Alessia Pesce - alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Le disposizioni anticovid richiedono un ripensamento del luogo di lavoro. Un metro di distanza non basta!
È necessario un nuovo approccio progettuale e nuove soluzioni per coniugare benessere e sostenibilità
Il tema del comfort e del benessere nei luoghi di lavoro richiede un approccio a 360 gradi, che impone di guardare oltre l’emergenza contingente per far sì che tutte le soluzioni, impiantistiche e di allestimento, concorrano a definire un luogo di lavoro salubre e sicuro, ma anche efficiente e sostenibile. È necessario un approccio multidisciplinare finalizzato a migliorare Indoor Environmental Quality (IEQ) aumentando il comfort visivo, i ricambi d'aria, l'ergonomia, il benessere acustico.
Non solo, le nuove modalità lavorative porteranno a un nuovo modo di fruire gli spazi di lavoro. La diffusione dello smart working implica infatti una riduzione della presenza delle persone in azienda, che sempre più si recheranno in ufficio solo per specifiche attività. Presupposti che portano anche a nuove regole di progettazione dei luoghi di lavoro.
Partecipa al webinar interattivo 'Benessere e Sicurezza nei luoghi di lavoro', il prossimo giovedì 24 settembre.
Il Gruppo G.R. Informatica ha un’esperienza quarantennale nel mondo dell’Information Technology: nato con l’obiettivo di migliorare i processi gestionali e l’organizzazione delle aziende, ha ampliato l’erogazione di soluzioni tecnologiche a 360°.
Oggi le due principali società del gruppo, Agomir a Lecco e Supertronic a Milano, mettono a fattor comune competenza, esperienza e passione per progettare e sviluppare soluzioni software, infrastrutture di rete e sistemi su misura, offrendo un servizio di assistenza altamente qualificato e tempestivo.
Agomir S.p.A.
Gruppo G.R. Informatica
C.so Promessi Sposi, 72 – 23900 Lecco
Tel. 0341 25.94.11
Fax 0341 25.03.40
E-mail umc@agomir.com
Sito Web: www.agomir.com
Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/agomir-spa
Humanscale è un gruppo americano fondato nel 1983 dall’attuale CEO Robert King (che ha fatto anche parte del consiglio nazionale del WWF) con un fatturato in continua ascesa: nel 2019, circa 500 milioni di dollari ottenuti con una crescita percentuale, rispetto agli anni precedenti, ben superiore alle medie di settore.
Humanscale occupa oltre 900 dipendenti diretti e migliaia di partner indiretti ed è presente, in tutto il mondo, con sette unità produttive di cui due in America, una in Messico e le altre in Europa, a Dublino, Sud Africa, Asia ed Australia. La promozione e distribuzione è organizzata attraverso decine di filiali e uffici di rappresentanza che supportano, con notevole diligenza, l’attività diretta (clienti finali utilizzatori) così come indiretta (rivenditori e licenziatari). La mission aziendale, fin dalle origini, è quella di progettare strumenti ergonomici pensati per migliorare la qualità della vita operativa ed efficienza fisiologica negli ambienti di lavoro. Un approccio storico e culturale che distingue Humanscale nel mondo: collezioni seating, tra le novità più recenti SUMMA, bracci porta video, singoli, multipli ed anche scalabili, lampade da lavoro dotate di LED di ultima generazione in particolare NOVA ed INFINITY, tavoli regolabili in altezza e, tra i dispositivi ergonomici più recenti ed innovativi, Quick Stand ECO, Quick Stand Lite. Oltre a docking Station d’ avanguardia e di grande successo: M/Connect 2 e M/Power ovvero soluzioni polifunzionali che hanno già raccolto unanimi consensi tra gli addetti ai lavori.
Recentemente sono stati celebrati i 20 anni di Freedom pensata da Niels Diffrient (1928 - 2013), una incomparabile icona nel settore seating, preferita da oltre un milione di utenti nel mondo, oggi disponibile anche in Chrome Free Leather.
Humanscale progetta sempre di più a favore dell’Ambiente, nel più ampio senso del termine: denominatore comune, durante ogni fase del percorso progettuale, il rigoroso rispetto della metodologia ergonomica e del Green Design per assicurare benessere alle persone e conservare, sempre di più, le limitate risorse del pianeta.
A conferma di questa responsabile attitudine è anche rilevante il notevole impegno in ambito Green Building Council, attraverso iniziative in ogni parte del Mondo.
- Le collezioni Humanscale:
• pesano meno, impiegando meno materiali;
• prevedono poche parti componenti limitando i processi di lavorazione;
• utilizzano un’elevata percentuale di materiale riciclato;
• utilizzano un’elevata percentuale di materiale riciclabile.
- I Progetti più innovativi hanno ricevuto oltre 180 Awards e sono stati anche inseriti in importanti Musei, come il MoMA, Museo di Arte Moderna di New York (lampada Horizon) e Smithsonian’s Cooper-Hewitt, National Design Museum (sedile ergonomico Liberty) e non solo: Diffrient World chair, nel 2010, ha ricevuto il Reddot Design Award “Best of the Best” così come la lampada Horizon, nel 2011, il tavolo regolabile in altezza Float, Architects Choice Award nel 2013 e l’ incomparabile Quick Stand Eco, Trea nel 2015 e molti altri ancora.
Humanscale
Largo Francesco Richini n° 6
20122 - Milano
italy@humanscale.com
info@humanscale.com
www.humanscale.com
Lenovo è una società globale da 45 miliardi di dollari che fa parte della classifica "Global Fortune 500" ed è leader nel promuovere la cosiddetta Intelligent Transformation attraverso dispositivi smart e infrastruttura in grado di creare un'esperienza d'uso esclusiva.
Nuvap S.r.l. è stata costituita nel 2014 con l’obiettivo di progettare, produrre e distribuire soluzioni e dispositivi innovativi per il monitoraggio indoor di molteplici tipi di inquinamento come quello elettromagnetico, acustico, atmosferico, da radioattività, gas radon e wi-fi. Lo scopo dell’azienda è ridefinire gli standard di qualità della vita e della sicurezza dei propri clienti: una missione importante che richiede costanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo per assicurare la massima eccellenza tecnologica.
Progetto CMR è una società specializzata nella progettazione integrata, nata nel 1994 con l'obiettivo di realizzare un'architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile applicando un metodo che parte dall'analisi delle esigenze del cliente. La sede centrale è a Milano, ha uffici in diverse città nel mondo: Roma, Atene, Pechino, Hanoi, Istanbul, Jakarta, Mosca, Praga, Tianjin ed è partner di EAN - European Architect Network.
Tra i progetti recenti in Italia: la nuova sede di Generali nella seconda torre del complesso City Life a Milano, il nuovo edificio Unipol UrbanUp De Castillia 23 a Milano, i complessi The Sign e Spark One a Milano, il nuovo Urban Campus dell’Università Bocconi e il progetto per uffici delle sedi Huawei di Milano e Roma.
Tra quelli esteri sono diversi gli sviluppi a scala urbana, attualmente in cantiere: i masterplan Xiantao Big Data Valley a Chongqing (22 edifici NZEB in un IT park di 700.000 mq di ultima generazione), il Slow River Bay a Manjiangwan, la prima Slow Smart Eco City e Than Tri District Hanoi, un Eco/Agro Urban District
Progetto CMR Srl
Via F. Russoli 6, 20143 Milano