94
Maria Teresa Cometto, Alessandro Piol
Tech and the City
Guerini e Associati
254 pagine - euro 22
Il sottotitolo dice tutto:
‘Startup a New York. Un mo-
dello per l’Italia’. New York,
infatti, è sulla buona strada
per superare la Silicon Valley
come centro di attrazione di
talenti e di capitali da tutto il
mondo, sostengono in molti.
Qual è stata la scintilla che
ha messo in moto questo
circolo virtuoso? Quali sono
le sue peculiarità? Che cosa
può insegnare a chi, in altre
città e in altri Paesi, cerca di promuovere l’innova-
zione come motore della crescita? E che cosa offre
oggi New York a chi cerca lavoro nel settore high
tech o cerca finanziamenti per un’idea di business?
Sono le domande da cui è partito questo libro: in
parte un atto di amore verso la città adottiva dei
due autori, ma anche un contributo utile nel nostro
Paese sulla discussione in atto sul modo migliore
di uscire dalla crisi.
Di start up infatti si parla molto anche da noi e il
governo Monti ha perfino elaborato una legge ad
hoc per favorire la loro creazione e il loro succes-
so. Ma un ecosistema imprenditoriale non lo si di-
segna a tavolino.
Perché leggerlo?
Basato su 50 interviste con i pro-
tagonisti della comunità tecnologica di New York, il
libro racconta alcune idee di business interessanti
ed è anche una guida pratica per chi pensa di an-
dare a New York per lavorare nel settore high tech
oppure studiare o cercare partner e finanziatori.
Perché leggerli
Paolo Vestrucci
L’Italia e l’energia
Franco Angeli
230 pagine - euro 31
Anche in questo caso il sot-
totitolo è illuminante: ‘150
anni di
post
visioni energe-
tiche’. Partendo dal vecchio
adagio che per prevedere
il futuro occorre conoscere
bene il passato, l’autore rico-
struisce i consumi energeti-
ci italiani dal 1861 al 2010 in
termini di produzione, im-
portazione, esportazione e
bunkeraggio delle singole
fonti energetiche primarie e
secondarie. Particolare attenzione viene riservata
all’energia elettrica, la forma di energia che carat-
terizza, più di ogni altra, l’epoca contemporanea.
Per tutto il periodo post-unitario sono poi riporta-
ti i dati della popolazione e del PIL, al fine di per-
mettere il calcolo di alcuni indici elementari, quali
il consumo per abitante e per unità di prodotto. I
dati, sistematicamente referenziati e validati, sono
poi aggregati in forma di bilancio energetico in
termini di consumo interno apparente di fonti pri-
marie equivalenti. Analisi che mettono in evidenza
l’evoluzione del Paese in questi 150 anni: attraver-
so guerre, crisi economiche e profondi mutamenti
politico-sociali si vede un’Italia che cresce e si svi-
luppa con grande impeto.
Perché leggerlo?
Le
post
visioni - ne vengono pro-
poste diverse - mettono in luce alcuni aspetti inte-
ressanti della nostra storia, come la regolare dina-
mica di sostituzione delle fonti energetiche, i tempi
necessari per queste evoluzioni, l’assenza di una
nuova fonte energetica negli ultimi decenni e le
incognite del futuro, sottolineando anche il fatto
che il nostro sistema energetico è legato al nucle-
are molto più di quanto si pensi.
LETTURE
settembre 2013