Nella prima parte del loro percorso verso il cloud, le aziende hanno fatto grandi passi avanti nella riduzione dei costi, aumentando la produttività e rivitalizzando i loro programmi innovativi rivolti ai clienti. La seconda parte, tuttavia, riguarda lo spostamento dei carichi di lavoro mission critical nel cloud e l'ottimizzazione del tutto, dalle supply chain ai sistemi bancari core.
Avere un ambiente multi cloud e ibrido diventa ormai una necessità.
Per approfondire questi temi ti invitiamo a:
IBM Cloud Tech Up Tour
Roma, 18 settembre
IBM Cloud Acceleration Place, Via Luigi Stipa 150
Milano, 24 settembre
IBM Studios Milano, Piazza Gae Aulenti 10
L'agenda della giornata si aprirà con la sessione plenaria focalizzata su come le aziende hanno sempre più bisogno di tecnologie aperte, flessibili per governare gli ambienti multi cloud, oltre che di partner di cui possono fidarsi ai quali far gestire e mettere in sicurezza questi sistemi.
L'incontro proseguirà poi in mattinata e nel pomeriggio con tre sessioni parallele in cui, grazie alla combinazione fra team Tech Sales e team SW Lab e all'utilizzo di demo e use cases, verranno approfonditi specifici temi.
• Cloud Platform: un viaggio fra IaaS, PaaS e Containers per scoprire qual è il modo migliore per sviluppare, eseguire e gestire le applicazioni.
Un "Infrastructure as a Service" che mette a disposizione ambienti sia Virtuali che Dedicati abilitano elementi di flessibilità e allo stesso tempo permettono alle aziende con esigenze "enterprise" di approcciare al Cloud Pubblico con performance dedicate e in piena sicurezza. IBM Cloud è l'unica piattaforma che rende disponibile oltre a tecnologie x86 anche Power AIX e IBM i in Public Cloud.
VMware e Storage as a service con altissimi livelli di performance, cifratura e resilienza saranno argomento della sessione IaaS. Racconteremo inoltre come le nostre tecnologie "Platform as a Service" CloudFoundry, Serverless, Microservizi e Containers as a Service aprono le porte al DevOps in modo veloce ed efficace. Ultimo ma non ultimo approfondiremo insieme le tecnologie containers in IBM Cloud come IBM Kubernetes Services e RedHat OpenShift on IBM Cloud che facilitano l'adozione dei container e l'integrazione con tecnologie equivalenti in ambienti di Private Cloud.
• Hybrid Cloud: la piattaforma con cui prepararsi al cambiamento, facendo leva su applicazioni, processi e infrastrutture che abbattono la complessità e aiutano a estrarre valore dai dati.
Nel corso di questa sessione verrà approfondito il recente annuncio IBM Cloud Pak: soluzioni cloud modulari, di livello enterprise, che integrano una piattaforma applicativa per container, container SW IBM middleware, componenti open source e servizi software comuni per lo sviluppo e la gestione.
I nostri esperti illustreranno i nostri nuovi IBM Cloud Pak, servizi pacchettizzati atti a indirizzare specifiche esigenze in ambienti Hybrid Cloud come, per esempio, IBM Cloud Pak for Multicloud Management che permette di interagire da un unico punto di controllo con diversi cloud provider (pubblici e privati) per una gestione ottimale di ambienti Multi Cloud, IBM Cloud Pak for Application che abilita un ambiente di sviluppo a container in modo semplice ed efficace, ed IBM Cloud Pak for Data che permette di gestire efficacemente i propri dati in un ambiente integrato e sicuro.
• IBM Garage: il luogo in cui le idee prendono forma, diventano concrete e si traducono velocemente in soluzioni reali di mercato.
Nell'IBM Garage si entra con un'idea o con un'esigenza da indirizzare e si esce con un prototipo da testare o con un percorso di evoluzione verso il Cloud in tutte le sue forme: Cloud Privato, Cloud Ibrido o Multi Cloud. IBM Garage è stato aperto ufficialmente in Italia il 24 giugno durante l'inaugurazione degli IBM Studios a Milano.
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
AGENDA
10.00 - 10.30 Registrazione dei partecipanti
10.30 - 11.15 Benvenuto e Introduzione: Non è un Cloud qualsiasi. È IBM Cloud
Gianluigi Avella, Technical Sales Manager - Watson&Cloud Platform, IBM
11.15 - 11.30 Break
11.30 - 13.00 Sessioni parallele:
• Cloud Platform
Marco Balzarotti, Cloud Platform Technical Sales, IBM
Paolo Gandolfo, Cloud Platform Architect, IBM
Simone Bonetti, Cloud Platform Architect, IBM
• Hybrid Cloud
Roberto Pozzi, Hybrid Cloud Architect, IBM
Massimo Teratone, Analytics Architect, IBM
Michele Benedetti, Analytics Technical Sales, IBM
• IBM Garage
Silvia Peschiera, Client Experience Leader, IBM Garage
Francesca Guccione, Practice Manager, IBM Garage
13.00 - 14.00 Lunch e Networking
14.00 - 15.30 Sessioni parallele: Cloud Platform, Hybrid Cloud, IBM Garage
15.30 - 17.00 Sessioni parallele: Cloud Platform, Hybrid Cloud, IBM Garage
17.00 Chiusura dei lavori
_______________________________________________________________
L'agenda della giornata si svilupperà in due momenti: si aprirà con la sessione plenaria e proseguirà con tre sessioni parallele.
• Cloud Platform: un viaggio fra IaaS, PaaS e Containers per scoprire qual è il modo migliore per sviluppare, eseguire e gestire le applicazioni.
• Hybrid Cloud: la piattaforma con cui prepararsi al cambiamento, facendo leva su applicazioni, processi e infrastrutture che abbattono la complessità e aiutano a estrarre valore dai dati.
• IBM Garage: il luogo in cui le idee prendono forma, diventano concrete e si traducono velocemente in soluzioni reali di mercato.
Con 110 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 175 paesi.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Hybrid cloud, intelligenza artificiale, analytics, sistemi hardware, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera.
Alla Ricerca scientifica, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e migliaia di ingegneri, scienziati e designer in 46 Stati americani e altri 54 Paesi.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.
Nel 2020 si sono attestati a quota 9130, centodue dei quali provenienti dal nostro Paese: 2300 riguardano l’intelligenza artificiale, 3000 il cloud e 1400 l’area della sicurezza. L’insieme delle invenzioni registrate a partire dal 1920 ammonta ora a oltre centocinquantamila.
Ad aprile 2020, IBM ha annunciato di essere tra i partner fondatori di Open COVID Pledge, iniziativa che offre accesso gratuito ai brevetti e alle nuove richieste di registrazione con oltre 80.000 brevetti in tutto il mondo per contribuire a diagnosticare, prevenire, contenere e curare il coronavirus.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza soluzione di continuità, sia allo sviluppo dell’innovazione e della sostenibilità in ogni settore economico sia di progetti in un’ottica di Corporate Social Responsibility.
Per approfondire: https://www.ibm.com/annualreport/