N. 171 - Ottobre-Dicembre 2017
Pag. 7 EDITORIALE - Nuovi stimoli, nuovi progetti, nuove iniziative - Grazia Gargiulo
IN PRIMO PIANO
Pag. 8 Gruppo CAP presenta la nuova sede
Pag. 10 Gare per gli acquisti della PA: i Criteri Ambientali Minimi (CAM) cambiano le regole?
Pag. 12 NOTIZIE
Pag. 16 TAVOLA ROTONDA - Il nuovo umanesimo in ufficio, tra semplificazione e ricerca di standard comuni
Pag. 22 Motivazione delle persone e ambiente di lavoro
Le diverse tipologie di spazi di lavoro possono incidere sul rendimento lavorativo e sulla motivazione - di Claudio Allievi
Pag. 28 Survey: Smart working e identità - di Giorgio Mandarano
Pag. 38 Sale formazione, fra integrazione e polifunzionalità
Spazi flessibili in ogni componente del progetto: layout, tecnologie e arredi devono rispondere alla richiesta di versatilità d'uso - di Antonia Solari
Pag. 50 Formazione aziendale: dall'aula frontale all'incidental learning
Fondamentale la contaminazione con l’ambiente circostante, perché "Every space is a learning space" - di Luca Brusamolino e Marco Favilla
Pag. 54 Il mercato europeo delle pareti divisorie
Una domanda in crescita sostenuta dal segmento ufficio e da nuovi ambiti di applicazione - di Mauro Spinelli
Pag. 56 L'evoluzione di una rivoluzione ergonomica
L'approccio olistico di Herman Miller incoraggia modalità innovative di pianificazione degli spazi di lavoro
Pag. 60 Faccia a Faccia con Marco Decio - di Paola Cecco
Pag. 62 IDF Habitat Headquarter - di Paola Cecco
Pag. 70 La rivoluzione digitale della building automation
Sistemi di gestione integrati su un’unica infrastruttura di rete - di Francesca Tagliabue
Pag. 82 Nuove frontiere progettuali: il Biophilic Design - di Susanna Conte
Pag. 90 Headquarter Grafiche Valpolicella - di Paola Cecco
IN PRIMO PIANO
Pag. 8 Gruppo CAP presenta la nuova sede
Pag. 10 Gare per gli acquisti della PA: i Criteri Ambientali Minimi (CAM) cambiano le regole?
Pag. 12 NOTIZIE
Pag. 16 TAVOLA ROTONDA - Il nuovo umanesimo in ufficio, tra semplificazione e ricerca di standard comuni
Pag. 22 Motivazione delle persone e ambiente di lavoro
Le diverse tipologie di spazi di lavoro possono incidere sul rendimento lavorativo e sulla motivazione - di Claudio Allievi
Pag. 28 Survey: Smart working e identità - di Giorgio Mandarano
Pag. 38 Sale formazione, fra integrazione e polifunzionalità
Spazi flessibili in ogni componente del progetto: layout, tecnologie e arredi devono rispondere alla richiesta di versatilità d'uso - di Antonia Solari
Pag. 50 Formazione aziendale: dall'aula frontale all'incidental learning
Fondamentale la contaminazione con l’ambiente circostante, perché "Every space is a learning space" - di Luca Brusamolino e Marco Favilla
Pag. 54 Il mercato europeo delle pareti divisorie
Una domanda in crescita sostenuta dal segmento ufficio e da nuovi ambiti di applicazione - di Mauro Spinelli
Pag. 56 L'evoluzione di una rivoluzione ergonomica
L'approccio olistico di Herman Miller incoraggia modalità innovative di pianificazione degli spazi di lavoro
Pag. 60 Faccia a Faccia con Marco Decio - di Paola Cecco
Pag. 62 IDF Habitat Headquarter - di Paola Cecco
Pag. 70 La rivoluzione digitale della building automation
Sistemi di gestione integrati su un’unica infrastruttura di rete - di Francesca Tagliabue
Pag. 82 Nuove frontiere progettuali: il Biophilic Design - di Susanna Conte
Pag. 90 Headquarter Grafiche Valpolicella - di Paola Cecco