Fatturazione Elettronica P.A. e Conservazione Sostitutiva
Formula corso dal vivo
24 Giugno 2015
Per informazioni: Chiara Zaninello
chiara.zaninello@soiel.it - 02 26148855
Soiel in collaborazione con AICA ha il piacere di invitarvi al corso sulla fatturazione elettronica P.A. e Conservazione Sostitutiva
INTRODUZIONE
A partire dal 3 dicembre 2013, con l‘entrata in vigore del DPCM, entra in gioco il Responsabile della Conservazione Sostitutiva, una figura particolare, prevista dalla legge e caricata di una serie di compiti descritti nella deliberazione CNIPA n. 11/2004, figura diventata obbligatoria per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni che intendono adottare sistemi di Fatturazione Elettronica, Fattura P.A. e Conservazione Sostitutiva.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso fornisce informazioni e conoscenze di base nell’ambito della conservazione sostituiva dei documenti analogici coerente con la normativa, della conservazione digitale e inoltre fornisce informazioni e conoscenze nell’ambito della fatturazione elettronica, anche quella verso la Pubblica Amministrazione.
DESTINATARI
Il corso è indirizzato a molteplici organizzazioni quali: Commercialisti, Aziende, Studi professionali, Pubbliche amministrazioni locali ed assimilate (Aziende partecipate e municipalizzate, Associazioni di categoria, Federazioni sportive, Agenzie, Enti ed istituti di ricerca, Comuni, Province, Fondazioni, Università, Scuole, Enti nazionali di previdenza ed assistenza).
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
• Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
• La Posta elettronica Certificata (PEC)
• La Firma Digitale
• Introduzione alla Fatturazione Elettronica PA
• Il quadro normativo di riferimento in materia di Fattura PA
• Il Valore Legale e Probatorio del Documento Informatico
• Il Sistema di Interscambio
• Il Protocollo Informatico e il Fascicolo Informatico
• La Fattura Elettronica e la Fattura PA
• Il Processo di Fatturazione Elettronica verso la PA
• I Modelli Organizzativi di Conservazione della Fattura PA
• La progettazione e l’implementazione di un Sistema di Fatturazione Elettronica PA
• Formati, Standard e Specifiche Tecniche del Sistema di Fattura PA
• Il ruolo, le competenze , le modalità di nomina, i compiti e le mansioni del Responsabile della Conservazione
• Le Misure di Sicurezza Privacy del Sistema di Conservazione della Fattura PA
• Il Manuale della Conservazione della Fattura PA
• Le modalità di esibizione, le comunicazioni e gli Adempimenti Tributari e Fiscali in materia di Fattura PA
• I Controlli, le Ispezioni e le Verifiche del Sistema di Fatturazione Elettronica PA
• Le Responsabilità civili e penali dell’azienda e del Responsabile della Conservazione Sostitutiva
• Le Sanzioni Amministrative e Penali in materia di Fattura PA e Conservazione Sostitutiva.
• Introduzione al Ruolo di Responsabile della Conservazione
• Il ruolo, le competenze , le modalità di nomina, i compiti e le mansioni del Responsabile della Conservazione
• Le Responsabilità civili e penali dell’azienda e del Responsabile della Conservazione Sostitutiva

Location: Hotel Abitart
Indirizzo: Via Pellegrino Matteucci, 10
CAP: 00154
Città: Roma (ROMA)
Sito web: http://www.abitarthotel.com/
L’Hotel Abitart di Roma è il boutique art hotel per eccellenza della Capitale.
Si trova a metà strada tra Ostiense e Testaccio, due dei quartieri più caratteristici della Capitale. A pochi minuti a piedi da Casa Italo – punto di transito principale dei nuovi treni ad alta velocità Italo –, dal paradiso culinario Eataly, dal Museo di Arte Contemporanea (MACRO) e dall’Università Roma Tre, l’Hotel Abitart Roma Ostiense è ben collegato con i mezzi pubblici anche al centro storico di Roma. La fermata metropolitana Piramide è ad appena 500 mt dall’hotel, mentre la Stazione Roma Ostiense a 850 metri a piedi.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 499.00 + IVA e comprende il manuale della Privacy, pranzo, coffee break e esame di certificazione AICA.
Per i Soci AICA, Soci FederPrivacy, Soci ISIPM e Soci AssiRep, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
Banco di Brescia San Paolo Ag. 15 – Milano - IBAN: IT40H0350001601000000018118
Docenti
Sergio Ferri
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso