officeautomation-settembre 2012 - page 96

94
settembre 2012
Luca Poma, Giampietro Vecchiato
Crisis Management
Gruppo 24 Ore, 2012
382 pagine
euro 59
Per crisi nel mondo delle
imprese si intende qualun-
que situazione di pericolo
che possa recare pregiu-
dizio alla continuità delle
attività di un’azienda o di
un’istituzione pubblica o
alla loro reputazione.
Questa guida contiene un
approfondito inquadra-
mento teorico e un ampio
ventaglio di esempi prati-
ci sulla comunicazione di
crisi e sul crisis management (da E. Leclerc a Coca
Cola, da Air France a Sony, da WikiLeaks a British
Petroleum ecc.).
Il testo analizza nel dettaglio gli elementi scatenanti
e le relative modalità di azioni in caso di crisi, esami-
nando punti di forza e dei debolezza su cui lavorare
e fornendo tutte le procedure da applicare in casi
di pregiudizio alla business continuity.
Perché leggerlo?
Vengono analizzati approfondi-
tamente anche i nuovi mass media, poiché negli
ultimi due decenni l’avvento di Internet ha modifi-
cato molti aspetti della nostra società, e la nuova
era del web ha modificato tutte le aree del mana-
gement delle aziende.
Essendo Internet anzitutto un mezzo per comunica-
re, uno dei settori maggiormente toccati da questa
innovazione tecnologica è stato sicuramente quello
della comunicazione d’impresa.
Oggi le diverse attività della coprorate communi-
cation hanno delle possibilità maggiori rispetto al
recente passato, ma al tempo stesso sono aumen-
tati in maniera esponenziale i rischi connessi pro-
prio all’utilizzo di questo nuovo media.
Perché leggerli
Wilmar Schaufeli, Pieternel Dijkstra, Laura Borgogni
Engagement: la passione nel lavoro
FrancoAngeli/Trend
123 pagine
euro 17
Se il lavoro viene vissu-
to con passione, lo si fa
con più soddisfazione ed
energia. E chi lavora con
entusiasmo si sente bene
con se stesso, migliora le
sue capacità relazionali e
aumenta la capacità pro-
duttiva. A beneficio, quin-
di, anche dell’organizzazio-
ne in cui è inserito.
Oggi però la maggior parte
delle persone lavora solo
per ottenere lo stipendio. E l’attenzione dell’azien-
da è rivolta per lo più alla malattia, allo stress, al
disagio. È fondamentale invece concentrarsi sugli
aspetti positivi. Si ottiene molto di più.
Questo agile volume dimostra che i manager che
sanno valorizzare i punti di forza dei propri dipen-
denti ottengono risultati superiori di quelli che non
lo fanno. In modo analogo, i gruppi di lavoro sono
molto più efficaci se sanno sfruttare le qualità dei
propri componenti.
Il libro spiega cosa sia l’engagement e come funzioni,
ma soprattutto indica la strada da percorrere per
migliorare il livello di engagement proprio e altrui.
Perché leggerlo?
Rivolto sia al manager che a chi
ha ruoli operativi, ricco di test e di esercizi, è uno
strumento molto utile per ritrovare energia ed en-
tusiasmo.
Ampio spazio viene dato al cosiddetto modello
Richieste-Risorse, abbreviato in modello JD-R (Job
Demand Resources), costituito da due processi: un
processo di erosione dell’energia (stress) e un pro-
cesso di motivazione (engagement).
Si tratta di un modello ampiamente trattato in let-
teratura grazie a una serie di ricerche scientifiche
condotte in Austria, Belgio, Cina, Olanda, Finlandia,
Spagna, Svezia e anche in Italia.
LETTURE
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100
Powered by FlippingBook