24
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
La seconda vita dello sportello bancario
Come cambia la progettazione delle filiali banche?
La progettazione e realizzazione delle banche ha cambiato
spesso fisionomia, senza però mai perdere di vista il
rapporto con il cliente e la funzionalità dell'insieme.
Il cliente è sempre al centro dell’attenzione e la nostra
formula di “Diskret Banking” rispecchia pienamente questa
filosofia. Tra i tratti caratteristici di questa formula un’analisi
preliminare sul mercato e il contesto locale in cui opera la
banca per pianificare strategie innovative personalizzate,
modellate sulla filosofia aziendale e sul concetto di “essere”
banca. Tra gli obiettivi del progetto quello di rendere
maggiormente partecipi i collaboratori della banca
predisponendo aree di consulenza e postazioni cassa che
garantiscono privacy e comfort. Nel contempo, l’impulso che
cerchiamo di dare ai nostri clienti è quello di trasmettere
positività all’ambiente e al territorio, cercando di coinvolgere e
di integrare sempre più idee innovative e sinergie ”estranee”
al mondo bancario, come per esempio bar, aree espositive e
di vendita gestite autonomamente ecc. L’obiettivo è quello di
abbattere la frontiera tra banca e clientela. Ne è un esempio il
progetto realizzato per la Cassa di Risparmio - Point 12 a
Bolzano che ospita un negozio di articoli da regalo, uno spazio
per i bambini gestito da una cooperativa sociale e un bar
con lounge. Un ulteriore punto di forza è una progettazione
basata sul concetto di “chilometro zero”: per ogni
realizzazione infatti, Dreika si avvale della collaborazione e
delle forniture dei soci e clienti di ogni realtà bancaria,
sostenendo così l’economia locale e rafforzando il rapporto
tra il territorio e la banca.
L’architettura viene vista anche come strumento di
comunicazione di brand?
Mai come in questo momento gli istituti bancari hanno
intrapreso politiche di rafforzamento del marchio. Siamo
quindi costantemente impegnati nella ricerca e sviluppo di
“corporate architecture” e “corporate identity” che mirano a
far sentire il cliente della banca a proprio agio e a rendere
riconoscibili, sin dal primo impatto, i tratti distintivi che
caratterizzano le diverse filiali sul territorio. Elementi che
possono essere definiti armonizzando tradizione e
innovazione, integrando elementi funzionali ed esigenze di
sicurezza con soluzioni commerciali all’avanguardia.
Un’accurata selezione materiali, finiture ricercate, lavorazioni
speciali e scelte accurate di colori e loghi consentono di
raggiungere il massimo dell’espressione del brand.
In questo contesto di profonda evoluzione che peso
assume la riqualificazione delle filiali esistenti?
Le ristrutturazioni di filiali esistenti sono in forte aumento per
un motivo ben preciso: così facendo le banche ottimizzano gli
spazi a disposizione adattandosi alle nuove esigenze di
mercato e allo stesso tempo mantengono elevati livelli di
diffusione e capillarità sul territorio, danno forti segni di
fiducia, stabilità e fidelizzano i propri clienti. Anche in questi
casi il cambiamento dei modelli di servizio sta portando a una
rivisitazione delle logiche progettuali che devono prevedere la
presenza contemporanea di diversi servizi.
La parola all’architetto
Nuovi format progettuali in grado di supportare moderni modelli di
business e nuove dinamiche di comunicazione, ne parliamo con Daniel
Seppi, amministratore delegato di Dreika Bankprojects
di Antonia Solari
Crediveneto- Filiale di Padova, piazza delle Erbe
Realizzazione caratterizzata da postazioni cassa inserite in cilindri in vetro, per garantire
privacy al cliente e mantenere la fluidità progettuale e la filosofia open space.
La presenza di un negozio all'interno della filiale ne allarga la fruibilità
BCC S.Biagio – Filiale Gruaro e San Donà del Piave
Lo spazio è organizzato con un’ampia self area dotata di sportelli ATM e un Service Point
che ha la funzione di fornire un primo contatto con la banca, ospitare il Welcome Manager
della filiale e permettere consulenze veloci