Per scaricare il PDF dell'Agenda clicchi qui!
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.10 Benvenuto ed apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Head of Infrastructure Politecnico di Torino
09.30 Keynote speech: ICT ed Energia
Il keynote affrontera' le questioni legate al consumo di energia nel settore ICT, a partire da una visione d'insieme, per poi approfondire il caso delle reti cellulari e delle fonti di energia rinnovabili.
Marco Ajmone Marsan, Politecnico di Torino
12.40 INTERVENTO PLENARIA
Security, livelli di servizio e norme di riferimento per un'adozione consapevole del Cloud
Bruno Ciscato, Cloud Solution Engineer Rightscale
Massimo Melica, Avvocato, Studio Melica Scandelin Partners
Piergiorgio Spagnolatti, Head of IT Infrastructure, Banca di Sondrio
Mauro Campanella, R&D Responsible, GARR
16.10 INTERVENTO PLENARIA
La qualità nella progettazione del Datacenter: come misurarla? Quali gli impatti sull'IT?
Marina Gatti, Proclesis
Roberto Cereda, Lombardini 22
16.50 INTERVENTO PLENARIA
HumanITy - Dalla tecnologia ai servizi per la società. Quando l'IT diventa uno strumento per migliorare la vita
Fabrizio Arneodo, CTO 5T
Paolo Prinetto, Politecnico di Torino
10.25 TECHNOLOGY TRACK 1
Le architetture del Datacenter, La Governance e l'Integrazione con il Cloud
10.30 Hybrid Cloud e Flash: ora si fa sul serio!
Per trasformare l’assetto IT di un’organizzazione bisogna saper cavalcare due megatrend tecnologici quando si parla di Storage: Cloud e Flash. Da un lato sarà fondamentale creare un Data Fabric per garantire alle organizzazioni la massima flessibilità, mentre dall’altro accelerare le applicazioni con le tecnologie flash costituirà un elemento competitivo importante ed estremamente conveniente.
Roberto Patano, NetApp
10.50 Come semplificare l’architettura Storage di un Data Center
Una prospettiva su come il mondo delle Storage sta affrontando un processo radicale di semplificazione, riuscendo anch’esso ad estrarre il massimo dalla legge di Moore. Questo effetto, allineando lo storage alla parte di computing per quanto concerne scalabilità e prestazionalità, sta introducendo per la prima volta nelle architetture di data center i gradi attesi di flessibilità e di semplificazione per la componente di memorizzazione dei dati.
Alfredo Nulli, Pure Storage
11.15 Coffee break e visita all'area espositiva
12.00 Don't back up. Go forward
E’ possibile eliminare il software di backup, integrando protezione dei dati, ripristino immediato e replication in un'unica fabric scale-out? Grazie alla piattaforma Converged Data Management di Rubrik è possibile concentrare in un’unica soluzione software i livelli multipli delle architettura legacy: software di backup, storage di backup, nastro, e altro ancora. La piattaforma di Rubrik permette inoltre una crescita “as you go” e fornisce un'interfaccia programmatica per l'automazione, il controllo e la scelta delle interazioni tra applicazioni, virtualizzazione e servizi cloud. Ulteriori vantaggi sono infine l’accesso istantaneo ai dati e la possibilità di orchestrare in modo intelligente e sicuro attraverso cloud pubblici e privati per ridurre il TCO.
Roberto La Verde, Exclusive Networks
12.20 Il Datacenter del Futuro arriva in Italia
Situato all’interno di un campus di 100.000 m², SUPERNAP Italia si candida ad essere uno dei più grandi ed avanzati data center del Paese e a rivestire un ruolo chiave nello sviluppo dell’economia digitale europea, posizionandosi fra i principali player a livello internazionale in virtù della sua posizione geografica strategica al centro del bacino del Mediterraneo. La struttura verrà aperta nel Q4 2016. Quali le opportunità per l'ecosistema nazionale? Quali le caratteristiche tecnologiche, progettuali e 'commerciali' che lo rendono particolarmente innovativo?
