Alessia Pesce - alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Anche il contesto industriale italiano sta entrando nella nuova era della “Augmented Intelligence”, il modello di business incentrato sulla collaborazione tra Intelligenza umana e Intelligenza Artificiale.
Si tratta di un nuovo modello che permette alle realtà industriali italiane di potenziare la propria competitività e affermare ancor di più quelle che sono da sempre le proprie eccellenti doti di creatività progettuale e innovazione tecnologica, qualità che le contraddistinguono anche all’interno dello scenario mondiale. L’Augmented Intelligence, correttamente applicata nelle sue varie dimensioni tecnologiche e umane, rappresenta dunque una straordinaria opportunità di rilancio per il sistema del nostro Paese.
Gli strumenti tecnologici che ne abilitano l’utilizzo sono già una realtà concreta e, in questo webinar, il Prof. Marcello Colledani, docente di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione del Dipartimento di Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, ne illustrerà l’importanza all’interno dello scenario dell’Industria 4.0.
Seguirà l’intervento di Jacopo Cassina, CEO di Holonix srl, che esporrà il suo approccio al tema, con riferimento particolare ai casi applicativi concreti che hanno visto protagonisti i prodotti e le tecnologie IoT e Augmented Intelligence di Holonix, introdotti nelle varie fasi del ciclo di vita dei sistemi per produrre, dalla progettazione alla gestione dei processi che li utilizzano.
Con la partecipazione di Enrico Annacondia, Responsabile Direzione Tecnica, presso Gruppo UCIMU SISTEMI PER PRODURRE e il patrocinio delle fiere: EMO Milano 2021 e LAMIERA 2021
A chiudere l’evento sarà il dibattito moderato da Michele Ciceri, giornalista di Soiel International, a cui prenderanno parte i relatori e in cui verrà data spazio a domande e risposte degli intervenuti.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
WEBINAR
É una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 14:45 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
Holonix Srl è nata nel 2010 come Spin Off del Politecnico di Milano, dopo anni di ricerche a livello nazionale e internazionale. Lo staff è composto da ricercatori, dottorandi, ingegneri, Lean manager di consolidata esperienza e professionalità. Un team giovane, dinamico e fortemente motivato che mette a disposizione di partner e clienti il proprio know how in ambito internet of things e le capacità acquisite nel corso degli anni.
Bring things to life è il payoff che più la rappresenta: essere sempre al passo con le innovazioni e le nuove tecnologie; aumentare la competitività dei clienti è la sua mission e lo fa muovendosi su due fronti, la capacità di saper fare bene le cose, attraverso una costante attenzione alla qualità, ai tempi e ai costi e la capacità di far crescere e plasmare le persone dell’azienda.
Sin dal sua nascita, Holonix collabora con prestigiosi leader di diversi settori all’interno di Progetti di Ricerca Europei, nei quali si sperimentano le più innovative e tecnologiche metodologie e soluzioni IoT dedicate al mondo Manufacturing e non solo, andando a coprire settori come quello della nautica, della produzione industriale, dell’alimentare, del chimico, del manifatturiero e dell’automotive.
Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti durante la partecipazione attiva a più di 30 Progetti di Ricerca e Sviluppo, Holonix ha sviluppato un’offerta di Prodotti-Servizi IoT fruibili anche dalle PMI che non hanno accesso diretto alla ricerca più avanzata, implementandoli in vari progetti e ambiti applicativi.
Inoltre, basandosi sulle competenze acquisite nel corso degli anni e alla formazione continua del suo team, Holonix si propone come il partner ideale per ottimizzare i processi e sviluppare nuovi innovativi percorsi di business, supportando con interventi tailor made le aziende italiane, dalla formazione iniziale fino alla realizzazione vera e propria del progetto; efficientare i processi operativi; erogare formazione, valorizzando le singole risorse presenti in azienda e coinvolgendole nei processi di cambiamento; migliorare le prestazioni, garantendo un costante allineamento ai risultati.