto: molte soluzioni digitali replicano modelli tradizionali (es. esercizi cartacei trasposti su app) senza sfruttare appieno il potenziale trasformativo del digitale. Il vero paradigma digitale si realizza quando la tecnologia non solo supporta, ma ridefinisce l’esperienza riabilitativa: piattaforme adattive che personalizzano gli esercizi in tempo reale, algoritmi predittivi che anticipano le complicanze motorie, e ambienti immersivi che stimolano la neuroplasticità. In questo contesto, la trasformazione digitale non è un semplice aggiornamento, ma una rivoluzione culturale che richiede nuove competenze, nuovi linguaggi e una visione etica condivisa.
Antonio Bortone, Vicepresidente | ASSD

14.15 Profili di responsabilità connessi all’utilizzo di sistemi a Intelligenza Artificiale in sanità
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della sanità. Pur in un quadro normativo in movimento e non sempre definito, si pone, quindi, l’esigenza di analizzare le modalità di utilizzo e i profili di responsabilità nei casi di malfunzionamento o uso non corretto dei sistemi ad IA, oltre a quello della sicurezza di tali applicazioni in ambito sanitario.
Patrizio Melpignano, Avvocato | Studio Legale Astolfi e Associati

14.30 AI in Sanità: innovazione strategica o nuova fonte di costi e insuccessi?
L’AI promette diagnosi più rapide e supporto ai clinici, ma oggi ha un’alta probabilità di generare costi e insuccessi. Analizzeremo le innovazioni più recenti per il personale, gli errori da evitare e le best practice per trasformare la promessa in valore reale.
Claudio Becchetti, Executive Partner | Gartner

14.45 Chiusura dei lavori

 

Location: UNA HOTELS Bologna Fiera
Indirizzo: Piazza della Costituzione 1
CAP: 40128
Città: Bologna (BOLOGNA)
Sito web: https://www.unaitalianhospitality.com/it/soggiorni/una-hotels-bologna-fiera

L'hotel è situato a soli 200 metri dal polo di BolognaFiere, cornice di alcune delle principali manifestazioni nazionali.  

La sua posizione, a circa 2 chilometri di distanza dal centro città e a 9 chilometri dall’aeroporto cittadino, permette di raggiungere comodamente le zone di maggiore interesse.

Chi soggiorna presso l’UNA HOTELS Bologna Fiera può lasciare l’auto nel parcheggio gratuito esterno alla struttura o nel garage privato a pagamento riservato agli ospiti.

ai.esra

ai.esra SpA è un'azienda italiana che opera nel settore della Cyber Security e del Cyber Risk Management.
Fondata da esperti di Cyber Security, l'azienda nasce con l'obiettivo di trasformare la gestione del rischio cyber attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale e di modelli di analisi predittiva data driven.
La mission aziendale è quella di trasformare e rendere più efficiente il processo di analisi del rischio, offrendo soluzioni scalabili e trasparenti che garantiscono continuità operativa e resilienza contro le minacce informatiche.
In ai.esra, consideriamo la Cyber Security come un vero e proprio asset strategico, integrando la sicurezza informatica in tutte le dimensioni della gestione aziendale, al pari dell'innovazione tecnologica, della governance e della gestione finanziaria.
Crediamo che la sicurezza sia culturale oltre che tecnologica, trasformiamo la percezione della Cyber Security da costo inevitabile a leva fondamentale per proteggere la continuità operativa, abilitare la trasformazione digitale e rafforzare la fiducia di clienti e partner.
In un contesto di mercati sempre più regolamentati e competitivi, ci impegniamo a rendere la sicurezza un segno distintivo di affidabilità, reputazione e credibilità, guidando le organizzazioni verso un futuro più sicuro e resiliente.

ai.esra SpA
Strada del Lionetto 6 -10146 Torino, Italy
P. IVA 13107650015
Tel: +39 011 2344611

Sito web: https://ai-esra.com/
Email: ai.esra@ai-esra.com
Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aiesra


