Office Automation giugno 2012 - page 42

Seconda in Italia per numer o di posti
letto, quinta per numer o di ricoveri.
L’Azienda Ospedaliera Universitaria In-
tegrata di Verona è un’istituzione di rile-
vanza internazionale, i cui numeri par-
lano da soli: ogni giorno tremila accessi
ambulatoriali, cento inter venti chirur-
gici, quattrocento accessi al pronto soc-
corso, duecentottanta accessi al day ho-
spital, dieci parti. Nel 2010 sono stati
sfiorati i duecento trapianti fra cuor e,
rene, fegato, midollo. Un volume di atti-
vità che l’ospedale sostiene con le sue
ottantaquattro unità operative (quasi
tutte certificate ISO 9001:2008, sei in
via di certificazione), sedici ser vizi complessi, quasi
millequattrocento posti letto (oltre a 138 in day ho-
spital). Senza dimenticare l’apporto della tecnologia:
avvalendosi di macchinari di ultima generazione, si
svolgono numerose attività d’eccellenza come la Neu-
rochirurgia vascolare e la Radiochirur gia e Neur o-
chirurgia Stereotassica. L’azienda Ospedaliera Uni-
versitaria Integrata è sede del Centro Regionale per la
Fibrosi Cistica, per la diagnosi, la cura e la ricerca per
questa e altre patologie rare del sistema respiratorio,
gastroenterico e immunologico. Ospita inoltre il Pan-
creas Center, centro specializzato nelle malattie del
pancreas, e il Centro Trapianti Midollo
Osseo, un riferimento a livello nazionale
ed europeo. Nell’ambito della ricer ca,
l’AOUI di Verona vanta un laboratorio
sulle cellule staminali che dispone di una
Cell Factory, ARC-NET, unico centro ita-
liano coinvolto nell’International Cancer
Genome Consortium, progetto mondiale
destinato a produrre il sequenziamento
del genoma di diversi tipi di cancr o e il
Centro di Chirurgia Robotica Sperimen-
tale, il primo in Italia, inaugurato di r e-
cente. Dunque un alto tasso tecnologico
che si manifesta non solo in ambito ri-
cerca, ma anche nell’infrastruttura IT al
servizio delle attività dell’ospedale e dei suoi oltre cin-
quemila dipendenti attivi nelle varie unità operative.
L’ospedale disponeva di una flotta di pc arrivata or -
mai a contare migliaia di unità. “Ma la gestione delle
postazioni di lavor o basate sul classico paradigma
del pc si è dimostrata, negli anni, molto oner osa in
termini di costi e di tempo,” spiega
Luca Giobelli
, di-
rettore del servizio sistemi informativi. Proprio per la
sua spinta all’innovazione, l’ospedale aveva già im-
boccato da tempo la via della virtualizzazione lato ser-
ver, per cui virtualizzare anche i desktop è parsa una
soluzione naturale a tali problemi.
Case history
40
office automation
giugno 2012
Luca Giobelli, direttore
del servizio sistemi informativi
dell’Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata di Verona
L’IT torna in salute
con i thin client PRAIM
Fra le prime realtà della sanità italiana ed europea, l’ospedale di Verona
ha scelto i thin client PRAIM per sostituire una flotta di mille pc,
garantendosi una gestione centralizzata con la console ThinMan.
Alessandro Murè
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...100
Powered by FlippingBook