Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Dopo i buoni riscontri avuti nella prima edizione dell’IoT Fabbrica Digitale (oltre 360 sono stati i visitatori coinvolti nell’iniziativa) prosegue il piano di webinar dedicati al mondo Fabbrica Digitale.
Molti sono stati temi che sono stati posti al centro della prima edizione dalle innovazioni in ambito progettazione ai temi legati alla produzione e alla creazione di un ecosistema connesso e intelligente con partner, clienti e attori esterni.
Alla base di tutto, l’interazione delle componenti IT e OT nel Plant di produzione, la connessione di macchine e impianti con software intelligenti, la raccolta e l’analisi dei dati e la creazione di modelli digitali in grado di migliorare performance e capacità di controllo decisionale.
Un percorso evolutivo multidisciplinare, in cui differenti culture, professionalità e modalità lavorative sono chiamate a una collaborazione sempre più stretta.
• Come favorire quindi l’evoluzione verso impianti Smart Manufacturing e IoT ready?
• Come cambiano le Architetture IT in un ambiente di produzione?
• Quali leopportunità introdotte dall’Intelligenza Artificiale nel mondo Fabbrica?
• Come allineare tecnologie e processi nell’Industria 4.0?
Per offrire ai professionisti del settore un percorso informativo che consenta di affiancare a una visione d’insieme del mondo fabbrica digitale dei momenti di approfondimento, il progetto culturale 2021 prevede un percorso di webinar tematici ciascuno dedicato ad alcuni aspetti particolari.
Tra i temi al centro dell’incontro:
• Cos’è il Digital Twin? In che modo la ‘realtà aumentata’ sta trasformando la progettazione? Quali i riflessi sulla gestione dei processi produttivi? Quali opportunità e quali rischi presenta uno scenario i cui i vari componenti hardware del sistema fabbrica diventano intelligenti e connessi?
• Cyber Security: quali sono le possibili aree di vulnerabilità, gli ‘anelli deboli’, che possono minare la sicurezza di un sistema interconnesso fisico e digitale? Come porvi rimedio?
Questi alcuni dei temi al centro dei primi due incontri in cui attorno alle tematiche tecnologiche si affiancheranno i contributi di società del mercato, alcuni tra i principali Competence Center Italiani del mondo 4.0, società della ricerca e università.
FORMULA WEBINAR
É una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:45 del giorno 9 marzo, sarà possibile accedere all’evento online tramite il link inviato via mail dalla Segreteria Organizzativa, insieme a tutte le indicazioni sulla registrazione e la modalità di accesso.
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
10:00 – Benvenuto e apertura lavori
Marcello Maggiora, Head of IT Infrastructure Division, Politecnico di Torino
10:10 – AI applicata alla Robotica e all’Automazione
L’ Artificial Intelligence è una delle soluzioni tecnologiche applicate a servizio dell’industria che offre soluzioni customizzate con qualità migliore, più flessibili, rapide, efficienti ed economiche. L’A.I. raccoglie ed elabora i dati tramite l’edge computing, offrendo una migliore funzionalità con un controllo completo dei dati. I dispositivi edge consentono l’elaborazione dei dati a bordo macchina, mantenendo al contempo la connettività cloud per gli aggiornamenti software centralizzati e l’analisi dei dati in più sedi.
L’applicazione alla robotica garantisce al robot di riconoscere oggetti e relative classi di appartenenza, non noti a priori, grazie ad un preventivo addestramento della rete neurale, che raccoglie e sfrutta tutta la relativa esperienza. A tal proposito vedremo un caso applicativo concreto.
Prianka Paithankar, Technical Sales Support Professional Edge & AI, Associato MADE srl
10:30 – Incidenti informatici, ransomware: reagire all’emergenza si può e si deve
Sempre più numerosi sono gli attacchi informatici, anche nel settore manifatturiero e IIoT, il ransomware sta diventando la piaga cyber dei prossimi anni: interruzione della continuità operativa, sottrazione di informazioni e danno di immagine. Vulnerabilità, minacce e concreti rimedi per reagire con efficacia e tempestività: SOS Ransomware Axitea, il sevizio di post incident management.
