08.30 – Apertura delle registrazioni
09.15 – Benvenuto a cura di Marcello Maggiora
09.25 – Energy Efficient Electronics and Green Data Centers
Enrico Macii, Politecnico di Torino
10.05 – Edge o Cloud Data Center, un ulteriore passo avanti nell'integrazione di prodotto in casa Legrand
La trasformazione digitale pone ancora di più il Data Center, al centro delle scelte d'investimento aziendali. Rispondere con soluzioni infrastrutturali complete ed integrate è la risposta in grado ottimizzare le performance e gli investimenti. LCS3 con le sue nuove soluzioni e l'anteprima mondiale del nuovo KEOR-MOD, sono le risposte alle richieste di performance e la continuità di servizio nei Data Center in tutte le sue declinazioni.
Floriano Monteduro e Davide Maramotti, Legrand
10.30 – Data Center Warehouse VS Data Center Boutique
Immaginando il futuro degli Edge Data Center e dei nuovi CoLo
Anni 50: forse 4 computer al mondo. Anni 60: nasce il CED. Anni 90: il CED diventa Data Center. Anni 2000: sorge il CoLocation Data Center. Anni 2010: nasce l’Edge Data Center.
Parallelo a questo esaltante scenario IT vi è quello del mondo dell’infrastruttura: da salotto per pochi a internet caffè. Vi aspettiamo al nostro speech per approfondire l’entusiasmante opportunità sull’infrastruttura a supporto del data center che ci si presenta oggi!
Stefano Mozzato, Vertiv
10.55 – Coffee Break e visita all’area espositiva
11.25 – L’ Iperconvergenza di nuova generazione ridefinisce economics e operation del datacenter
Per le aziende la digital transformation passa dalla rivisitazione talvolta profonda degli assetti IT attuali. Servono nuovi modelli di implementazione, una maggiore apertura al Cloud, ma anche più semplicità e agilità per cogliere in modo istantaneo le opportunità di business e implementare velocemente nuove applicazioni e nuovi servizi.
Le piattaforme iperconvergenti di prima generazione hanno offerto maggiore e semplicità, ma sacrificando flessibilità e controllo dei costi.
Assicurare livelli di servizio alle applicazioni aziendali e crescere in modo predicibile è quanto la nuova generazione di infrastrutture iperconvergenti deve garantire. Insieme a Maurizio Granata vedremo come NetApp HCI vi permetterà di superare questi limiti e mantenere il controllo sull’evoluzione delal vostra infrastrutture IT.
Maurizio Granata, NetApp
11.50 – L’Infrastruttura Data-Center a supporto dell’IT Transformation
Nel contesto evolutivo dei fenomeni che contraddistinguono l’IT Transformation delle aziende, il Data-Center riveste un ruolo strategico perché deve garantire alta affidabilità, continuità ed efficienza assicurando anche un alto grado di flessibilità per affrontare le peculiarità dei trend tecnologici e le sfide dei mercati. Cloud, IoT, Industry 4.0 richiedono un’infrastruttura integrata, sicura ma soprattutto intelligente. La capacità progettuale, le architetture e la standardizzazione dei sistemi e dei processi sono determinanti per garantire soluzioni performanti e scalabili alla grande impresa come alla piccola e media industria.
Alessio Casagrande, Rittal
12.15 – La Parola ai Telco Operator e Cloud Provider
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Alessandro Perrino, Fastweb
Gianluca Martiello, Telecom Italia
Marco Grassi, Aruba
13.15 – Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.00 – Data Center Resilience & Operation Sustainability – Un approccio oltre la progettazione
Progettare e realizzare un Data Center resiliente è certamente una condizione necessaria per limitare il rischio di downtime in una faciility mission critical, tuttavia non è sicuramente l’unica da prendere in considerazione. È infatti dimostrato che le interruzioni di servizio sono causate principalmente da errore umano, cattiva gestione della capacity con conseguente riduzione della ridondanza, non corretta manutenzione e definizione della strategia sul ciclo di vita degli apparati e dei sistemi installati. Ecco che una corretta impostazione della gestione del Data Center in operation consente invece di mitigare i rischi di downtime e quindi di aumentare la resilienza. Tra i passi da compiere c’è quindi un’analisi focalizzata soprattutto sui “comportamenti” da adottare nella gestione della facility, che devono essere supportati da dettagliate procedure operative (SCPs, SOPs, MOPs, EOPs) associate a specifici manuali d’uso, manutenzione e SLA. In definitiva: Operation Sustainability è la chiave per un Data Center resiliente.
