Per informazioni: Veronica Palillo - veronica.palillo@soiel.it - 02 30 453 326
Primo appuntamento con L'Officina delle Idee: "Milano Capitale dell’Innovazione"
Quali sono i prossimi progetti, interventi, soluzioni tecnologiche digitali per rendere sempre più connessi e proattivi i cittadini milanesi con l’Amministrazione Comunale?
New GenerationEU/Piano di Ripresa e Resilienza: come e per quali progetti Milano coglierà l’occasione per spendere al meglio gli ingenti investimenti per le politiche programmatiche del digitale?
Non perdere il primo incontro in diretta streaming con L'Officina delle Idee di Soiel International.
Valerio Imperatori, direttore editoriale della rivista .PA (Innovazione.PA), intervisterà:
- Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, Comune di Milano
- Nicola Ciniero, membro del Cda, Elmec Informatica
Pubblico e Privato insieme per vincere le sfide dell’innovazione.
L'Officina delle Idee vuole essere un luogo fisico e virtuale di confronto, di conoscenza, di ricerca di progetti innovativi, di promozione di buone pratiche e comportamenti virtuosi, capaci di contribuire allo sviluppo sociale, economico, culturale e digitale del nostro Paese. Un appuntamento periodico d'incontro con coloro che vogliono partecipare alla trasformazione dell'Italia ideato da Soiel International.
Per saperne di più iscriviti e non perdere la diretta streaming.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
FORMULA WEB CONFERENCE
La web conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 11:15 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.