ASSD

ASSD - Associazione Scientifica Sanità Digitale oggi riunisce un panorama molto ampio di Professioni che operano in ambito sanitario, offrendo alla Sanità del Paese esperti e professionisti di alto profilo e profonda esperienza, professioni che rappresentano il grande valore della sanità digitale e di come essa possa rendere più efficiente ed efficace la Sanità. Fondamentale è sviluppare le competenze digitali e promuovere percorsi di alfabetizzazione e formazione.
Nella sua mission, ASSD si propone per:
- Promuovere il costante aggiornamento dei Soci svolgendo attività finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali, oltre che adeguare le conoscenze professionali ed i comportamenti dei Soci stessi al progresso scientifico e tecnologico, con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alle prestazioni sanitarie erogate;
- Supportare i professionisti della salute nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura, approfondendo gli aspetti non soltanto tecnologici, ma anche di appropriatezza della cura, organizzativi, sociali e psicologici connessi all’utilizzo delle tecnologie ICT nei processi di cura, diagnosi, prevenzione e tele monitoraggio;
- Promuovere la cultura della sanità elettronica, con programmi di formazione specifici da attuarsi sia nell’ambito del corso di studi universitari e master universitari, sia all’interno della Educazione Continua in Medicina ECM.

ASSD vuole favorire gli scambi e l’integrazione culturale con altre Associazioni scientifiche, incluse quelle di Pazienti, con Enti nazionali e internazionali che perseguano analoghi scopi.
Attraverso la collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e le istituzioni sanitarie pubbliche, ASSD supporta la diffusione e l’adozione delle linee guida e dei relativi percorsi diagnostici-terapeutici, unitamente alla promozione dell’innovazione e della qualità dell’assistenza, maturando nuovi modelli di valore del digitale stesso secondo etica, umanizzazione e con sguardo anche al femminile, grazie alla sua Commissione Donne ASSD.
Obiettivo ambizioso realizzare la “casa comune”, dove si parli il “lessico digitale” con una cultura interdisciplinare ed una spiccata attitudine inclusiva, un sistema in cui la cura sia intesa come rapporto tra persona e sistema sanitario (medici, infermieri, professionisti socio sanitari), sostenendo quel digitale che permetta di crescere culturalmente sia le persone che gli operatori. 
Per ASSD vale la preponderante necessità di creare un’alfabetizzazione sanitaria declinata alla tecnologia e, in parallelo, la definizione di una tecnologia della sanità co-progettata con i pazienti e i differenti interlocutori.

ASSD – Associazione Scientifica Sanità Digitale Onlus
Via Nizza, 63 - 00198 Roma
segreteria@assd.it 
Sito: www.assd.it 


Astolfi e Associati Studio Legale

Lo Studio Legale Astolfi e Associati assiste da oltre 50 anni clienti italiani ed esteri in ambito giudiziale e stragiudiziale nelle aree del diritto farmaceutico e della salute, del diritto sanitario, del diritto alimentare, del diritto civile e commerciale, del diritto bancario e degli intermediari finanziari, del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, del diritto delle nuove tecnologie, della privacy e della tutela dei dati personali, della compliance e dei modelli aziendali ex D.Lgs. n. 231/01.

Astolfi e Associati, di recente selezionato da Il Sole 24 ore tra i migliori studi legali del 2020 per i settori Life Science e Healthcare, assiste i propri clienti davanti alla magistratura ordinaria e amministrativa, in sede arbitrale e davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e al Giurì dall’autodisciplina pubblicitaria.
Lo Studio annovera tra i propri clienti alcune tra le più note case farmaceutiche nazionali e internazionali, tra i più importanti operatori della sanità privata italiana, imprese piccole, medie e grandi nei settori della cura della persona, della produzione e distribuzione di integratori alimentare e del food, importanti operatori della sanità privata italiana, oltre ad alcuni tra i principali gruppi bancari e assicurativi e soggetti operanti nei settori della produzioni e distribuzione di macchinari per l’automazione industriale, per è noto per assicurare un’assistenza a tutto tondo nelle materie di competenza.

