DITORIALE
1
“Da un anno a questa parte l’Italia è diventata un Paese più ospitale per le
startup innovative. Grazie al Decreto Crescita Bis – che a dicembre giungerà
a piena e completa attuazione con la definitiva autorizzazione da parte delle
istituzioni europee alle agevolazioni agli investimenti in startup – chi intende
avviare un’impresa innovativa ha la vita più facile”. Così Stefano Firpo, capo
della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico a un convegno
dell’ultimo Smau.
Proprio alla recente edizione della manifestazione milanese è stato dato ampio
spazio alle startup e il messaggio lanciato dagli organizzatori in questo senso è
stato improntato alla massima valorizzazione del fenomeno:
- Le oltre 1.200 nuove imprese che quest’anno, grazie agli ultimi decreti legge,
hanno potuto iscriversi alla sezione startup innovative del Registro Imprese
possono rappresentare un’occasione di rilancio dell’economia, inserendosi
nelle filiere produttive delle piccole e medie imprese orendo le loro capacità
di ricerca e sviluppo alla trasformazione dei business più tradizionali.
- Tutto il sistema Paese è chiamato a fare la sua parte e a svolgere un ruolo di
primo piano oggi sono le Regioni che, conoscendo il territorio, possono agire
da collettore tra la proposizione delle startup e le richieste delle imprese più
tradizionali. Inoltre questi enti locali devono agire in modo propositivo per
organizzare la domanda di accesso alle risorse che l’Unione Europea stanzierà
sui progetti di innovazione nei prossimi anni. Nel complesso sono oltre 80
miliardi di euro e le Regioni non devono lasciare inutilizzati i fondi destinati
all’Italia, come oggi purtroppo ancora accade.
Noi condividiamo questa impostazione e con Oce Automation abbiamo
deciso di dare spazio con fiducia alle giovani realtà dell’ICT del nostro Paese
che rappresentano un’importante opportunità di rilancio per la cultura
tecnologica e l’economia italiana.
Partendo da questo numero, insieme ai cambiamenti che in questi ultimi mesi
avete iniziato ad apprezzare, troverete sempre sulla nostra rivista la nuova
rubrica ‘Startupper’ pensata per presentare sinteticamente idee, ambizioni
e modelli di business di giovani realtà dell’ICT italiano. Un innesto di energia
positiva e di propensione a immaginare il futuro che non può fare che bene a
tutto il settore (vedi pagina 20).
Inoltre per il numero di dicembre stiamo preparando la prima rassegna italiana
de ‘I protagonisti delle Startup ICT Innovative’ per contribuire a far conoscere
più nel dettaglio queste giovani realtà. Il nostro approccio però sarà quello di
non fare di tutta l’erba un fascio, come spesso si rischia quando si arontano
temi nuovi, ma di valorizzare invece quelle startup che hanno sviluppato al loro
interno una soluzione tecnologica ICT, oppure che utilizzano la tecnologia per
abilitare business innovativi in ambiti B2B o a supporto di aziende che operano
nel mercato consumer. Quindi se siete una startup che risponde a questi criteri
Oce Automation e Soiel saranno dalla parte vostra e del vostro business.
Ruggero Vota
L’energia delle startup fa bene a tutti
ottobre 2013