Davide Suppia, SUPERNAP
13.30 Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.30 Tendenze e Tecnologie di Data Center per ambienti SDN-NFV
Il modo del Cloud Computing e dei Data Center ad alte prestazioni sta attraversando una profonda trasformazione. Il percorso verso le nuove infrastrutture di Data Center non è semplice e lineare e, spesso, idee poco chiare sulle diverse tecnologie e architetture rendono la transizione verso questi nuovi ambienti ancora piu' complessa. Una attenta analisi dei diversi trend di mercato e un corretto approccio alle nuove architetture e' fondamentale per la realizzazione di infrastrutture di Data Center complessi che garantiscano il miglior uso delle risorse massimizzando le potenzialita' offerte dalle nuove tecnologie.
Valentino Carcione, Juniper
14.50 Connettività e Sicurezza per l’Enterprise Mobility
L’Enterprise Mobility necessità di soluzioni/servizi che garantiscono affidabilità tecnologica e sicurezza. Questa esigenza diventa necessaria per estendere la fruizione tradizionale delle applicazioni aziendali attraverso i dispositivi mobili dei dipendenti garantendo prestazioni ed user experience. Per rispondere a tali esigenze bisogna disporre di infrastrutture di Data Center efficaci, sicure e flessibili a supporto del Business dell’Azienda.
Fabiano Pinto, Wind
15.10 Progettare il futuro con il new IP
Tutti parlano di New IP. Perche’? Perche’ la radicale trasformazione di reti chiuse e proprietarie in soluzioni open e basate su piattaforme software e’ alla base della trasformazone delle regole del business oggi. Semplificando ed automatizzando i processi, il New IP supporta e imprime un impulso all’innovazione, rendendo sempre piu’ rapida l’implementazione di nuovi servizi richiesti. E’ la condizione ideale per uno sviluppo rivoluzionario dei modelli di business che traggono i maggiori vantaggi da fenomeni quali il cloud, la mobilita’, il social networking ed i big data, in altre parole dalla Terza Piattaforma. Le nostre soluzioni e la nostra visione del New IP sono perfettamente allineate. Brocade supporta oggi i propri partner ed i propri clienti nel progettare le reti del futuro affinchè siano moderne, open e caratterizzate da una forte componente software; cosi’ come vuole il New IP!
Dario D'Avino, Brocade
15.30 Infrastrutture fisiche nei Data Center: ottimizzare le risorse e gestire la sostenibilità operativa seguendo le linee guida dell’Uptime Institute
Frequenti equivoci nell’interpretazione e applicazione del Tier Standard inducono a gravi inefficienze, errori nel dimensionamento di risorse o sistemi e problemi di gestione operativa dei Data Center. Come sfatare alcuni diffusi luoghi comuni che impediscono di ottenere i risultati desiderati di continuità di servizio. Qual è il percorso più semplice per soddisfare i criteri di conformità e per ottenere la certificazione Tier di un Data Center.
Mario Vellano, Spring
15.50 Coffee break e visita all'area espositiva
______________________________________________________________________________________________
10.25 TECHNOLOGY TRACK 2
L'infrastruttura del Datacenter: Garantire Business Continuity, Efficienza e Sicurezza
10.30 Integrazione & Controllo – La supervisione dall’automazione industriale alla infrastruttura IT.
Dalla competenza frutto di una base installata di sistemi di automazione per infrastrutture critiche ‘unica al mondo’ e da una pluriennale esperienza nell’ automazione industriale sono mutuati i principi e le modalità di implementazione di una innovativa piattaforma integrata per il monitoraggio e controllo di tutta l’infrastruttura del data center. Quali sono le caratteristiche tecniche in termini di scalabilità, modularità e integrazione, quali i benefici derivanti di una soluzione in grado di controllare ed automatizzare l’intera infrastruttura e quali gli elementi ‘critici’ da considerare nella scelta di tale soluzione al centro dell’intervento.
Michele Rossi, ABB
10.50 Il nuovo datacenter standard: agile, flessibile e smart!!!
I nuovi trend come IoT, Big Data, Industry 4.0, e Mobile Computing stanno trasformando le nostre abitudini, rendendo necessario l’impiego di Infrastrutture IT agili e flessibili. Per stare al passo con la rivoluzione tecnologica, è importante disporre di soluzioni standardizzate adatte sia per le PMI che per le grandi aziende, in grado non solo di offrire elevata efficienza e risparmio energetico ma anche di realizzare l’infrastruttura perfetta per le vostre esigenze in tempi brevi. Con Rittal è possibile disporre di una soluzione in sole 6 settimane.
Alessio Nava, Rittal
11.15 Coffee break e visita area espositiva
12.00 Come risparmiare garantendo l’affidabilità dell'alimentazione elettrica
Ogni giorno ci accorgiamo come le nostre attività dipendono dalla presenza dell’energia elettrica; come è possibile garantire questo servizio risparmiando?
Franco Iacono, GE Power Control
12.20 A Site Preparation Experience
I Datacenter rappresentano uno degli asset fondamentali di un’azienda. Sul progetto SPF dedicato al tema del datacenter, le tre aziende leader nei rispettivi ambiti BladeShelter (by Tecnosteel), Riello UPS e STULZ hanno deciso di integrare e condividere le rispettive competenze e proporre al mercato dei datacenter soluzioni modulari fortemente specialistiche e integrate al tempo stesso. A Datacenter Experience propongono tramite la testimonianza del responsabile IT della società MBD.A (Finmeccanica Group), un percorso descrittivo sulle esigenze che hanno portato un utente finale alla realizzazione del sistema e quali sono state le peculiarità tecniche che lo hanno indirizzato sulle scelte modulari dell'infrastruttura, del cooling e dei gruppi di continuità.
Floriano Monteduro, SPF e Alessandro Paglione, Responsabile IT di MBD.A/Finmeccanica Group
13.30 Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.30 La digitalizzazione corre sull’infrastruttura: Case history Panduit/Biblioteca Apostolica Vaticana
La Biblioteca Vaticana sceglie le soluzioni tecnologiche di Panduit per la salvaguardia di preziosi manuscritti attraverso il progetto di digitalizzazione, implementando un’infrastruttura innovativa e altamente affidabile presso il proprio Data Center.
Daniele Tordin, Panduit e Manlio Miceli, Biblioteca Apostolica Vaticana
14.50 L’innovazione degli UPS rotanti con flywheel
L'utilizzo di UPS rotanti rispetto alla tecnologia tradizionale offre alcuni benefici quali l’eliminazione delle batterie come sorgente di riserva, una significativa riduzione degli spazi occupati e un inferiore costo nel ciclo di vita dell’impianto (TCO). I nuovi UPS rotanti possono essere combinati con i gruppi elettrogeni esistenti e offrono i benefici della tecnologia rotante, quali un'elevata affidabilità ed efficienza, l’assenza dei condensatori, l’elevata corrente di corto circuito verso il carico, il rifasamento e la filtrazione naturale delle armoniche, oltre alla separazione fisica dai motori diesel e l’elevata manutenibilità.
Lanfranco Pedrotti, Piller
15.10 Efficienza e gestione dell'energia elettrica in un data center
Il data center è un' industria fortemente energivora con un'elevata capacità di degrado della forma di energia più nobile, quella elettrica, trasformandola in calore.
Diventa di importanza fondamentale scegliere i componenti del sistema elettrico dal trasformatore alla PDU in modo da minimizzare le perdite di trasformazione e di trasporto a tutto vantaggio del dimensionamento termico del data center, il tutto mantenendo la flessibilità di gestione e la ridondanza dei sistemi. La supervisione ricopre un ruolo fondamentale per l'ottenimento del risultato voluto.
Giuseppe Caccia, Bticino
15.30 Il primo passo verso l’efficientamento energetico: il monitoraggio dei consumi
Implementare un sistema di monitoraggio dei consumi e dei parametri ambientali è il primo passo per poter gestire e controllare le attività di efficientamento energetico nel ICT e trasformare i costi in investimento.
Raritan a case history da Alessandro Gaspari Test
15.50 Coffee break e visita all'area espositiva
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.
ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è un leader tecnologico che sta guidando la trasformazione digitale delle industrie. Con una storia di innovazione che dura da oltre 130 anni, ABB ha quattro business leader a livello globale, orientati al cliente: Electrification, Industrial Automation, Motion e Robotics & Discrete Automation, supportati dalla piattaforma digitale ABB Ability™. L'attività di ABB Power Grids sarà ceduta a Hitachi nel 2020. ABB opera in oltre 100 paesi con circa 147.000 dipendenti.
Il business Electrification di ABB offre un ampio portafoglio di prodotti, soluzioni e servizi digitali, dalla sottostazione di media tensione fino al punto di alimentazione delle utenze domestiche, consentendo un'elettrificazione sicura, intelligente e sostenibile. L’offerta comprende soluzioni innovative e digitalmente connesse per bassa e media tensione comprendendo strutture di ricarica per veicoli elettrici, inverter fotovoltaici, quadri elettrici intelligenti, sottostazioni di media tensione modulari, sistemi per l’automazione degli edifici e prodotti di protezione.
ATEN, fondata nel 1979, è un’azienda specializzata in soluzioni di connettività e gestione e tecnologie di accesso e condivisione. Il marchio ATEN comprende soluzioni innovative applicate alla connettività, all’audio/video professionale e alle energie pulite per consumatori, professionisti (SOHO), piccole e medie imprese (PMI) e grandi aziende.
Le soluzioni SOHO e PMI di ATEN offrono una serie di prodotti KVM cablati, KVM desktop, KVM da rack, KVM OverIP e Console LCD anche con switch integrato. Le soluzioni per grandi imprese offrono una serie di prodotti Over IP che consentono di gestire in maniera efficace l’infrastruttura informatica ovunque nel mondo. La linea audio/video professionale offre soluzioni video integrate per l'utilizzo casalingo e professionale tra cui applicazioni aziendali, educative, ospedaliere, commerciali e di home theater. La recente linea energia pulita offre soluzioni di risparmio energetico per Data Center con una gamma di PDU intelligenti in grado di fornire gestione energetica in tempo reale e indicatori di prestazioni locali e remote. Completano la gamma soluzioni software dedicate alla gestione dell’infrastruttura informatica (DCIM) ed energetica.
La filiale europea, situata in Belgio, offre supporto tecnico pre/post-vendita e assiste i principali distributori europei ed italiani con ottima disponibilità di prodotti grazie ad un magazzino di 2500mq.
In sintesi: Seamless Switching, Videowall, Digital Signage, Centralized Management, Remote Management, Long Distance Solutions, 4K, HDBaseT, Matrix switches, Switches, Splitters, Extenders, Converters, Modular Matrix Solutions, Fiber, DVI, HDMI, SDI, Mobile Control, KVM solutions, UTP, DCIM, Serial Control, Over IP, PDU, LCD KVM, LCD consoles, Rack mounts, Redundant systems, Eco Sensors and much more.
Dati societari: 10 filiali nel mondo – 2 centri R&D – 3 fabbriche di proprietà – più di 1600 dipendenti
Quotata al Taiwan Stock Exchange (6277) – N.2 al mondo per soluzioni KVM
Filiale Europea:
ATEN Infotech n.v.
