Executive maggio-giugno 2013 - page 29

simulazioni predittive su larga scala basate su dati demografici e
comportamentali e indirizzare su questa base le strategie di inve-
stimento e di comunicazione.
Cambiamenti nelle informazioni richieste
Chi aspira a diventare un Cmo dovrà studiare le tendenze geo-
politiche, conoscere le caratteristiche delle popolazioni locali e
valutare i rischi e le potenzialità dello sviluppo del business in
mercati remoti. Il Cmo deve utilizzare le analisi e le risorse dispo-
nibili con l’obiettivo di creare nuovi mercati stabilmente in cresci-
ta, popolati da consumatori in ascesa sociale che associno de-
terminati marchi alla possibilità di una vita migliore. Questo ampio
insieme di informazioni deve essere raccolto mediante quattro ti-
pi di attività: la prima è quella di raccogliere e integrare dati stori-
ci e dati in tempo reale. La diffusione dei dispositivi mobili e delle
applicazioni sociali tra le popolazioni dei mercati emergenti, ac-
compagnata da sofisticati algoritmi di traduzione e interpretazio-
ne, stimolerà di fatto sviluppi innovativi nelle tecniche di raccolta
dei dati. I dati pubblicamente disponibili ricavati dalle partnership
pubblico-privato integreranno dal canto loro i dati proprietari già
disponibili su persone, comportamenti, influenze e fattori cultu-
rali. La seconda attività riguarda l’implementazione di tecniche di
analisi e simulazione avanzate, che sfruttino le risorse di elabo-
razione dei supercomputer disponibili su richiesta nel cloud. La
potenza di computer come gli IBM Watson sosterrà ad esempio
l’innovazione nelle tecniche di analisi sociale avanzata, consen-
tendo di utilizzare dati demografici, attitudinali e comportamentali
per eseguire simulazioni sull’evoluzione delle condizioni del mer-
cato e sui possibili scenari.
La terza attività riguarda l’attivare e garantire la distribuzione in
tempo reale dei dati a sistemi e a persone fisicamente distanti.
La disponibilità dei dati e l’automazione dei processi saranno in
tale contesto essenziali per coordinare le attività di marketing di-
stribuite in tempo reale, mentre la pubblicazione aperta dei da-
ti su prodotti e servizi potrà essere sfruttata da associazioni di
settore, reti sociali, distributori, pubbliche amministrazioni e altri
soggetti per rafforzare l’ecosistema di marketing.
Infine è necessario ottimizzare la strategia e le attività operative
sulla base di flussi di feedback continui e meccanismi di appren-
dimento automatico. Il mondo del 2023 sarà una realtà volatile,
e il marketing avrà bisogno di estrema agilità e di progetti speri-
mentali per continuare a svolgere efficacemente il suo compito.
L’apprendimento automatico – vale a dire la capacità dei siste-
mi avanzati di adattarsi al cambiamento delle condizioni – con-
 maggio-giugno 2013
27
Foto: © Sergey Nivens - Fotolia.com
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...84
Powered by FlippingBook