Con Solair l’Internet of Things entra nell’industria alimentare
L’application platform di Solair alla base del nuovo sistema Nemosy sviluppato e brevettato da DSC Nexus per la grande distribuzione organizzata
Sviluppare un applicativo per offrire valore aggiunto e differenziante alle proprie macchine alimentari. È questa la sfida che Minerva Omega Group, azienda che progetta e produce macchine e sistemi per la lavorazione e conservazione di prodotti alimentari, ha posto a Solair e DSC Nexus, start up che sviluppa soluzioni per la gestione dei problemi di assistenza, manutenzione dei macchinari e sicurezza degli operatori. L’obiettivo era offrire un valore aggiunto differenziante da porre sul tavolo in fase di negoziazione con i centri d’acquisto della grande distribuzione organizzata (GDO). Da qui è nata la proposta di aggiungere alle macchine una soluzione di monitoraggio al fine di offrire un nuovo servizio per gestirne dinamicamente la manutenzione.
Lavorando in stretta sinergia con Solair, Wi-Next – tra i più innovativi vendor wi-fi e partner tecnologico di Solair - ha progettato e sviluppato una soluzione hardware in grado di acquisire dati telemetrici in tempo reale in modalità wi-fi e integrarsi con le macchine di Minerva Omega Group. “Dal momento che queste macchine sono dotate di un motore elettrico – spiega Marcello Majonchi, customer success & IT team leader di Solair - si è pensato di andare a stimare i valori di ‘calcolo lavoro’ sulla base del consumo elettrico
della macchina”. L’elemento distintivo della tecnologia Solair è che la sua piattaforma cloud-based permette di astrarre il dato acquisito ed elaborarlo in modo da estrarne informazioni supplementa in questo caso si registra il consumo energetico, e questo consente di monitorare il ciclo di vita della macchina.
La tecnologia Solair, alla base del nuovo sistema Nemosy (Nexus Monitoring System) di DSC Nexus per il controllo a distanza delle macchine operatrici, oggi permette di consolidare i dati raccolti direttamente sul cloud e aggregare le informazioni rilevanti relative ai macchinari, sincronizzate con sistemi esterni (ERP, CRM, ecc.); le informazioni
e i dati vengono poi elaborati per integrarli nei processi di business. Grazie alla flessibilità
della piattaforma Solair, Nemosy non è orientato solo al monitoraggio delle macchine, ma
può gestire anche tutto il ciclo della manutenzione, dall’inserimento dei rapporti tecnici fino alla produzione di tutta la documentazione relativa alla singola macchina.