Mijnwerkerslaan 34
3550 Heusden-Zolder - Belgium
http://www.aten.eu - sales@aten.be
Riferimenti italiani:
Luca ENEA-SPILIMBERGO
luca@aten.be
Tel. 347 1410875
http://it.aten.eu
Brocade (Nasdaq: BRCD), sviluppa soluzioni di networking che supportano le aziende di tutto il mondo nel passaggio verso ambienti nei quali applicazioni e informazioni sono disponibili ovunque. Da data center e reti campus aziendali al core di service provider, queste soluzioni sono basate sulla strategia Brocade One per semplificare le infrastrutture di rete attraverso tecnologie innovative.
Con sede a San Jose, California, Brocade ha circa 5000 dipendenti in tutto il mondo e supporta una vasta gamma di settori e clienti in oltre 160 paesi. Attualmente, è il leader del mercato Storage Area Network (SAN) con l’offerta più affidabile e a basso consumo energetico presente nel settore. Inoltre, Brocade offre l'innovativa tecnologia Ethernet fabric e le soluzioni di Ethernet networking ad alte prestazioni, parte integrante del portfolio completo di dispositivi di switching, routing, sicurezza, wireless e application delivery.
Per soddisfare le crescenti esigenze di computing distribuito e mobile, Brocade estende la propria comprovata esperienza nell’ambito data center sull’intera rete. Questo approccio aiuta le organizzazioni a realizzare le proprie iniziative di consolidamento, di convergenza reti, di virtualizzazione e cloud computing con:
• Semplicità senza pari per superare la complessità
• Networking non-stop per massimizzare i tempi di lavoro
• Ottimizzazione delle applicazioni per aumentare la flessibilità del business
• Protezione degli investimenti per fornire una transizione senza problemi alle nuove tecnologie
Brocade unisce un comprovato percorso innovativo con partnership strategiche con le principali aziende leader del settore IT. Supportando il più esteso ecosistema di partner del settore, fornisce soluzioni best-in class aperte, ideali per la più ampia gamma di ambienti IT. Per assicurare una soluzione completa, Brocade garantisce un’offerta di servizi integrati, che comprendono supporto, formazione e professional service.
Brocade Communications
Via Melchiorre Gioia 168
20125 Milano Italy
Phone +39 02 67 74 19 11
Fax +39 02 67 74 19 99
info@brocade.com
www.brocade.com
Il gruppo EAE inizia il suo viaggio nel settore elettrico nel 1973 come EAE Elektrik Company, con sede ad Istanbul. Con l'aumento della capacità produttiva, la produzione è stata trasferita ad Ikitelli nel 1995 e successivamente, nel 2007, nei nuovi stabilimenti produttivi di Esenyurt. Tutte le società del gruppo EAE sono Family Owned e lo sviluppo dei prodotti viene effettuato dai dipartimenti R&D interni alla società. EAE ha un team composto da 2.500 dipendenti, detiene oltre 30 brevetti, 300 marchi e 100 design industriali.
Il Gruppo EAE opera in conformità con lo standard di qualità del sistema ISO 9001, ISO 27001, lo standard ambientale ISO 14001 e la normativa Leed Gold. La conformità dei prodotti viene documentata dai laboratori indipendenti KEMA e CESI.
Il gruppo EAE si posiziona tra i primi 5 player del mercato elettrico a livello globale grazie alla produzione di Condotti sbarre di bassa e media tensione di ultima generazione, di passerelle portacavo, soluzioni chiavi in mano per datacenter e accessori fit-out.
In Italia il gruppo EAE è attivo dal 1997 con realizzazioni di prestigio nei vari campi di applicazione. Dal 2007 EAE è direttamente presente con la propria filiale EAE Italia, per garantire servizi pre e post-vendita, inclusi i rilievi in campo e la preparazione dei disegni di progetto, e tempi di consegna estremamente rapidi grazie alla grande quantità di materiale disponibile a magazzino.
EAE Italia Srl
Sede Legale: Via Visconti di Modrone, 18 - 20122 Milano (MI)
Sede Commerciale: Via degli Alpini, 2 - 20090 Segrate (MI)
Tel: 02-36.555.400 Fax: 02-36.555.579
Sito web: www.eaeitalia.it
EDSLAN: UN DISTRIBUTORE IN CONTINUA EVOLUZIONE
La crescita della competitività, la crisi economica e il diffondersi delle nuove tecnologie hanno portato a una profonda rivisitazione del ruolo del Distributore.
