AI-per-il-Business

Formula corso virtuale

21 Ottobre 2025

Fondamenti e strategie, vantaggi e sfide

Per informazioni: Segreteria Soiel Academy
corsi@soiel.it - 02 26148855

Quota di partecipazione 

La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA


Il corso fornisce una panoramica chiara e operativa sull’intelligenza artificiale (AI) e sul suo impatto strategico e organizzativo per le aziende, con un focus specifico su manager e figure di business. Attraverso esempi concreti e analisi di casi d’uso, i partecipanti comprenderanno come le tecnologie AI – incluse Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL) – possano essere utilizzate per ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza operativa e supportare le decisioni strategiche.

Saranno approfonditi i principali vantaggi e le sfide connesse all’adozione dell’AI, con particolare attenzione agli aspetti di governance dei dati, gestione del cambiamento e valutazione del ritorno sugli investimenti (ROI) in progetti di automazione intelligente.

Infine, il corso offrirà metodologie pratiche per identificare opportunità di implementazione dell’AI nelle aziende, fornendo una guida alla roadmap di adozione, alle competenze richieste e alle modalità di collaborazione tra le funzioni business e IT/data science.

Quota di partecipazione 

La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA


1. Scenario AI e impatto sul Business

  • Introduzione all’AI: differenze tra AI, Machine Learning e Deep Learning
  • Panoramica sui trend di mercato e casi d’uso di successo (marketing, vendite, operation, HR, finance)
  • AI vs. Automazione Tradizionale (RPA): quando e perché scegliere soluzioni AI driven

2. Opportunità, rischi e ROI

  • Potenziali di riduzione costi e miglioramento dei processi
  • Rischi e sfide: privacy, sicurezza, bias nei modelli, gestione del cambiamento culturale
  • Definizione del ROI in progetti AI: metriche e indicatori di successo (KPIs)

3. Dati e fattori abilitanti

  • Il ruolo dei dati: data governance, qualità e disponibilità dei dati come prerequisito
  • Competenze necessarie e stakeholder chiave per progetti AI

4. Roadmap di adozione

  • Come identificare i processi da automatizzare e migliorare con l’AI
  • Strutturare un progetto AI in azienda: step principali e collaborazione tra business e IT/data science

5. Demo guidata & Q&A interattiva

  • Case study live: walkthrough di due progetti AI di successo
  • Sessione Q&A aperta: il docente risponde alle domande dei partecipanti, focalizzandosi sulle implicazioni pratiche per i diversi temi sollevati e raccogliendo insight su applicazioni simili nelle realtà dei partecipanti

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA

Orario di svolgimento
• 09.00 - 13.00

Materiale consegnato ai partecipanti
• Documentazione completa presentata dal docente
• Attestato di partecipazione

Modalità di iscrizione
• Compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento)

Modalità di pagamento
• Tramite Paypal con Carta di Credito direttamente dal modulo di iscrizione

• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
Intesa Sanpaolo - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712

Come partecipare ai corsi

Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso