Executive maggio-giugno 2013 - page 32

30
maggio-giugno 2013 
La transizione da responsabile del marketing digitale a Cmo
Raccomandazioni
• Pianificare in modo ragionato l’istituzione di centri di eccellenza che affrontino le esigenze infrastrutturali delle regioni
strategiche a sostegno delle iniziative di interesse. Aziende come GE e Alcoa hanno realizzato centri di eccellenza
per favorire l’innovazione in aree come la refrigerazione, l’illuminotecnica, la logistica e l’assistenza sul posto, con lo
sguardo rivolto ai mercati emergenti.
• Promuovere la sponsorizzazione di istituzioni scolastiche, offrendo ad esempio software e infrastrutture didattiche a
sostegno dell’istruzione.
• Studiare e applicare le best practice disponibili per progettare centri guidati dal marketing che si specializzino nella
progettazione di prodotti e materiali didattici basati sulle esigenze, sia materiali che culturali, dei mercati emergenti.
• Fare in modo che il ruolo includa la partecipazione ad attività di pianificazione a lungo termine, che consentano di se-
guire più da vicino la visione e la disciplina di pianificazione della propria azienda. Studiare gli stili e gli artefatti dei leader
che sono in grado di influenzare gli investimenti in programmi a lungo termine ad alto rischio.
• Collaborare con colleghi e partner per pilotare progetti di modellizzazione dei dati che incorporino schemi sociali e psi-
cologici – a questo scopo è possibile utilizzare i big data e gli strumenti di marketing attualmente disponibili. Valutare in
che modo la propria organizzazione possa incorporare la strumentazione necessaria per la raccolta dei dati (sensori e
software) in tutte le implementazioni tecnologiche.
tropologia, ecc. – possano essere elevate allo status di scienze
‘hard’ con l’applicazione dei big data e di metodi analitici.
Perché questo accada, le risorse di elaborazione dovranno esse-
re in grado di modellizzare e prevedere i comportamenti umani e
di rispondere agli stimoli sulla base di enormi quantità di dati os-
servazionali ricavati da fonti mobili e sociali. L’elaborazione deve
essere inoltre accompagnata dallo scambio dei dati, sia pubbli-
Foto: © Dreaming Andy - Fotolia.com
ci che privati. Lo scambio di dati aperti e proprietari – su perso-
ne, prodotti, servizi, logistica e prestazioni – a vantaggio di va-
rie reti di organizzazioni, che possono includere associazioni di
consumatori, associazioni industriali, reti sociali, uffici pubblici e
organizzazioni non governative (Ong), potrà rappresentare una
componente importante di queste strategie di marketing globali.
Le più grandi aziende mondiali potranno svolgere un ruolo cru-
ciale nell’evoluzione dell’economia globale. Nel 2023, i Cmo
avranno a disposizione le risorse di elaborazione più poten-
ti mai assemblate per risolvere il problema più difficile: quello di
far uscire un miliardo e mezzo di persone dai quartieri poveri per
portarle nei supermercati.
I passi successivi
I responsabili del marketing digitale dovranno collaborare con i
manager delle aree IT e business per svolgere diverse operazio-
ni. In primo luogo si tratta di pianificare la creazione di centri di
eccellenza che affrontino le esigenze infrastrutturali delle regioni
strategiche. Quindi di pilotare progetti di modellizzazione dei dati
che incorporino schemi sociali e psicologici. Infine di partecipa-
re alle attività sui mercati interni e a progetti di natura tattica. Le
iniziative orientate alla crescita sui mercati esteri dovrebbero es-
sere controbilanciate da un impegno altrettanto assiduo sul mer-
cato interno e dalla ricerca sistematica di successi di leadership.
* VP Distinguished Analyst
** Sr Writer
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...84
Powered by FlippingBook