Maurizio Tondi, Director Security Strategy, Axitea
10:50 – IoT e Cybersecurity: la formazione delle imprese alle imprese
IoT costituisce una tecnologia abilitante per altri ambiti innovativi dell’Industria 4.0. Maggiore è la quantità di dati scambiata nei sistemi IoT, più numerosi e critici saranno i rischi associati a una possibile compromissione dei sistemi stessi e alla violazione della loro riservatezza e integrità, con impatti potenzialmente significativi sia a livello economico sia sui diritti e sulla libertà degli individui. È necessario, quindi, considerare tutti i possibili scenari di rischio dell’IoT, identificare vulnerabilità gestionali e tecnologiche potenzialmente presenti nei sistemi e adottare metodologie di classificazione dei rischi applicando le contromisure necessarie per “securizzare” questo ecosistema. La necessità di personale preparato su queste tematiche diventa fondamentale per la salvaguardia della privacy azienda. Diventa quindi fondamentale formare esperti in sicurezza informatica che abbiano le competenze per prevenire, riconoscere o intervenire in modo efficace alle minacce informatiche di privati e aziende. Una formazione ancora più efficace se fatta dalle aziende per le aziende stesse.
Paola Girdinio, Presidente di Centro di Competenza sulla Sicurezza e Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche 4.0 (START 4.0)
11:10 – Intervento a cura di Dassault Systèmes
11:30 – Intervento a cura di Centro Computer
11:50 – Intervento in fase di definizione
12:10 – Tavola Rotonda
12:50 – Lockdown ed impatto cyber
Le politiche di lockdown necessarie per rallentare la diffusione del Covid-19 rappresentano un problema complesso per la protezione cyber, specialmente in ambito industriale. Il 2020 ha visto una notevole crescita delle soluzioni di automazione e robotica in molti settori industriali, con relativa necessità di sempre maggiori collegamenti da remoto. Chi di noi ha a casa firewall e protezioni in linea con i normali standard aziendali?
Roberto Dolci, Boston
Axitea SpA, Global Security Provider per la sicurezza fisica e la sicurezza informatica è partner di riferimento per la sicurezza integrata e gestita per PMI e grandi imprese private e pubbliche, Axitea progetta, realizza e sviluppa le soluzioni più adeguate ai bisogni del cliente e alle sue esigenze di sicurezza fisica e informatica.
Tutte le attività e i servizi di Axitea sono rivolti al mercato e ai clienti per supportarli nell’affrontare e risolvere efficacemente le criticità e indirizzare i requisiti tradizionali e innovativi che attengono la sicurezza aziendale, in termini di prevenzione, mitigazione dei rischi e protezione degli asset fisici (ad esempio beni, infrastrutture, automezzi, processi) e digitali (dati sensibili e personali, identità, progetti, brevetti, informazioni di business, brand o immagine/reputazione).
L’esperienza e la capacità acquisite nel tempo permettono ad Axitea di interpretare e trasformare le nuove sfide in soluzioni e servizi di sicurezza su misura per assicurare e difendere la continuità aziendale dei clienti, attraverso l’adozione delle più innovative tecnologie di sicurezza e lo sviluppo di servizi specialistici.
Axitea S.p.A.
Bi-Rex è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data. Supportiamo le aziende nei loro processi di innovazione tecnologica, attraverso l’adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 ed intendiamo raccogliere il know-how della rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna (laboratori di ricerca industriale esistenti, infrastrutture, Digital innovation Hubs) con una road map nazionale ed internazionale finalizzata allo sviluppo di soluzioni ad alto TRL (prossime al mercato) in particolare per le PMI.
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili.
Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE e i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell'innovazione, dell'apprendimento e della produzione. Dassault Systèmes genera valore per oltre 270.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi.
Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com
3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, EXALEAD, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, "società europea" francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle sue filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
FASI.biz è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.