I profili legali relativi alla creazione di prodotti dell'IoT
I diritti sul software embedded e l'impatto del Regolamento Generale sulla tutela dei dati personali
Il 29 novembre il convegno Iot - Internet of things ospiterà numerosi dibatti tra i quali le difficoltà legate alla produzione e alla distribuzione online.
Se disegno, produco e commercializzo un prodotto che è connesso ad internet, devo confrontarmi con problemi nuovi. Commercializzo un prodotto che può consentire il trattamento di dati personali. Il prodotto supererebbe una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati? Soddisfa i requisiti di "privacy by design" e "privacy by default"? Vendo un prodotto, ma distribuisco anche del software embedded. Ho verificato di averne il diritto? Rispetto tutte le condizioni previste dalle licenze del software libero che riutilizzo?
A tal proposito risulta interessante affrontare e comprendere il tema della compliance dei diritti sul software embedded, con speciale attenzione al caso in cui si riutilizza software libero e il tema dell'impatto del Regolamento Generale sulla tutela dei dati personali (Reg. UE 2016/679) nel mercato della produzione di oggetti materiali idonei al trattamento di dati personali.
Marco Ciurcina, StudioLegale.it
Approfondimenti sui contenuti dell'evento a questo link
Iscrizione gratuita all'evento a questo link