Cosimo Verteramo, Deerns
14.25 – Aspetti legali immobiliari legati ai Data Center
Dal punto di vista della location, occorre valutare naturalmente la destinazione d'uso, le caratteristiche dell'area prescelta, la vicinanza o la disponibilità di infrastrutture.
Per quanto concerne il contratto di acquisto o locazione, la parte più significativa è quella riguardante l'appalto per l'allestimento e la successiva manutenzione che incidono significativamente anche in termini di costo.
Nel campo dei data centres, progettisti, costruttori e produttori di attrezzature hanno il know-how tecnico per creare progetti fantastici e utilizzano tecniche innovative per risolvere problemi tecnici complessi. In questo contesto un'impostazione contrattuale che non incoraggia ciascuna parte ad assumersi le proprie responsabilità in caso di problematiche , ma che al contrario cerca di addossarli ad altre componenti, piuttosto che lavorare insieme per il bene del progetto, non è di grande aiuto. La sfida più affascinante invece è garantire che gli accordi commerciali supportino il progresso tecnologico e la collaborazione tra le parti, cosa che purtroppo non sempre viene accolta nel mondo più tradizionale degli appalti.
Uno degli aspetti cardine di un data center è la sua sicurezza fisica e logica. Da un lato è necessario preservare la continuità elaborativa delle unità ospitate nel data center, mediante una serie di caratteristiche costruttive e di allestimento, dall’altro è fondamentale proteggere i dati e le applicazioni che risiedono nei sistemi di storage e vengono elaborati dai sistemi informativi.
Antonella Ceschi e Marco Nicolai, Bird & Bird
15.05 - Datacenter@Glance
Nel contesto Internazionale diventa sempre più frequente ospitare Clienti Internazionali (molti anglosassoni); daremo “un colpo d’occhio” a quanto la contrattualista (in particolare gli Annexes Tecnici al Master Agreement) può nascondere insidie su aspetti considerati di poco conto.
Affronteremo anche un tema di cui si parla molto ovvero i Dirty Datacenter.
Federico Di Carlo, Comitato di Presidenza ANFeA
15.30 - Datacenter Trends
Open discussion con la partecipazione di:
Luca Bolognini, Aizoon Group: I datacenter e le nuove sfide dell'IoT e dei Big Data
Maurizio Petracca, SIA: Come garantire Disaster Recovery e la business continuity
Giuseppe Attardi, Università di Pisa: Declarative Modeling per il dispiegamento di piattaforme e servizi cloud
16.15 – Coffee Break e visita all’area espositiva
16.35 – Continuità elettrica: alta disponibilità, ma con l’ottimizzazione dei consumi energetici
L’evoluzione trasformer-free dei sistemi statici di continuità elettrica (UPS) consente un’architettura costruttiva modulare sempre più spinta: l’alta affidabilità e disponibilità dell’alimentazione dei carichi critici, che siano quelli di un data center o quelli di un impianto industriale e di processo, è ora conciliabile con l’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione delle perdite.
Eugenio Mascagni, Siel
17.00 – Il monitoraggio come strumento strategico per l’incremento dell’efficienza dei datacenter
L’evoluzione dei datacenter negli ultimi 10 anni ha portato a sviluppare sistemi di monitoraggio sempre più sofisticati non solo per il controllo dei consumi energetici, ma anche per fornire agli amministratori strumenti sempre più precisi per l’ottimizzazione strutturale dei datacenter stessi. Sarà presentata una panoramica delle possibilità di monitoraggio partendo da installazioni a bassa densità fino ad arrivare a sistemi complessi ad alta densità nei quali il monitoraggio gioca un ruolo strategico fino dalle fasi di progettazione del datacenter.
Guido Pastore, Lande Italy
17.20 – Business Continuity per l'Industry 4.0
Le nuove sfide per i Data Center, in un’ottica incentrata sulle specifiche esigenze e sensibilità del mondo Manufacturing.