Astolfi e Associati è una boutique legale nota per assicurare un’assistenza trasversale nelle materie di propria competenza. Lo stesso è particolarmente attento alla produzione scientifica dei propri professionisti e ha sempre rivendicato autonomia e indipendenza, nel pieno rispetto delle regole di deontologia professionale.

Astolfi e Associati
Via Larga, 8 - 20122 Milano
Tel. 02/885561
Fax 02/88556226
Email avvocati@studiolegaleastolfi.it
www.studiolegaleastolfi.it


Coopselios

Coopselios è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona: grazie a un’esperienza di quasi quarant'anni, offre a istituzioni pubbliche e privati cittadini soluzioni avanzate ai bisogni socio-assistenziali, educativi e sanitari. Costituitasi a Reggio Emilia nel 1984, offre i propri servizi quotidianamente a oltre 7.000 persone in 8 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Liguria, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige) grazie al prezioso contributo di oltre 3.000 professionisti della cura e dell'educazione. Coopselios propone per persone in condizione di fragilità e/o non autosufficienti, minori e famiglie progetti di cura, educazione e assistenza attraverso Servizi residenziali e semi-residenziali, anche di tipo innovativo quali Centri Polifunzionali, RSA Aperte, attività per Bisogni Educativi Speciali, DSA, Centri Educativi per la genitorialità e la famiglia, anche in lingua inglese. All'estero Coopselios è protagonista di numerosi progetti e collabora con diverse reti internazionali nel campo dell’educazione. I valori secondo i quali opera Coopselios sono: sensibilità, affidabilità, impegno sociale e competenza.


Domus Nova

Domus Nova comincia la sua attività sanitaria nel 1961 nella città di Ravenna, quando alcuni medici decisero di dedicare la propria opera professionale e umana alla cura del prossimo, avviando un nuovo servizio che avesse come obiettivo la salute e l’accoglienza dei pazienti.
Domus Nova è un punto di riferimento nella comunità ravennate da decenni.
Nel 2017 Domus Nova acquista la clinica San Francesco di Ravenna, dando luogo al polo della sanità privata accreditata con il SSN del territorio ravennate, garantendo indipendenza, opportunità e continuità operativa al servizio dei cittadini.
Il 28 luglio 2021 gli ospedali privati accreditati Domus Nova e San Francesco di Ravenna entrano a far parte del Gruppo Garofalo Health Care Spa. Primo ed unico gruppo italiano quotato nel segmento Star della Borsa di Milano nel settore dell’healthcare, costituito da strutture sanitarie di eccellenza, operanti nei diversi comparti sanitari (ospedaliero, territoriale e socio-assistenziale) e situate nelle regioni più virtuose del Nord e Centro Italia.
Guardando al futuro, Domus Nova si impegna a continuare a investire in tecnologie all’avanguardia, a promuovere la ricerca e l’innovazione e a garantire un servizio centrato sul paziente e basato sull’etica medica.
Dal punto di vista diagnostico abbiamo rinnovato profondamente la struttura a Luglio 2024 con una risonanza magnetica di ultima generazione e a Febbraio 2025 con una nuova Tac di ultima generazione.
Sono stati fatti dal 2021 diversi investimenti per il miglioramento qualitativo e organizzativo delle due strutture attraverso la revisione completa dei due comparti di accettazione amministrativa, la creazione di un nuovo ambulatorio chirurgico in San Francesco, la creazione di un nuovo reparto in Domus Nova , l’apertura di un nuovo comparto di Fisioterapia in San Francesco e nei prossimi continueremo in questa politica di rilancio delle due strutture.
Domus Nova e San Francesco sono strutture del gruppo Garofalo Health Care S.p.A, per questo motivo la politica aziendale per la qualità mutua i principi base sanciti dalla Capogruppo ovvero la missione di GHC è sviluppare la propria capacità di aggregare strutture sanitarie di eccellenza, in linea con i valori e la visione del Gruppo, potenziandone attraverso l’annessione, le virtuosità, ed efficientandone le risorse, per diventare il primo gruppo di riferimento a livello nazionale.
Oltre a ciò si pone l’obiettivo di creare un modello la cui elevata qualità è garantita da un sistema “patient-centered”, elemento che si concretizza attraverso il rispetto delle preferenze, dei bisogni e dei valori del singolo paziente.
Modello a cui sono allineate tutte le strutture del Gruppo e tutti gli operatori che con esso collaborano.
 
