Executive maggio - giugno 2012 - page 53

Oggi sono disponibili diversi strumenti di analisi delle vendite ef-
fettuate attraverso i dispositivi mobili, ad esempio Mopapp, che
forniscono informazioni utili sul rendimento economico delle App.
Queste informazioni includono le quantità vendute, il numer o di
download e la provenienza prevalente dei clienti. Il possesso di
queste informazioni perme tte ai fornitori di App di formarsi
un’idea più precisa sul mercato e sui clienti. In più, il monitoraggio
delle inserzioni “in-App” su reti pubblicitarie mobili come AdMob,
InMobi e iAd permette ai for nitori di App di conoscere meglio il
proprio mercato di destinazione e di valutare l’efficacia delle sin-
gole campagne pubblicitarie.
I modelli di business per il pagamento delle App hanno subito
alcune variazioni nell’ultimo anno: gli acquisti in-App sono in forte
crescita e la fatturazione tramite operatore ha facilitato la distri-
buzione delle App su mercati in cui l’uso delle carte di credito è
poco diffuso. In ogni caso, le App gratuite continueranno a rap-
presentare oltre l’85% del numero totale di download, con una
leggera diminuzione e quindi una nuova ripr esa di questa per-
centuale nel periodo di previsione fino al 2015.
Regole di comportamento
Una buona strategia è quella di usare piattaforme di analisi sofisti-
cate per comprendere meglio da chi, quando e come vengano sca-
ricate le App e, soprattutto, quanto spendano i consumatori per
l’acquisto delle App con il sistema in-App Pur chase o mediante
download. In ogni caso, va ricordato che le funzioni di analisi sono
solo uno strumento e non rappresentano una soluzione: le analisi
permettono di scomporre i dati per acquisire informazioni più pre-
cise, ma non possono sostituire le buone tecniche di marketing.
Impatti e raccomandazioni principali per sviluppatori di App, Csp e marchi
Impatti
Raccomandazioni
La monetizzazione delle App consumer è tuttora problematica,
• Monitorare e analizzare le proprie App, i concorrenti e le
ma esistono alcune possibili soluzioni.
tendenze generali del mercato per individuare le proprie
caratteristiche distintive e la strategia di prezzo e di
marketing da privilegiare.
• Semplificare la ricerca e la valutazione delle App da parte
dei consumatori adottando strumenti di classificazione,
valutazione e raccomandazione.
Catturare l’attenzione dei consumatori nel mercato delle App
• Creare App e campagne pubblicitarie coinvolgenti,
e della pubblicità è una forma d’arte dif icile.
includendo ove possibile strumenti di gioco per prolungare
il contatto dei consumatori con il proprio marchio.
Le App TV sono ancora a uno stadio di sviluppo embrionale
• Concentrarsi su una o due piattaforme; adottare più marchi
a causa della forte frammentazione delle piattaforme
per moltiplicare i potenziali contatti con i consumatori;
per la TV connessa.
aumentare l’attivazione dei dispositivi; estendere la
disponibilità di contenuti; facilitare la ricerca e l’individuazione
dei contenuti.
• Stringere accordi di collaborazione con provider di servizi
per estendere la propria copertura del mercato e facilitare
la ricerca dei propri prodotti.
Fonte: Gartner
LAMANCANZA DI TECNICHE
EFFICACI PER LA RICERCA
DELLEAPP E L’INCAPACITÀ
DI CATTURARE L’ATTENZIONE
DEI CONSUMATORI
RAPPRESENTANO PROBLEMI DI
DIFFICILE SOLUZIONE, CHE I
MARCHI DOVRANNO SUPERARE
PER SFRUTTARE IL POTENZIALE DI
GUADAGNODEI PRODOTTI
maggio-giugno 2012
51
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...68
Powered by FlippingBook