Esaminiamo gli aspetti cruciali di un infrastruttura di Data Center adeguata ai nuovi criteri di affidabilità e continuità di funzionamento: i requisiti fondamentali per garantire capacità e livello di servizio, la conformità ai criteri degli standard di settore, i livelli di certificazione Tier e l’approccio alla fault tolerance e gli ambiti ai quali possono essere applicati.
Mario Vellano, Spring Italy
17.40 – Chiusura dei lavori
BTicino, capofila del Gruppo Legrand in Italia, presente con una struttura organizzativa che comprende 10 insediamenti industriali e circa 2.800 dipendenti, opera sul mercato italiano con le offerte dei marchi principali BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage, NuVo e IME.
BTicino è lo specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio. La sua completa offerta di soluzioni per i mercati internazionali dei settori commerciale, industriale e residenziale, è basata sull’innovazione con il costante lancio di nuove soluzioni, tra cui i prodotti connessi al alto valore aggiunto del programma Eliot.
Legrand ha realizzato nel 2016 un fatturato di oltre 5 miliardi €.
BTicino, Legrand Group leader in Italy, present with an organization that includes 10 industrial plants and about 2,800 employees, operates in the Italian market with the offers of the main brands BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage and NuVo. BTicino is the global specialist in electrical and digital building infrastructures. Its comprehensive offering of solutions for commercial, industrial and residential markets makes it a benchmark for customers worldwide driven by innovation, with a steady flow of new offerings-—including Eliot* connected products with enhanced value in use. Legrand reported sales of more than €5 billion in 2016.
BTicino S.p.a.www.bticino.itwww.bticino.comwww.legrand.com
Il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine Scrl (DLTM) è una società consortile a responsabilità limitata a maggioranza privata, costituita l’8 luglio 2009 sulla base dell'Accordo di Programma Quadro sottoscritto da Regione Liguria, Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca ed il Ministero dello Sviluppo Economico.
Il DLTM opera nei settori della R&S industriale, Alta Formazione e nella fornitura di servizi alle imprese; dal 2009 il Distretto ha registrato una costante crescita fin quasi al raddoppio della compagine sociale che conta oggi oltre 120 associati fra PMI, Grandi Imprese, Centri di Ricerca, Università ed Enti Pubblici e, attraverso la propria piattaforma di Calcolo HPC & Cloud offre numerosi servizi ad alto contenuto tecnologico, tra i quali:
Lato HPC, risorse di calcolo a consumo con le seguenti modalità di Accesso:
• Con applicativi OpenSource (free) messi a disposizione (per es: OpenFOAM)
• Con gli applicativi commerciali di simulazione acquistati nell’ambito del "Laboratorio Nave" (Suite Ansys CFD e Mechanical, Suite MSC e StarCCM+)
• Installando ed usando i propri applicativi, sia "free" che commerciali (con licenze a proprie spese)
Mentre per quanto riguarda l'infrastruttura di Cloud Computing, vengono offerti servizi in modalità IaaS, quindi Macchine Virtuali (VM) "customizzate" secondo le esigenze di risorse dell'utente finale (azienda), in termini di numero CPU, RAM, Spazio di Storage e Sistema Operativo. Le macchine virtuali possono essere richieste dalle aziende per varie esigenze, quali, ad esempio:
• "Customizzare" i propri prodotti software per erogarli come servizi su internet (in modalità SaaS)
• Acquisire ed utilizzare risorse virtuali per servizi interni aziendali (ERP, Database, Sistemi Gestionali, ecc.)
• Esecuzione di Algoritmi per il Machine Learning
• Esecuzione di Algoritmi per analisi di Grandi Mole di Dati (Big Data)
Il gruppo EAE inizia il suo viaggio nel settore elettrico nel 1973 come EAE Elektrik Company, con sede ad Istanbul. Con l'aumento della capacità produttiva, la produzione è stata trasferita ad Ikitelli nel 1995 e successivamente, nel 2007, nei nuovi stabilimenti produttivi di Esenyurt. Tutte le società del gruppo EAE sono Family Owned e lo sviluppo dei prodotti viene effettuato dai dipartimenti R&D interni alla società. EAE ha un team composto da 2.500 dipendenti, detiene oltre 30 brevetti, 300 marchi e 100 design industriali.
Il Gruppo EAE opera in conformità con lo standard di qualità del sistema ISO 9001, ISO 27001, lo standard ambientale ISO 14001 e la normativa Leed Gold. La conformità dei prodotti viene documentata dai laboratori indipendenti KEMA e CESI.
Il gruppo EAE si posiziona tra i primi 5 player del mercato elettrico a livello globale grazie alla produzione di Condotti sbarre di bassa e media tensione di ultima generazione, di passerelle portacavo, soluzioni chiavi in mano per datacenter e accessori fit-out.
In Italia il gruppo EAE è attivo dal 1997 con realizzazioni di prestigio nei vari campi di applicazione. Dal 2007 EAE è direttamente presente con la propria filiale EAE Italia, per garantire servizi pre e post-vendita, inclusi i rilievi in campo e la preparazione dei disegni di progetto, e tempi di consegna estremamente rapidi grazie alla grande quantità di materiale disponibile a magazzino.
EAE Italia Srl
Sede Legale: Via Visconti di Modrone, 18 - 20122 Milano (MI)
Sede Commerciale: Via degli Alpini, 2 - 20090 Segrate (MI)
Tel: 02-36.555.400 Fax: 02-36.555.579
Sito web: www.eaeitalia.it
Lande Italy è la filiale italiana di Lande, importante produttore di rack per IT con sede in Turchia. Fondata nel 2012 da un gruppo di manager provenienti dal settore IT, in pochi anni Lande è diventata uno dei produttori di spicco nel mercato internazionale grazie a prodotti con elevate caratteristiche di innovazione, ergonomicità e funzionalità. La proposta Lande è rivolta a tutti gli utenti che cercano armadi a 19" e accessori per utilizzo in server farm, datacenter, TLC (indoor e outdoor), fibra ottica. A questi si affiancano prodotti elettronici utilizzati nel mercato IT, automazione industriale, factory ,etc.
La caratteristica principale di Lande è l'elevata qualità dei prodotti, progettati sulle specifiche indicazioni e richieste del mercato di riferimento. La fabbrica, che occupa una superficie coperta di oltre 20.000 m2, utilizza macchine automatiche a controllo numerico di nuova generazione, punzonatrici a tecnologia laser, due baie di verniciatura. Lande ha assimilato e attuato i principi e la metodologia della lean manufacturing per arrivare a definire il concetto di "valore" dal punto di vista del cliente, per eliminare le attività prive di valore aggiunto, individuare ed eliminare gli sprechi. Questo ha portato ad ottenere la certificazione TS EN ISO 9001 e ad una capacità produttiva di 2000 pezzi/giorno. Lande ha, inoltre, tra le sue priorità, il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente.
La proposta di Lande Italy comprende le seguenti famiglie di prodotto:
- Armadi rack e accessori: armadi a muro, rack per cablaggio strutturato, armadi server e relativi accessori, armadi antieffrazione, armadi insonorizzati, armadi per videosorveglianza e per sistemi audio/video, armadi IP55 per interno ed esterno.
- Alimentazione e monitoraggio: PDU standard (prese Schuko, bipasso, C13, C19), PDU evolute (monitoraggio parametri elettrici ed ambientali, metered e switched, modulo smart fisso o hot swapable), consolle KVM.
- Componenti per fibra ottica: box di distribuzione fibra ottica, pannelli per fibra ottica e canaline "Optical Fiber Duct" per la gestione e distribuzione delle fibre ottiche.
La politica fondamentale di LANDE è di soddisfare le esigenze dei clienti ben oltre le loro aspettative. In questo contesto, il nostro obiettivo principale è di progettare prodotti pratici e affidabili, a prezzi competitivi, metterli in produzione in modo accurato e tempestivo, offrire un servizio post-vendita di alta qualità, utilizzando al meglio la nostra vasta esperienza e conoscenza.
Tutti i nostri dipendenti cercano di svolgere le loro mansioni in modo corretto, accurato e tempestivo durante tutte le attività e i processi , in conformità con il principio di miglioramento continuo e nel rispetto dell'ambiente.
Il nostro principio fondamentale è di lavorare avendo come base il motto 'Tutti i gruppi sono responsabili della qualità e dell'ambiente', perseguito tramite la realizzazione di un ambiente partecipativo, allargato a tutti i dipendenti, orientato alla qualità e aperto al cambiamento.
Coerentemente, riteniamo che la realizzazione rapida, efficiente ed economica dei prodotti, che assicuri la soddisfazione del cliente, che sia conforme alle normative e alla consapevolezza ambientale, sia il primo e più importante indicatore di successo.
Lande Italy S.r.lVia Giuseppe De Santis, 300139, Romalandeitaly@pec.it
www.landeitaly.com
NetApp e una realtà mondiale presente nel mercato delle soluzioni storage, che ha saputo conquistarsi – fra i clienti – il 96% delle aziende presenti nella lista Fortune 500 e qualificarsi come una delle aziende più innovative secondo l’elenco stilato da Forbes, ma ha sempre avuto anche un’attenzione per la qualità del lavoro, misurandosi con altre realtà mondiali nella classifica Great Place to Work e piazzandosi regolarmente ai primi posti.
Da un punto di vista di soluzioni e prodotti, NetApp offre un portfolio completo in grado di soddisfare le richieste di aziende di tutte le dimensioni attraverso le ultime tecnologie e paradigmi disponibili sul mercato, come cloud, flash, virtualizzazione, data analytics.
La strategia su cui NetApp costruisce il proprio successo e quello dei propri clienti e partner è la vision Data Fabric, che offre la possibilità di avere il pieno controllo dei propri dati, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
NetApp è oggi un vendor già pronto a garantire un DataFabric che rende possibile la mobilità dinamica dei dati tra sistemi on premise, implementati nei datacenter dei Service Provider o acquistati as a service presso i grandi Hyperscaler come Azure, Amazon Web Services o Softlayer.
Piller è leader mondiale nella tecnologia di protezione dell’alimentazione e nella costruzione di sistemi per applicazioni missioncritical in tutto il mondo.Tra i propri clienti sono comprese molte delle principali banche del mondo e istituzioni finanziarie, emittenti, reti di telecomunicazione e numerose altre prestigiose organizzazioni. L'azienda è stata fondata nel 1909 ad Osterode, nei pressi di Hannover, in Germania da Anton Piller che rimase nella famiglia Piller fino a quando non venne acquisita nel 1993 da RWE, una utility tedesca. Nel 2004 Piller è diventata una divisione del gruppo di ingegneria britannica, Langley Holdings PLC (www.langleyholdings.com). Oggi l'azienda ha ancora la sede a Osterode e impiega circa 800 persone in tutto il mondo, con filiali in America, Australia, Asia ed Europa. Piller Italia srlViale Colleoni 2520864 Agrate Brianza (MB)Tel. 039 6892735Fax 039 6899594italia@piller.comwww.piller.com
Rittal S.p.A. è la filiale italiana del Gruppo internazionale tedesco Rittal, con sede a Herborn (Germania), fornitore leader mondiale di soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, climatizzazione, infrastrutture IT, Software & Service. Rittal nasce nel 1961 dall’intuizione del fondatore Rudolf Loh a Rittershausen in Dietzhoelztal, da cui deriva il nome, che si accorse che gli armadi metallici per uso industriale più richiesti avevano quasi sempre le stesse misure. Ebbe quindi l’idea rivoluzionaria di realizzare contenitori in misure standardizzate, riproducibili in serie e subito disponibili per la vendita. Dopo oltre 50 anni, Rittal, è cresciuta fino a diventare leader mondiale delle soluzioni tecniche per armadi elettrici e di comando in tutti i settori dell'industria e dell’IT. Negli ultimi decenni la “family company” è diventata uno dei maggiori fornitori a livello mondiale di contenitori e armadi di comando, sistemi di distribuzione di corrente, climatizzazione, infrastrutture IT, Software e Service.
I segreti del successo di Rittal si basano sullo spiccato talento nell’immaginare e scoprire in anticipo le tendenze future, forti investimenti in ricerca e innovazione e un’attenzione totale alle esigenze dei clienti. Oggi Rittal è presente in tutto il mondo con circa 10.000 collaboratori e 58 filiali.
Fin dalla sua fondazione nel 1961, Rittal ha stabilito nuovi standard in numerosi settori. Il più importante è sicuramente legato al lancio, nel 1999, del sistema di armadi modulari TS 8, realizzati con una nuova struttura brevettata, dotata di un telaio composto da profilati di lamiera ripiegata 16 volte. Questo telaio è stato ed è tuttora il sistema standard del futuro - un sistema modulare che soddisfa le esigenze dei produttori di quadri per l’industria, le TLC e l'IT e che nel 2015 è stato installato in oltre 10 milioni di esemplari. Nel 2005 Rittal annuncia RimatriX5, una soluzione di sistema completa per infrastrutture IT, integrata e completamente scalabile, che si adatta in modo dinamico alle soluzioni future sia delle medie che delle grandi aziende. Grazie a RimatriX5, entra nel mercato dei Data Center riscontrando da subito l’interesse di realtà pubbliche e private che si affidano a Rittal per la realizzazione delle loro nuove e innovative e infrastrutture.
Un'altra innovazione a livello mondiale, annunciata nel 2013 è RiMatrix S, un Data Centre completo e standardizzato. RiMatrix S è composto da moduli pre- configurati: rack TS IT, unità di distribuzione e protezione della corrente, sistemi di raffreddamento, monitoraggio e sicurezza. RiMatrix S è l’esempio di nuovo paradigma in ambito Data Center, prodotto in serie e pronto all’uso in sole 6 settimane. La soluzione può essere corredata dal software DCIM RiZone di Rittal.
Con RiMatrix S, Rittal amplia la sua offerta di soluzioni per infrastrutture IT, affiancandola alla soluzione classica RiMatrix.
Rittal vanta anche alcune realizzazioni pionieristiche nel campo dei sistemi di climatizzazione. Alla fiera industriale di Hannover del 2015, ha presentato la nuova generazione di condizionatori “Blue e+” progettata con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico, offrire un contributo significativo alla protezione dell’ambiente e rispondere attivamente all’aumento dei prezzi dell'energia. Con una tecnologia ibrida sviluppata per la prima volta nei sistemi di climatizzazione per quadri elettrici, “Blue e+” è in grado di assicurare un risparmio energetico fino al 75 per cento.
Le soluzioni Rittal sono utilizzate in tutti i settori industriali e in quelli dell’Information Technology, inclusi settori verticali quali trasporti, automotive, macchine utensili, impiantistica, power generation e TLC.
Rittal S.p.A.
Via Niccolò Machiavelli 4/6
20096 Pioltello (MI)
Tel. 02 95 9301
Fax 02 95 360 209
www.rittal.it
info@rittal.it
Dal 1991, Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) ha esperienza nelle soluzioni di cablaggio strutturato innovative in fibra ottica. Le soluzioni e i servizi possono essere utilizzati ovunque vi siano grandi quantità di dati che devono essere trasferiti in modo rapido e sicuro: Datacom, Telecom e Industria. Oltre allo sviluppo e alla produzione di una vasta gamma di sistemi di cavi in fibra ottica e rame, Rosenberger OSI offre una varietà di servizi quali la pianificazione, l’installazione e la manutenzione delle infrastrutture del cablaggio. Rosenberger OSI con oltre 600 dipendenti in Europa è dal 1998 parte del Gruppo Rosenberger che opera a livello globale come leader mondiale nelle soluzioni in alta-frequenza, alto-voltaggio e fibra ottica con sede principale in Germania.
Informazioni dettagliate su:
www.rosenberger.com/osi
SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni Finanziarie, Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministrazioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali. Il Gruppo SIA eroga servizi in 46 paesi ed opera anche attraverso controllate in Austria, Germania, Romania, Ungheria e Sudafrica. La società ha inoltre filiali in Belgio e Olanda e uffici di rappresentanza in Inghilterra e Polonia.
Nel 2016 SIA ha gestito il clearing di 12,2 miliardi di transazioni, 4,3 miliardi di operazioni con carte, 2,8 miliardi di pagamenti, 47,4 miliardi di transazioni finanziarie e trasportato in rete 654,3 terabyte di dati.
Il Gruppo si compone di otto società: la capogruppo
SIA, le italiane
Emmecom (applicazioni innovative di rete),
P4cards (processing monetica),
Pi4Pay (servizi di incasso e pagamento evoluti) e
Ubiq (soluzioni tecnologiche innovative per il marketing),
Perago in Sudafrica,
PforCards in Austria e
SIA Central Europe in Ungheria.
Il Gruppo, che conta attualmente oltre 2.000 dipendenti, ha chiuso il 2016 con ricavi pari a 468,2 milioni di Euro.
SIA S.p.A.
Via Francesco Gonin, 36 - 20147 Milano
Tel: +39.02.6084.1
www.sia.eu
SIEL è la Società italiana che opera a livello internazionale (Europa, Stati Uniti, partnership in Russia, Sud Africa e Ungheria) in due ambiti di grande attualità: la sicurezza dell’energia elettrica e le energie rinnovabili.
Produce da un trentennio sistemi di alimentazione di emergenza per i settori pubblico e privato, fornendo “energia in sicurezza” a comparti ad alta criticità quali finanza, telecomunicazioni, sanità, grande distribuzione e Centri Elaborazione Dati. Oltre ad essere certificata ISO 9001, SIEL soddisfa ogni tipo di esigenza in termini di potenza e tipologia di applicazione, affiancati da una gamma di servizi che comprende telegestione, contratti di manutenzione pluriennali, consulenze specializzate ed help desk con numero verde. Dal 1983 Siel offre una vasta gamma di prodotti UPSdi ultima generazione per le piccole e grandi applicazioni. Le serie UPS, da 1 kVA a 1000 kVA, garantisce elevati rendimenti in dimensioni ridotte. Nel campo delle rinnovabili, dal 2000 l'azienda si dedica all’energia solare fotovoltaica e all’energia eolica; ed oggi è fra i principali produttori mondiali di inverter solari e di convertitori trifase di grande potenza. La linea Soleil comprende inverter monofase da 2 a 6 kW, trifase da 10 a 833 kW, stazioni di potenza Power Station da 500 kW a 3,3 MW.
In collaborazione con importanti operatori dell’energia, SIEL ha installato nel mondo 1,8 GW di convertitori solari, inoltre è membro delle principali associazioni di settore italiani e internazionali, tra cui GIFI, oltre ad essere uno dei soci fondatori di Assosolare.
Via 1 Maggio, 25
20060 - Trezzano Rosa (MI)
Tel. 02.90986200
www.sielups.cominfo@sielups.com
SPRING, società costituita nel 2003 da un gruppo di professionisti con lunga e consolidata esperienza, mette a disposizione dei suoi clienti uno staff cresciuto in ambito internazionale nei settori tecnologici dell’informatica, del networking e delle telecomunicazioni, con particolare competenza sugli aspetti specifici delle infrastrutture di trasporto dell’informazione (ITS – Information Transport Systems), della progettazione delle infrastrutture per Data Center e dei sistemi di sorveglianza, sicurezza e protezione elettronica. Il background tecnico delle sue risorse umane, acquisite presso aziende leader nel mondo, ne fa una struttura agile e flessibile, il cui obiettivo primario è quello di offrire servizi di formazione e di consulenza ai più alti livelli qualitativi esistenti sul mercato.
Ruolo e riconoscimenti
Pur essendo una società molto giovane, SPRING ha rapidamente affermato in Italia il suo ruolo di riferimento culturale indipendente per tutte le tematiche relative al trasporto dell’informazione mediante portanti fisiche e wireless di qualsiasi dimensione e complessità. SPRING è stata la prima società di consulenza in Europa a ricevere la certificazione Prestige Consultant, rilasciata da BICSI ad aziende specializzate nella progettazione e consulenza sulla base di rigorosissimi esami tecnici svolti in sede internazionale per competenze sul cablaggio di rete su portante fisico e sui sistemi wireless, raggiungendo il più alto livello di qualifica (Platinum).
Attività editoriale
Nel 2010, SPRING ha fondato la rivista Cabling & Wireless, un bimestrale a forte connotazione tecnica nata per colmare un evidente vuoto nel campo dei Sistemi di Trasporto dell’Informazione (ITS) e che oggi rappresenta il riferimento a livello nazionale con oltre 10.000 lettori. Cabling & Wireless offre ai suoi lettori informazioni autorevoli e aggiornate cablati, wireless e delle infrastrutture per i Data Center su argomenti tecnologici, sulle soluzioni, sugli standard di settore, sugli ambiti applicativi e sull’integrazione e la convergenza con altri sistemi.
Formazione tecnica
SPRING è specializzata nell’erogare, in Italia e in ambito internazionale, corsi di formazione indipendenti e ‘vendor neutral’ nel settore delle telecomunicazioni, con programmi formativi che coprono l’intero spettro delle infrastrutture di networking, dalle dorsali in fibra, al cablaggio strutturato, alle portanti wireless, per il supporto e l’integrazione di applicazioni Fonia, Trasmissioni Dati, Multimedialità, Sicurezza, Building Automation e delle infrastrutture di Data Center.
Fra le aree tematiche più diffusamente affrontate in ambito formativo:
- progettazione di infrastrutture cablate e wireless universali, efficienti e convergenti
- installazione a regola d’arte di sistemi di cablaggio in rame e in fibra ottica
- verifica delle prestazioni, certificazione degli impianti e risoluzione di problemi
- analisi preliminare e pianificazione di sistemi wireless
- progettazione e integrazione in rete di soluzioni per la Sicurezza e la Protezione Elettronica (ESS) come videosorveglianza, anti-intrusione, controllo accessi e sistemi antincendio
- progettazione e ottimizzazione di infrastrutture per i Data Center
Servizi di Consulenza
Il programma SPRING Technical Auditing per le infrastrutture ITS prevede interventi di tipo “modulare”, dall’analisi documentaria e visiva, alla certificazione (o ri certificazione) con strumenti di ultima generazione, pianificazione e consulenza strategica, riqualificazione e ri-progettazione di infrastrutture. In particolare, nell’ambito molto richiesto, dei Data Center, con obiettivi primari di efficienza energetica, sicurezza operativa, affidabilità e continuità di servizio e conformità normativa.
Servizi per la Progettazione
SPRING mette a disposizione il suo staff e la notevole esperienza internazionale maturata nel campo della progettazione di impianti per quelle organizzazioni che esigono al contempo professionalità di elevato profilo, rigore tecnico, competenze aggiornatissime e indipendenza dai produttori.
Spring
Via Magenta, 77 - Edificio 4/D
20017 Rho (MI) - Italia
Tel. +39 02 89651561
www.spring-italy.it
Tecnosteel è azienda leader nella produzione di armadi rack per telecomunicazioni, networking e server. Nata nel 1998, in pochi anni si afferma sul mercato nazionale e internazionale (Europa, Nord Africa e Medio Oriente) grazie alla qualità dei prodotti, alla continua ricerca di innovazione e allo stile italiano che caratterizza la sua produzione. La sede è nelle vicinanze di Varese dove l’azienda occupa due capannoni per oltre 12.000 m2, con più di 60 dipendenti.
Tecnosteel ha tre sussidiarie in Europa e precisamente in Francia, in Polonia e in Russia.
Da circa cinque anni Tecnosteel è entrata nel mercato dei datacenters e può ora vantare numerose installazioni sia in Italia che all’estero.
Tecnosteel
Via Pret,12
21020 Brunello (VA)
Tel. 0332 462604
Fax. 0332 462609
info@tecnosteel.it
Vertiv, Architects of Continuity™: garantiamo che le applicazioni critiche dei nostri clienti siano sempre funzionanti e abbiano performance ottimali, grazie ai nostri marchi Avocent®, Chloride®, Geist™, Liebert®, NetSure™ e a un ampio portfolio di hardware, software e servizi.
Assicuriamo continuità elettrica e operativa con UPS, rack e rPDU; ci occupiamo anche di condizionamento di precisione; siamo in grado di proporre soluzioni modulari; e vantiamo il servizio di assistenza tecnica N.1 in Italia.
Siamo una realtà orgogliosa di progettare in Italia per il mondo: in Italia abbiamo infatti l'R&D e due siti produttivi che sono due centri di eccellenza mondiali. Vi invitiamo a venire a visitarli per toccare con mano la nostra tecnologia!
Scoprite di più sulla nostra storia, le case history e il nostro ampio portfolio di prodotti e servizi su Vertiv.it.
Vertiv Srl
Via Leonardo da Vinci 16 -18, 35028 Piove di Sacco (PD)
T. 049/9719111
NoiPerVoi@Vertiv.com