“La Salute è il bene più prezioso che l’uomo possa avere” è infatti il principio guida che ha ispirato costantemente il cammino di Raffaele Garofalo e tutti i suoi collaboratori.
Quale bene primario e necessario la salute va salvaguardata, tutelata e curata, attraverso diagnosi e terapie che considerino l’uomo nella sua interezza psico-fisica e sociale.
Per tale motivo l’attività professionale ed imprenditoriale di ogni istituto è rivolta a garantire l’umanizzazione delle cure e l'eccellenza delle prestazioni sanitarie ed assistenziali erogate, sempre al passo con i tempi sia per quanto riguarda la ricerca e la conoscenza scientifica, sia sotto l'aspetto delle innovazioni tecnologiche impiegate e della messa in opera di processi organizzativi altamente performanti.
La nostre attività in ricovero principali sono l’ortopedia, la chirurgia oculistica , la chirurgia generale, la ginecologia, la medicina e la lungodegenza
 
La Politica per la Qualità di Domus Nova è di  Orientare lo sviluppo di due Ospedali Privati al miglioramento dell’offerta di servizi per la salute dei cittadini del territorio ravennate, in coerenza e in sinergia con i servizi offerti dall’A.USL della Romagna e integrati nel S.S. Regionale Valorizzare il capitale professionale al fine di creare una squadra unita e motivata, orientata a soddisfare i bisogni di salute dei pazienti.

Contribuire al miglioramento complessivo della qualità della vita e delle condizioni di salute della comunità.
Produrre servizi sanitari di qualità centrati sull’utente e integrati nella rete dei servizi offerti dal Servizio Sanitario regionale.
Ricercare nuove modalità di offerta di servizi coerenti con l’evolversi sia della domanda da parte dei cittadini, sia del bisogno espresso dalla popolazione, pur sempre in coerenza con le politiche sanitarie dettate dal S.S.N.
Promuovere la risposta ai bisogni di salute anche sulla base delle aspettative dei cittadini del territorio, assicurando prestazioni efficaci ed accessibili senza barriere di cultura, lingua, genere, età e religione, nel rispetto della dignità della persona ed in condizioni di sicurezza. Valori Etica, Onestà, e Integrità morale sono i valori su cui si fondano la vita e il lavoro in Azienda.
In quest’ottica, l’Azienda promuove lo sviluppo di una cultura aziendale fortemente orientata alla loro diffusione tra tutti i dipendenti e i collaboratori
Tali valori si calano nella realtà aziendale attraverso un modello organizzativo e gestionale finalizzato alla qualità dell’assistenza e caratterizzato in particolare da:
• Attenzione alla sicurezza delle prestazioni, applicando procedure ed utilizzando sistemi di monitoraggio e controllo delle prestazioni erogate.
• Ascolto dei cittadini, attraverso la valutazione della qualità percepita, la diffusione e l’aggiornamento delle informazioni raccolte
• Appropriatezza e efficacia delle prestazioni, fornendo formazione continua e aggiornamento basato su prove scientifiche
• Equità nell’accesso alle cure, garantendo pari opportunità attraverso il rispetto dei tempi d’attesa, la risposta alle richieste urgenti e la trasparenza nella fornitura di servizi
• Ricerca della soddisfazione di tutti i collaboratori, creando un buon clima di lavoro, promuovendo il senso di appartenenza e favorendo la diffusa condivisione degli obiettivi aziendali.
• Tutela della Privacy, adottando tutti gli strumenti necessari per garantire la tutela dei dati personali a garanzia della dignità e della libertà delle persone.
• Trasparenza, assicurando sistematiche verifiche degli impegni assunti e la condivisione dei criteri di valutazione dei risultati attraverso meccanismi di comunicazione ed informazione sia verso l’interno, sia verso l’esterno.

