Per informazioni: Alessia Pesce - alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Dalla produzione sostenibile alla creazione di filiere di distribuzione eque ed efficienti,
dalla tutela del consumatore alla valorizzazione del Made in Italy
Il processo di trasformazione digitale del settore agricolo in Italia ha vissuto in questi anni una fase di profonda accelerazione guidato dall’adozione di nuovi paradigmi tecnologici, dall’Internet of Things al cloud computing, dall’intelligenza artificiale ai device di ultima generazione, fino alla blockchain.
“Nonostante la crisi Covid-19, negli ultimi due anni l’Agricoltura 4.0 ha continuato il suo percorso di crescita ed evoluzione in Italia. Il mercato è esploso, passando dai 540 milioni di euro di fatturato del primo semestre del 2020 a 1,3 miliardi a fine 2020, fino ad arrivare a 1,6 miliardi nel 2021”. I dati recentemente presentati dall'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e dal Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia evidenziano come le imprese della filiera agroalimentare siano oggi alla ricerca di soluzioni innovative, in grado di supportare processi più efficaci, capaci di rispondere alle esigenze dei consumatori e del mercato in modo efficiente. Il tutto, con uno sguardo attento alla sostenibilità, tema centrale per un comparto chiamato ad abbracciare le tecnologie abilitanti l’Agricoltura 4.0 garantendo sempre la tutela dell’ambiente e la riduzione degli sprechi.
Il futuro dell'intero sistema agroalimentare – che come emerge dall’Annuario dell’Agricoltura Italiana 2020 curato da Crea vale oltre 512 miliardi di euro (il 17% del Pil nazionale) – deve guardare obbligatoriamente in questa direzione.
• Cosa significa oggi parlare di Agricoltura 4.0?
• Quali tecnologie sono ormai indispensabili per il comparto?
• Quali le priorità e in che modo l’Agritech può rappresentare un alleato della sostenibilità?
• E infine: quale valore aggiunto, in termini di trasparenza e tracciabilità, può garantire l’adozione della blockchain per la filiera, i consumatori e la tutela del Made in Italy nel mondo?
A queste e ad altre domande risponderemo in occasione di “Agricoltura 4.0 - Dalla produzione sostenibile alla creazione di filiere di distribuzione eque ed efficienti, dalla tutela del consumatore alla valorizzazione del Made in Italy”, in programma il prossimo 23 giugno.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
FORMULA 'WEB CONFERENCE'
La Web Conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. 15 minuti prima dell'orario di inizio, sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
DIGITAL TOUCHPOINT
Questo è un evento con DIGITAL TOUCHPOINT, sarà quindi possibile entrare direttamente in contatto con le aziende durante la Web Conference. Troverai tutte le indicazione all'interno della tua area riservata del sito Soiel, una volta che ti sarai collegato alla diretta.
Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana
Confagricoltura è la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole. Si impegna per lo sviluppo delle aziende agricole e del settore primario in generale, a beneficio della collettività, dell’economia, dell’ambiente e del territorio. Favorisce l’accesso all’innovazione delle imprese, alla sostenibilità delle pratiche agricole e alla competizione delle aziende sui mercati interni e internazionali.
Con questo obiettivo è impegnata per la salvaguardia del reddito degli agricoltori; per l’evoluzione della normativa di settore e per la semplificazione; per il superamento dei gap strutturali e dei freni alla competitività; per il libero accesso ai mercati; per la riorganizzazione del sistema produttivo in un’ottica di aggregazioni e reti; per la crescita di filiere intersettoriali; per la tutela del made in Italy.
Alla base dell’azione sindacale c’è il sistema di valori – definiti dal Codice Etico di Confagricoltura – che anche le aziende associate devono far proprio e rispettare, perché indicano l’identità associativa della Confederazione.
Il valore aggiunto di Confagricoltura è la sua ramificata rete professionale, impegnata, con una strategia condivisa per dare alle imprese associate tutela, informazione di settore e servizi di qualità e innovativi.
Confagricoltura è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, attraverso le Federazioni regionali, le Unioni provinciali e le Federazioni di categoria e le Federazioni di prodotto. Confagricoltura è presente anche con un Ufficio a Bruxelles. La sede nazionale è a Roma, nello storico Palazzo della Valle.
Confagricoltura
Corso Vittorio Emanuele II, 101
00186 Roma
Tel: 06 68521
Fax: 06 6861726
info@confagricoltura.it
www.confagricoltura.it
Technology Solutions è il primo Innovative & Cloud Services Provider in Italia.
Siamo una società italiana fondata nel 2019, subentrata a Fujitsu Technology Solutions - prima ancora Fujitsu Siemens Computers, attiva in Italia dal 1999 - con competenze di:
- modelli di migrazione al Cloud
- modelli di adozione per l’Intelligenza Artificiale e l’IoT
- servizi specialistici e consulenza
Sul mercato italiano rappresentiamo Fujitsu, la principale società giapponese di ICT in ambito client & edge computing device, server e storage, di cui commercializziamo in esclusiva l’offerta di soluzioni per progetti sviluppati ad hoc.
FINIX Technology Solutions S.p.A.
Sede legale e amministrativa: Centro Leoni - Palazzo A
Via Spadolini 5 - 20141 Milano
Sito Web: www.finix-ts.com
Email: info.marketing@finix-ts.com
Tel: +39 02265931
Lo Studio Legale dell’Avvocato Giuseppe Maria Giovanelli, con passione e competenza, presta la propria attività in favore delle realtà imprenditoriali, in particolare medie e piccole, presenti sul territorio italiano. Garantisce una consulenza e un’assistenza legale, sia giudiziale che stragiudiziale, rispondente alle specifiche esigenze.
Lo Studio è in grado di assistere quelle imprese che intendono avviare un processo di internazionalizzazione, in special modo verso il Brasile, ove opera con un proprio corrispondente.
La dimensione contenuta dello Studio, che si avvale di un pool di professionalità e competenze volte a coprire un’ampia gamma di esigenze disciplinari, consente un rapporto diretto, quotidiano, quasi artigianale con il Cliente.
Avv. Giuseppe Maria Giovanelli
00153 Roma – Viale della Piramide Cestia, 1/A
Tel 06 64561826 – Fax 06 64561782
gmg@studiogiovanelli.org
www.studiogiovanelli.org