Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
La pandemia di COVID-19 ha rivoluzionato le attività universitarie e del personale docente così come degli studenti, e di tutti coloro che sono coinvolti nelle iniziative didattiche, ponendo sfide ma fornendo nel contempo anche opportunità di innovazione.
Il webinar ‘La didattica ibrida, tecnologie e metodologie per la nuova formazione’ che si terrà il 24 novembre alle 15:00 si propone come un’occasione di confronto tecnologico e culturale per approfondire, insieme agli esperti Lenovo e Microsoft, il tema della smart collaboration e delle tecnologie a suo supporto applicate proprio in tale ambito.
Nel corso dell’evento sarà inoltre possibile conoscere l’esperienza di Università Roma Tre che ha adottato dispositivi di sale riunioni e infrastrutture di gestione remota finalizzati alla didattica a distanza, innescando anche nuovi progetti di collaborazione digitale. Il webinar verrà aperto da un intervento di Diego Parassole, attore comico e formatore, che offrirà diversi spunti sul tema della comunicazione in video, sia verbale che paraverbale, e delle principali differenze rispetto a quella fisica.
Durante il webinar sarà possibile partecipare attivamente rispondendo a quick poll e ponendo domande ai relatori.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
WEBINAR
É una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Il giorno stesso, 15 minuti prima dell'inizio del webinar, sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.15:00 - Benvenuto e Apertura dei lavori
Paolo Morati, Giornalista, Soiel International
15:05 - Il medium è il messaggio, anche quando si tratta di una webcam
In questo breve incontro scopriremo alcuni degli aspetti che influenzano la nostra comunicazione in videoconferenza, e comprenderemo come possiamo comunicare al meglio coi nostri interlocutori generando empatia anche quando siamo on line.
Intervento a cura di un attore comico e formatore.. sarà una sorpresa!
15:20 - Tecnologie Smarter per il Collaborative Learning
Gli avvenimenti degli ultimi 2 anni hanno innescato cambiamenti senza precedenti nel lavoro, nella scuola e dell’Università accelerando la trasformazione digitale in corso di almeno 5-10 anni e portando alla definizione di nuove modalità di collaborazione. Per fronteggiare questo cambiamento è necessario dotarsi delle giuste tecnologie, con alta qualità sia video che audio, che consentano un’interazione più efficiente e una collaborazione a distanza fra diversi team e Atenei.
Riccardo Tavola, Business Development Manager, Lenovo
Mauro Bosano, EMEA Smart Collaboration Technology Lead, Lenovo
15:40 Case History Uniroma 3
Durante la pandemia, l’Università Roma Tre mirava a mantenere la continuità didattica per i propri studenti. L’Università ha rapidamente implementato soluzioni di insegnamento virtuale basate su soluzioni di Smart collaboration per consentire ai docenti di trasmettere le lezioni senza interruzioni, di interagire virtualmente con gli studenti e di offrire esperienze di apprendimento di alta qualità.
Paolo Cursi, Direttore Risorse Umane e Telecomunicazione, Università Roma Tre
15:55 - La nuova postazione per l'Hybrid Work con Microsoft Teams Rooms
Sofia Katsara, Devices Sales Lead for Mediterranen, Microsoft
16:10 - Q&A
16:15 - Chiusura dei lavori
Lenovo (HKSE: 992) (ADR: LNVGY) è una società da 50 miliardi di dollari US che fa parte della classifica Fortune 500, con 57.000 dipendenti e attiva in 180 mercati nel mondo. Con l'ambiziosa visione di portare a tutti una tecnologia più intelligente, Lenovo sviluppa tecnologie che possono cambiare il mondo e creare una società digitale più inclusiva, affidabile e sostenibile. Progettando e costruendo il portfolio di smart device e infrastrutture più completo al mondo, Lenovo sta avviando un'epoca di Intelligent Transformation – in grado di offrire esperienze migliori e nuove opportunità per milioni di clienti nel mondo.
In particolare, Lenovo Integrated Solutions Group (ISG) – il più grande provider di supercomputer della classifica globale "TOP500" – è da tempo leader in termini di soddisfazione dei clienti e affidabilità dei server x86. Il portfolio include server, soluzioni di edge computing, storage convergente e iperconvergente, networking, software e servizi. Lenovo ISG mira ad affermare la propria leadership nel data center dando priorità alla soddisfazione del cliente e all'innovazione e impegnandosi a fornire prestazioni all'avanguardia per essere il partner più affidabile al mondo.
Il team di Lenovo Integrated Solutions Group è motivato dal lavoro che gli scienziati fanno ogni giorno nella ricerca pionieristica per risolvere le più grandi sfide dell'umanità, e mira a dar loro le risorse per portarla al successo.
LENOVO Italia
Via San Bovio, 3
20090 SAN FELICE - Segrate (MI)
www.lenovo.com/it
Fondata nel 1975, Microsoft mette a disposizione di consumatori e aziende in tutto il mondo dispositivi, servizi e applicazioni digitali in grado di offrire esperienze integrate di produttività, comunicazione, informazione e intrattenimento. Microsoft vanta una lunga esperienza nel settore delle tecnologie innovative e oggi milioni di utenti stanno già utilizzando servizi e dispositivi sviluppati da Microsoft e dai suoi partner per il lavoro e il tempo libero. L’azienda ha inoltre maturato una profonda conoscenza in ambito Cloud Computing ed Artificial Intelligence, estendendo i vantaggi di queste tecnologie a tutti i campi di applicazione, dal business al consumer fino ai temi sociali.
Microsoft Italia
Viale Pasubio, 21
20154 Milano MI
Telefono: +39 02 3859 1444
Website: www.microsoft.it
Twitter: @microsoftitalia