Per informazioni: Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Dopo i buoni riscontri delle passate edizioni, torna l'evento dedicato al tema dell’evoluzione delle architetture ICT con il convegno con area demo: "The Edge and Cloud Computing Conference", in programma il 29 settembre 2022.
L’IT aziendale è in un momento di grande cambiamento.
Se da un lato per dare maggiore velocità cambia l’approccio alla gestione del dato (la cui elaborazione si muove fuori dai confini aziendali verso sistemi Edge), dall’altra parte il crescente utilizzo del multicloud e le continue evoluzioni del parco applicativo rendono sempre più diffuso l'utilizzo delle architetture basate sui Microservizi, in grado di consentire un utilizzo migliore e più rapido delle risorse.
Disporre di architetture ICT che consentano di operare velocemente garantendo controllo, governance e accesso alle risorse rappresenta oggi, insieme alla possibilità di progettare servizi innovativi ed efficienti, la grande sfida per tutte le aziende.
Una sfida complessa, multidisciplinare, in cui competenze organizzative, di processo, capacità di comprendere e anticipare l'evoluzione dei modelli di business e costruire nuovi servizi si intrecciano con una tecnologia che abilita nuove opportunità e crea nuove competenze.
Cambia l'accesso e la gestione dei dati aziendali, crescenti in volume, sempre più elaborati dai sistemi di edge computing.
In questo contesto:
• Quali i trend evolutivi delle architetture ICT?
• Come cambia il modello evolutivo in una logica 'a microservizi'?
• Come garantire sicurezza e disponibilità del dato in questo contesto evolutivo?
• Qual è e come valorizzare il legame tra l'evoluzione delle architetture ICT e lo sviluppo delle applicazioni a supporto del business?
• Quali sono i nuovi standard di riferimento e le best practice?
• Quali le nuove competenze richieste agli attori del mercato?
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Phygital Edition
L'evento prevede un contemporaneo svolgimento della formula fisica e della web conference, a partecipazione gratuita per il pubblico, previa registrazione.
Tutti i visitatori accreditati potranno accedere ai contenuti della conferenza on line, tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel, e potranno comunicare con le aziende presenti nell'area espositiva attraverso i Digital Touchpoint presidiati direttamente dagli espositori.
Value Partner Zone
La Value Partner Zone estende il progetto comunicativo e di demand generation dell’evento.
Dopo la sua conclusione, infatti, sarà realizzato un sito dedicato con taglio editoriale, in cui saranno trattati alcun temi di interesse emersi nel corso dell’evento. Alla realizzazione di un articolo di contestualizzazione verranno affiancati articoli dedicati ai contenuti degli sponsor.
Gli utenti registrati alla Value Partner Zone potranno acquisire le presentazioni e altro materiale messo a disposizione dagli Sponsor dell'evento.
La Value Partner Zone sarà promossa attraverso canali Social e banner dedicati e resterà on line per un periodo di 2 mesi dalla data di realizzazione dell’evento.
Le aziende Sponsor potranno visionare in real time gli utenti registrati alla Value Partner Zone e riceveranno i nominativi di loro interesse, in conformità con la normativa GDPR.