untitled - page 35

33
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
“Le dimensioni aziendali e l’innovazione
appartengono alla cultura dell'industria
italiana, ed è necessario riscoprirli”
Giuliano Mosconi, CEO di Tecno
L
e difficoltà riscontrate dall'industria italiana dell'ar-
redamento sono legate a due fattori. Da un lato la di-
mensione medio-piccola delle aziende, sebbene garante
di lavorazioni spesso sofisticate e dalle profonde radici ar-
tigianali, rende il prodotto italiano non competitivo sul piano
dei costi rispetto ai gruppi internazionali. Dall'altro, la si-
tuazione italiana appare contraddistinta da una scarsa pro-
pensione all'innovazione, che si ritorce contro la differen-
ziazione e la riconoscibilità del prodotto italiano rispetto
alle analoghe offerte presenti sul mercato.
In realtà, sia le dimensioni aziendali contenute sia la
costante innovazione sono fattori che appartengono alla storia
e alla cultura dell'industria italiana, ed è necessario tornare
a riscoprirli. In questo contesto, il percorso che Tecno ha scelto
di intraprendere è un investimento sul prodotto che non si
limita al solo profilo estetico, ma affronta anche quello del-
l'evoluzione e dell'adeguamento tecnologico. Lo scopo è l'at-
tualizzazione di un 'saper fare' dalle profonde radici, intesa
come risposta differenziata e competitiva alle esigenze
sempre più variegate dei nuovi mercati internazionali.
Ai produttori italiani che esporranno a Orgatec abbiamo
chiesto:
quali sono, oggi, gli elementi ‘chiave’ per
affrontare e superare questo ‘momento di cambiamento’
e quali i progetti messi in atto per affrontare le nuove
sfide del mercato?
“Destinare attenzione e risorse alla continua
motivazione della rete vendita”
Franco Caimi, amministratore delegato di Caimi Brevetti
I
n questo periodo, come in altri nel corso dei suoi oltre 65
anni di storia, Caimi Brevetti ha mantenuto inalterato uno
spirito positivo e propositivo nei confronti dei cambiamenti.
Gli elementi “chiave” per noi sono la diversificazione dei pro-
dotti e la loro effettiva trasversalità nelle diverse fasce e settori
di mercato. Abbiamo intensificato lo sviluppo dei mercati esteri
senza trascurare il mercato italiano e abbiamo destinato molta
attenzione e risorse alla continua motivazione della nostra rete
vendita, con corsi di formazione e aggiornamento unitamente
alla nostra costante e significativa presenza presso fiere ed
eventi sia in Italia che all'Estero. Tutto questo anche grazie
alla nostra radicata propensione all'approccio scientifico e spe-
rimentale nei confronti di tutte le fasi di ricerca e sviluppo
dei prodotti”.
“Evolvere, innovare e crescere”
Alessandro Cia, amministratore delegato di Quadrifoglio
L
a risposta di Quadrifoglio si può riassumere nella parola
“evoluzione”: l’azienda si è resa conto che per essere
protagonisti in un mondo sempre più globale era ne-
cessario evolvere, innovare e crescere. La strategia aziendale
è stata dunque quella di essere sempre più interlocutore uni-
co ed esclusivo per i nostri partner, ampliando l’offerta mer-
ceologica per coprire tutte le necessità del mondo ufficio
e collettività: l’arredo ed i complementi, le sedute, l’illumi-
nazione, gli accessori. Da qui il nuovo brand di mobili per
ufficio di design Officity, la start-up di sedute ufficio e col-
lettività Offisit, l’acquisizione di Karboxx con la creazione
della divisione di illuminazione professionale Nyx. Impor-
tante dunque comunicare questa evoluzione: lo strumento
fieristico, in particolare Orgatec ci permetterà di consolidare
la nostra presenza a livello internazionale.
La voce italiana
dei produttori
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...72
Powered by FlippingBook