Siamo dedicati al nostro lavoro ed orgogliosi di rispondere alle esigenze dei nostri interlocutori con il massimo impegno e le nostre migliori capacità, considerando ogni obiettivo raggiunto come nuovo punto di partenza.


EUforLegal

EUforLEGAL è il partner ideale nato da uno spin off di Eustema SpA, azienda che vanta un’esperienza trentennale nello sviluppo di applicazioni e soluzioni IT per l’automazione delle aree legali di grandi imprese e realtà pubbliche locali e nazionali.
Aiutiamo le avvocature di strutture sanitarie ad ottemperare alle normative introdotte con la legge Gelli-Bianco (G.U. del 17 marzo 2017), ed in particolare con il decreto attuativo 232/2023, per ridurre i costi legali e monitorare i rischi, aumentando l’efficienza dei processi e la produttività dei professionisti. 
L’innovativa Suite Teleforum FOR® Health supporta le Avvocature di strutture sanitarie nella gestione delle controversie e dei sinistri, consentendo il monitoraggio e il controllo delle attività svolte, delle previsioni di rischio legale e delle riserve sanitarie per far fronte alle richieste di risarcimento. Standardizzazione di processi e procedure; centralizzazione dei dati e dei documenti, reportistica per decisioni strategiche; interoperabilità con area medico legale e sicurezza del paziente; flussi dati verso Regioni, Mistero della Salute e Corte dei Conti. La Suite Teleforum For Health, disponibile sia in Cloud che On Premises, integra nativamente algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Il servizio di legal tech advisory è basato sul know how d’eccellenza dei nostri professionisti in termini di Change Management, Knowledge Management, Custom Implementations e System & Partner Integration.
Euforlegal vanta una estesa rete di clienti con un altissimo livello di fidelizzazione e soluzioni implementate per enti locali, nazionali e grandi aziende distribuite su tutto il territorio nazionale. Adottiamo una responsabile politica di investimento basata sull’innovazione continua, l’alta professionalità dei nostri Team tecnici. La collaborazione con i laboratori di R&D, garantisce la qualità della nostra proposta in termini di prodotti e servizi con soluzioni che facilitano il lavoro dei nostri Clienti accompagnandoli nella digital innovation.

Euforlegal Srl
Via Carlo Mirabello, 7 – 00195 Roma
Tel.: +39 06372721; +39 06374931
Sito: www.euforlegal.it
e-mail: info@euforlegal.it
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/euforlegal/


FASI.eu

FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione. 


GVM Care & Reseach

GVM Care & Research è un gruppo ospedaliero italiano attivo nei settori della sanità, della ricerca, dell’industria biomedicale e delle cure termali, con obiettivi di assistenza specialistica, prevenzione medica e promozione del benessere e della qualità della vita. Cuore di GVM Care & Research è la rete integrata di 28 Ospedali, molti dei quali di Alta Specialità, 4 Poliambulatori e 4 Residenze Assistenziali presenti in 10 regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Campania e Sicilia. GVM è presente anche all’Estero con 13 strutture ospedaliere in Francia, Polonia, Albania e Ucraina. La sede di GVM Care & Research è a Lugo (Ravenna). L’esperienza e le competenze sviluppate negli anni hanno posizionato GVM Care & Research come polo d’eccellenza nel panorama sanitario italiano soprattutto per Cardiologia, Cardiochirurgia, Elettrofisiologia, Ortopedia, Neurochirurgia, Aritmologia e Trattamento del Piede Diabetico. Per maggiori informazioni: www.gvmnet.it

GVM Care & Reseach
GRUPPO VILLA MARIA SPA 
Corso Garibaldi, 11 - 48022 Lugo (RA) 
gvm-careandresearch@legalmail.it
www.gvmnet.it
0545909711



IN.GE.SAN.

Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità


Innovazione.PA
Innovazione.PA testimone dell'execution digitale che grazie all'ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.

Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.

Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.

www.innovazionepa.soiel.it


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento