08.30 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
9.30 IoT: trend emergenti e sfide tecnologiche
Verso la creazione di un ecosistema europeo
Il paradigma dell’Internet of Things ha avuto un forte sviluppo negli ultimi anni, spinto dall’impatto trasformativo atteso e dal crescente coinvolgimento di grandi player mondiali. Tuttavia, il potenziale dell’IoT non si è ancora pienamente realizzato, a causa di alcune barriere tra cui la mancanza di uno standard dominante e i conseguenti problemi di interoperabilità nei diversi scenari applicativi considerati. L’intervento presenterà una vista sull’attuale panorama tecnologico, evidenziando la prospettiva europea sul tema. Saranno anche presentate azioni di portata europea che stanno collaborando alla creazione del nascente ecosistema IoT.
Enrico Ferrera, Ricercatore Senior e Project Manager, ISMB – Istituto Superiore Mario Boella
9.55 Machine Learning e Industry 4.0: vediamoli all'opera
Nell’intervento la dimostrazione concreta con un pilota in produzione dei benefici che la tecnologia Machine Learning è in grado di apportare da subito all'interno del processo produttivo di un impianto industriale. Una visione tecnologica di alto livello per aiutare a chiarire al meglio il valore della contaminazione digitale in atto all'interno del comparto industriale. Con l'obiettivo implicito di amplificare il valore tecnico-economico degli strumenti già presenti in azienda, come ERP e MES.
Nino Guarnacci, IoT & Mobile Business Development, Oracle
10.20 Espandere la sicurezza per proteggere i device IoTI cyber criminali stanno prendendo di mira i device IoT, trasformando l'Internet of Things in Internet of Threats.
È fondamentale per le aziende implementare soluzioni di sicurezza che possano identificare, comprendere e proteggere le infrastrutture dall'enorme superficie di attacco creata dall' IoT.
Matteo Arrigoni, System Engineer, Fortinet Italia
10.45 Smart Connectivity per i trasporti
Esistono soluzioni Smart Connectivity in un unico apparato in grado di lavorare negli scenari Automotive più estremi dando la connettività ai passeggeri con la massima protezione. Nell’intervento, un approfondimento sulle applicazioni legate alle statistiche e al monitoraggio delle flotte interconnesse, utilizzabili anche per finalità di marketing. Senza dimenticare la sicurezza in caso di cyber attacchi e il mantenimento dei dati in caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine.
Marco Bonaventura, Country Sales & Marketing Manager, Teldat
11.10 Coffee Break
11.40 Il futuro nella rivoluzione digitale: come gli oggetti ci trasformeranno in contenitori di dati
Nel 2020 gli oggetti connessi saranno 50 miliardi e i dati prodotti 35 mila miliardi di gigabyte.
La sfida sarà trovare nuovi modelli di interazione in cui l’utente possa massimizzare le informazioni per trarne i maggiori benefici.
Gianluca Bottaro, Product Marketing Manager Cloud, Clouditalia
12.05 Le grandi domande dell’IoT: perché, cosa, quanto, quando, dove, come, con chi
L’IOT è un tema intrinsecamente complesso e dalle molteplici sfaccettature. Molte possono essere le domande.
Ecco qui però anche qualche risposta da parte di un noto osservatore del mercato.
Primo Bonacina, Managing Partner, PBS – Primo Bonacina Services
12.35 IoT building blocks
Architetture, componenti, tecnologie e strumenti per costruire soluzioni sicure e performanti.
Siamo nell’era dell’Internet delle cose, l’inesorabile diffusione pervasiva di Internet che abbraccerà tutto e tutti. Una rete di dispositivi intelligenti e cooperanti, dalle potenzialità illimitate, a disposizione della creatività umana per realizzare soluzioni innovative in ogni ambito sociale. È un contesto vastissimo nel quale è importante sapersi orientare avendo ben presenti i mattoni fondamentali alla base di questa importante rivoluzione tecnologica.
Giuseppe Tetti, Managing Director, NCP - Networking Competence Provider
13.00 Lunch
14.00 TAVOLA ROTONDA:
IoT e Smart manufacturing: cambiamento e opportunità
Tra standard di interoperabilità, consumi, efficienza e sicurezza delle comunicazioni
Piero De Sabbata, Dipartimento Tecnologie Energetiche - DTE-SEN-CROSS - Laboratorio Regionale, ENEA
Enrico Annacondia, Direzione Tecninca, UCIMU – Sistemi per Produrre
Sesto Viticoli, Vice Presidente, AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
15.00 IoT e Industria 4.0: quali sfide manageriali per le imprese e come coglierne le opportunità
Le molteplici applicazioni della Internet of Things (IoT) rappresentano un’importante opportunità per la competitività delle imprese in quanto aprono la strada
verso lo sviluppo di nuovi canali e touchpoint con i clienti e verso una riconfigurazione ottimale della catena del valore.
Cogliere le opportunità derivanti da IoT e Industria 4.0 significa non soltanto ottimizzare i processi aziendali, ma soprattutto predisporre strategie
di integrazione a 360°. Per intraprendere la strada del successo, le imprese sono quindi chiamate ad affrontare efficacemente le nuove sfide manageriali
poste in essere dall’attuale contesto competitivo, sia in termini organizzativi che di marketing. L’intervento sarà l’occasione per riflettere insieme sull’impatto dalla digital transformation sulla vita delle imprese.
Alice Mazzucchelli, Senior Research Consultant, CRIET
15.25 IoT: alcuni profili legali
Se disegno, produco e commercializzo un prodotto che è connesso a Internet devo confrontarmi con problemi nuovi. Per esempio:
1. vendo un prodotto, ma distribuisco anche del software embedded. Ho verificato di averne il diritto? Rispetto tutte le condizioni previste dalle licenze del
software libero che riutilizzo?
2. commercializzo un prodotto che può consentire il trattamento di dati personali. Il prodotto supererebbe una valutazione d'impatto sulla protezione
dei dati? Soddisfa i requisiti di ‘privacy by design’ e ‘privacy by default’?
Marco Ciurcina, Avvocato, Studiolegale.it
16.00 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
Fondata nel 1974, Airi – associazione riconosciuta con personalità giuridica – è un punto di confluenza per circa 100 Soci che svolgono e promuovono le attività di ricerca industriale in Italia: gruppi industriali, imprese e centri di ricerca, università ed enti pubblici di ricerca, associazioni, parchi scientifici, istituti finanziari.
Questa larga rappresentatività permette ad Airi di presentarsi quale interlocutore autorevole anche nelle scelte di politica e gestione della ricerca industriale.
Centerity Systems,Inc. è stata fondata nel 2006, la sede centrale è a Boston (USA) mentre il centro di Ricerca e Sviluppo è in Israele.
Centerity è una piattaforma unificata di classe Enterprise all’avanguardia, per la gestione,l’analisi delle prestazioni e la gestione dei livelli di servizio (BSM) di Sistemi Informativi e infrastrutture critiche IT. Centerity consente alle aziende in tutti i settori verticali del mercato di semplificare tutti gli aspetti del monitoraggio della Tecnologia e dei Servizi di business. Le funzioni avanzate di Centerity comprendono sia misurazioni e analisi accurate delle prestazioni, sia il monitoraggio della End-User Experience e dei Business Service Management(BSM) e molto altro.
Centerity è stata nominata nel 2015 Vincitore del Cisco Solution Partner Program Business Outcomes Contest , ed è stata nominata nel 2014 da Gartner come “Cool Vendor”.
Clouditalia Telecomunicazioni è una società di Telecomunicazioni e Cloud Computing che offre alle aziende, PMI, Amministrazioni Pubbliche e professionisti una soluzione integrata di telefonia, internet e servizi Cloud finalizzati a migliorare la competitività e la produttività aziendale. Alta affidabilità, ottime prestazioni e costi contenuti sono alla base del modello Clouditalia che poggia su una rete proprietaria di oltre 15.000 km su tutto il territorio nazionale, a cui si aggiungono tre data center di ultima generazione per i servizi Cloud Computing, oltre alla presenza capillare di sedi operative e presidi tecnici. Per garantire l'elevata qualità dei servizi erogati Clouditalia si affida ai migliori partner tecnologici internazionali, tra cui: Cisco, VMware, Zert, Rubrik e EMC2.
Clouditalia Telecomunicazioni SpaVia P.Calamandrei, 173
52100 Arezzo
Tel. 0575.1944401
Fax 05751949705
marcom@clouditalia.com
www.clouditalia.com
ll Centro di Ricerca è stato istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, che ne è anche sede amministrativa, dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sette istituzioni universitarie:
- Università di Napoli “Parthenope”;
- Università di Torino;
- Università Politecnica delle Marche;
- Università di Salerno;
- Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dal punto di vista operativo, CRIET è concepito come un tavolo di discussione intorno al quale esponenti del mondo accademico, del mondo della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale, progettano e avviano le iniziative che nel complesso formano il network.
La collaborazione tra i diversi soggetti avviene sulla base di accordi di cui il primo è stato quello con la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il DISET - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. Con il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per l’Energia - Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), è stato firmato un accordo quadro nel 2011 per garantire una stabile cooperazione attraverso azioni finalizzate allo sviluppo del settore estrattivo. Sono stati definiti accordi quadro anche con altre Istituzioni quali Èupolis Lombardia – Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia, il Comune di Monza, il Comune di Vigevano ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sempre nell’ottica di “fare sistema” e ottenere per questa via una visione a tutto tondo sulle problematiche emergenti dai “territori”, CRIET coopera con numerose imprese, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, nonché con diverse associazioni di categoria fra le quali: Confindustria Monza e Brianza, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Sondrio, ANIM, ASSOMINERARIA, AITEC, FTO.
Mission
CRIET, oltre ad essere parte integrante del sistema universitario nazionale, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Il territorio stesso, non è più considerato come semplice “oggetto” di studio, ma diventa laboratorio e arena per lo sviluppo di un dialogo fra le diverse parti in causa, utile a creare valore in modo stabile nel tempo, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato.
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 – Milano
02.6448.3202
criet@unimib.it
www.criet.unimib.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
ESET è un'azienda dedicata allo sviluppo di soluzioni di sicurezza altamente performanti, sia per utenti privati sia per aziende, orientate all'individuazione e alla rimozione di tutte le forme già conosciute ed emergenti di malware (virus, cavalli di Troia, phishing, spam, ecc.).
La linea completa di soluzioni di sicurezza create da ESET protegge tutti i tipi di ambienti e piattaforme informatiche, dalle workstation ai server, fino ai cellulari, aiutando la propria clientela a conseguire e gestire la massima sicurezza possibile contro ogni tipo di minaccia informatica. L'alto livello di protezione e la minima richiesta di risorse di sistema delle soluzioni offerte da ESET hanno conseguito e continuano a ottenere prestigiosi riconoscimenti dalle più rigorose strutture di test internazionali.
L'azienda, fondata nel 1992, ha uffici a Bratislava (EMEA), San Diego (America del Nord), Buenos Aires (America Latina), Singapore (APAC), San Paolo (Brasile), Sydney (Australia) e Praga (Repubblica Ceca). I pluri-premiati software di sicurezza ESET Smart Security e l'antivirus ESET NOD32 hanno conseguito il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% (fonte: Virus bulletin).
Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 di Deloitte Touche e dispone di una estesa rete di partner, inclusi Canon, Dell e Microsoft, che la rende presente in più di 200 Paesi.
Dal 2010 ESET è stata inclusa nel "Magic Quadrant per Piattaforme Endpoint" di Gartner, in virtù delle soluzioni di sicurezza realizzate da ESET per proteggere le reti aziendali, sia nel settore SMB sia in quello relativo al mercato Enterprise.
Exclusive Networks è il distributore a valore aggiunto che accelera l'ingresso sul mercato e la crescita per le tecnologie innovative di sicurezza informatica, networking ed infrastruttura.
I vendor e i partner rivenditori possono affidarsi ad Exclusive Networks per incrementare le opportunità di business e fatturato nel settore della Enterprise Technology sempre in costante evoluzione. Exclusive Networks li supporta grazie alla combinazione di consulenza commerciale qualificata, supporto tecnico specialistico e consolidata struttura marketing.
Il ruolo di Exclusive Networks va oltre il concetto tradizionale di VAD ridefinendo il valore e creando differenziazione. Questo nuovo approccio lo chiamiamo “Distribuzione Disruptive”. Exclusive Networks è una divisione del Gruppo Exclusive.
http://www.exclusive-networks.it/
Fortinet protegge le principali aziende, service provider ed organizzazioni governative di tutto il mondo, offrendo ai clienti una protezione avanzata e continua rispetto a superfici d’attacco sempre più vaste, oltre alla potenza necessaria per soddisfare i requisiti prestazionali in continuo aumento generati dalle reti borderless – oggi e in futuro. Solo l’architettura Security Fabric di Fortinet può fornire sicurezza senza compromessi per rispondere alle più delicate sfide di security, in ambienti di rete, applicativi, cloud o mobile. Fortinet si classifica al primo posto tra i sistemi di sicurezza forniti a livello mondiale e oltre 425.000 clienti si affidano all’azienda per proteggere la propria attività.
Per informazioni:
Valentina Sudano – Fortinet – email: vsudano@fortinet.com
L’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro di ricerca applicata e di innovazione focalizzato sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Fondato nel 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, oggi l’Istituto si avvale delle competenze tecnologiche e di processo di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con l’impresa, l’accademia e la pubblica amministrazione. L’Istituto opera secondo il modello della gestione della conoscenza, intervenendo non solo nella creazione dell’innovazione, ma seguendone anche la fase implementativa e la successiva evoluzione. Questo approccio – che recepisce le linee evolutive della ricerca europea – rappresenta un passo in avanti rispetto al mero trasferimento tecnologico.
ISMB è organizzato in Aree di Ricerca orientate ad alcuni dei principali ambiti dell’ICT: infrastrutture di calcolo basate sul cloud computing e simulazione elettromagnetica (Advanced Computing & Electromagnetics), telecomunicazioni ottiche e optoelettronica (Applied Photonics), uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dello sviluppo sostenibile (Innovation Development), applicazioni per dispositivi mobili e data management (Mobile Solutions), sistemi wireless per l’erogazione di nuovi servizi su canale mobile (Multi-Layer Wireless Solutions), tecnologie e applicazioni per la navigazione satellitare (Navigation Technologies), sensoristica wireless e sistemi abilitanti l’Internet of Things (Pervasive Technologies).
Nel 2011 l’Istituto ha esteso il proprio campo d’azione all’innovazione di processo, con particolare attenzione ai temi prioritari dell’agenda europea. Questa evoluzione intende valorizzare le eccellenze tecnologiche e i risultati conseguiti dalle Aree di Ricerca nell’ambito dei Programmi Strategici (Smart Energy, Smart City e Smart Health) che, per loro natura, necessitano di competenze trasversali. Sempre in un’ottica di innovazione di processo, ISMB ha sviluppato una forte competenza nell’analisi di nuovi modelli di business che costituiscono una componente fondamentale per garantire la sostenibilità delle soluzioni innovative. L’Istituto è inoltre impegnato in varie collaborazioni industriali con imprese grandi e medio-piccole, oltre che in iniziative di alta formazione di respiro internazionale realizzate in stretta cooperazione con l’accademia.
Nel luglio 2013 la struttura organizzativa di ISMB è stata ulteriormente aggiornata con l'intento di perseguire tre obiettivi primari: consolidare le attività delle Aree di Ricerca attraverso l’accorpamento e la focalizzazione delle competenze; continuare a sviluppare i Programmi Strategici; migliorare e valorizzare i rapporti con gli stakeholder, sia internamente che esternamente all'Istituto, grazie alle Funzioni. Queste ultime svolgono attività di supporto alle Aree di Ricerca e ai Programmi Strategici, curando il presidio delle tendenze e delle opportunità di ricerca emergenti (Emerging Trends & Opportunities), l’elaborazione di modelli innovativi di formazione post-universitaria e professionale in grado di valorizzare le competenze tecnologiche di ISMB (Higher & Professional Education), il supporto nella diffusione delle attività di ricerca e dei risultati conseguiti dalle Aree e dai Programmi (Front-End, Marketing & Communications) e il coordinamento dei processi istituzionali (Research Support & Secretariat).
Istituto Superiore Mario Boella
Via Pier Carlo Boggio, 61
10138 Torino
Tel. 011 2276201
E-mail info@ismb.it
NCP è un’ azienda leader nel settore della formazione e consulenza che è presente sul mercato da ben 15 anni nei quali si è distinta per originalità dei programmi e per serietà del lavoro. Le notevoli competenze acquisite nei settori trainanti dell’ICT , ne fanno una struttura in grado di offrire un servizio di orientamento strategico alle imprese, coadiuvandole nei più delicati processi di comprensione degli scenari tecnologici e delle loro implicazioni sul business.
La missione di NCP è quella di offrire un qualificato ed efficace servizio di consulenza strategica e sviluppo delle competenze, che conduca il Cliente al conseguimento di reali vantaggi competitivi, promovendo al contempo un continuo processo di creazione del valore. I valori che NCP sostiene e promuove sono quelli di Eccellenza, Indipendenza, e Passione. Essi costituiscono i principi guida a cui l’azienda si ispira in ogni sua manifestazione. La visione di NCP è quella di diffondere cultura in modo chiaro, completo, comprensibile a tutti e nello stesso tempo rigoroso, facendone uno strumento operativo di reale valore per formare professionisti vincenti che primeggino in competenza e valore.
NCP - Networking Competence Provider Srl
Via di Porta Pertusa, 4
00165 - Roma
tel: 06-88816735
fax: 06-68806839
www.ncp-italy.commailto:
giuseppe.tetti@ncp-italy.com
Presente in oltre 175 paesi nel mondo, con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019 chiuso il 31 maggio, Oracle propone ai suoi oltre 400.000 clienti uno stack tecnologico completamente integrato e ottimizzato, costituito da sistemi software e hardware fruibili sia in Cloud sia in modalità tradizionali.
Il posizionamento e la visione di Oracle per i prossimi anni è ben rappresentata dalla definizione Integrated Cloud Applications and Platform Services. Una visione che vede il Cloud come fulcro, motore e abilitatore della trasformazione digitale delle aziende. Grazie al Cloud si acquista in agilità e l'innovazione diventa più accessibile sia per le grandi ma anche per le medie e piccole aziende. Con il Cloud è più facile sviluppare nuove e moderne applicazioni che abilitano la multicanalità, che integrano sistemi di analisi e che siano sicure e affidabili.
Oracle ha costruito l'offerta Cloud più completa del mercato con applicazioni, soluzioni e tecnologie che coprono tutti i mondi del Cloud: Iaas, Paas, Saas.
ORACLE ITALIA Srl
Viale Fulvio Testi 136
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
PBS - Primo Bonacina Services è un’iniziativa consulenziale per il settore IT e Digital nata per offrire competenze a progetto. Gli ambiti di intervento sono primariamente lo sviluppo organizzativo, commerciale, marketing, eventi e risorse umane/recruiting.
Uno dei punti fondanti dell’iniziativa è quello di abbracciare un ampio perimetro di azione e di poter essere di supporto alle aziende IT su diverse aree di intervento, definendo poi il come e cosa attraverso un puntuale confronto. E’ infatti per noi fondamentale comprendere le necessità del cliente per poi dare seguito con specifiche ipotesi di lavoro seguite da iniziative concrete e tempificate. Insomma un approccio operativo e customer-centric, in cui il contributo consista nel far “succedere cose” da cui l’azienda tragga beneficio.
Molti sono i clienti che ci hanno creduto, ingaggiandoci con soddisfazione e speriamo che il nostro entusiasmo, flessibilità e capacità di spinta possano essere di supporto ai tuoi obiettivi di business.
Distributore a valore leader nell’erogazione di prodotti per la sicurezza informatica e il monitoraggio dei processi aziendali. Attraverso la conoscenza maturata nello scouting internazionale di tecnologie innovative, e il team formato da persone con solide esperienza nel campo della security , offriamo diversi servizi per far sì che l’operato sia sempre sicuro e protetto con il fine di proporre sempre il meglio ai nostri clienti.
TAG Company Srl | Cyber Security So SimpleT +39 059 8677790 |M +39 349 8697425 | F +39 059 8672314
Sede legale : via groelandia 5, 00144 Roma Sede operativa : via dell’artigianato 2/a , Castelnuovo Rangone, Modena
Teldat, società europea, è stata fondata nel 1985 con l'obiettivo di progettare, sviluppare, produrre e commercializzare prodotti tecnologici ad alte prestazioni nel settore delle telecomunicazioni. In realtà, ora Teldat non solo produce apparecchiature, ma offre anche servizi sul mercato internazionale delle telecomunicazioni. Grazie agli enormi sforzi compiuti dal proprio reparto R&D, Teldat ha sviluppato la propria tecnologia in-house diventando una forza a livello mondiale nel settore business che abbraccia la trasmissione più avanzata di dati, voce ed immagini e consentendo a Teldat grandi vantaggi competitivi nel mercato.
Teldat è passata dall’essere un pioniere in Europa ad una società di livello mondiale con uffici presenti in paesi strategici quali, fra gli altri, USA, Messico e Cina. Ciò ha permesso a Teldat di avere un ampio portfolio clienti che annovera molte delle più importanti aziende in tutto il mondo.
Teldat Srl
Viale Edison, 637
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Web: www.teldat.com
Email: info@teldat.it
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
VoipVoice - promotore di sinergie tra installatori telefonici, system integrators, produttori, distributori e partner tecnologici - nasce nel 2006 quando alcune realtà aziendali italiane con esperienze pluriennali nel campo dei servizi informatici, del software e delle telecomunicazioni VoIP, si fondono insieme con il preciso obiettivo di fornire servizi professionali VoIP.
Oggi VoipVoice è il primo Provider VoIP Business Oriented in Italia. Vanta circa 8.000 clienti, 600 rivenditori sparsi in tutte le regioni del territorio nazionale, certificazioni e collaborazioni con le aziende leader del mercato VoIP, italiane e straniere.
Ogni mese circa 3 milioni e mezzo di telefonate in VoIP passano dai servers e dalla piattaforma di VoipVoice. Fa parte di Digitel Italia, che si occupa della parte tecnica e di Promos, alla quale è affidata tutta la parte amministrativa.
Al suo interno ha Inside Factory, un’agenzia di sviluppo di servizi marketing, organizzazione eventi e formazione.
I servizi VoipVoice possono essere un'importante opportunità di lavoro per molte aziende o liberi professionisti che operano nel settore delle telecomunicazioni, ma anche per le realtà informatiche che vogliono introdurre fra i propri servizi proposte alternative alla telefonia tradizionale. Questi sono i servizi che offre ai propri clienti:
Numerazioni VoIP: attivazioni di numeri geografici su tutto il territorio nazionale in poche ore;
VoipFax: il fax to mail che elimina i costi cartacei e di stampa e permette di archiviare in digitale i fax;
Connettività NeXT: Adsl di nuova generazione, adatta alle soluzioni VoIP;
Opzione Router: la possibilità di inserire in fattura un router di qualità per i nostri partner, per una connettività performante e per il VoIP
VoipVoice SrlVia del Piano, 2
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Toscana – Italia