EDSlan è…
un ‘Partner’ per il Cliente, capace di interpretare le sue esigenze per guidarlo verso le soluzioni migliori
Un ‘Integratore’ di tecnologie, in grado di assistere il Cliente dalla fase progettuale fino alla realizzazione finale
Un ‘Formatore’ qualificato per instradare il Cliente verso la comprensione e l’utilizzo delle nuove tecnologie
UN’OFFERTA CHE EVOLVE DINAMICAMENTE
Evolvere continuamente per farsi trovare pronti di fronte alle sfide e alle grandi opportunità offerte dalle nuove tecnologie, con una gamma completa di prodotti e servizi integrabili tra loro. E’ questo l’obiettivo di EDSlan da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Le aziende rappresentate e i prodotti commercializzati sono selezionati in modo da coniugare tecnologie di larga diffusione con altre all’avanguardia. L’offerta soddisfa tutte le esigenze riguardanti lo sviluppo di reti: dai componenti ‘passivi’ per la realizzazione di cablaggi strutturati, al networking per la realizzazione di infrastrutture di reti convergenti, a soluzioni di videosorveglianza e sicurezza informatica, a sistemi IP PBX, soluzioni VoIP e di audio-videoconferenza, fino alle più recenti tecnologie per l’Unified Communication & Collaboration, il Cloud e il BYOD.
IL VALORE DI UNA RETE COMMERCIALE DISTRIBUITA
Più di 70 risorse tecnico-commerciali distribuite su tutto il territorio Nazionale.
EDSlan è presente a Vimercate (sede) e con uffici commerciali a Torino, Padova, Bologna, Livorno, Roma, Napoli, Bari e Catania, con una capillarità unica nello scenario della distribuzione a valore del mercato ICT in Italia.
I SERVIZI: IL FIORE ALL’OCCHIELLO DI EDSLAN
Grazie a un’ampia struttura dedicata, con personale tecnico referenziato, EDSlan è in grado di erogare servizi a valore aggiunto per soddisfare ogni esigenza.
FORMAZIONE E CERTIFICAZIONI
Workshop, Seminari di approfondimento, Corsi di certificazione, Webinar, rappresentano la proposta di formazione EDSlan per garantire al Canale la necessaria competenza tecnica per vincere nel business.
L’APERTURA AL CANALE IT
Tradizionalmente rivolta a Installatori e System Integrator, l’offerta di EDSlan è evoluta nel corso degli anni e oggi è in grado di soddisfare anche le esigenze dei Reseller IT, sempre più accomunati a System Integrator con una specializzazione nell’IP. Oltre alla già ampia offerta, dal 2014 EDSlan distribuisce Server, Storage, Tablet, Antivirus, soluzioni per Backup e Disaster Recovery, servizi in Cloud e molto altro ancora.
Al Rivenditore IT EDSlan offre un vero valore aggiunto, elemento distintivo che da sempre caratterizza l’azienda e che la differenzia dai box mover ai quali i Reseller IT fanno riferimento per i propri acquisti.
EDSLAN E IL NUOVO SITO WEB
Il nuovo sito www.edslan.com si presenta con una veste grafica completamente rinnovata. Navigazione più semplice. Ogni vendor distribuito è presente con un proprio mini-sito. Progettato per integrarsi con il mondo dei social media, è consultabile e fruibile da qualsiasi dispositivo mobile.
La novità più importante è rappresentata dal Webstore, un’area accessibile in qualsiasi momento (24h/7gg) sia dai Clienti Registrati che dai Prospect per conoscere l’intera offerta EDSlan e fare ricerche libere o mirate sui prodotti.
EDSLAN SPA
Via Damiano Chiesa, 20 - 20871 - Vimercate (MB)
TEL. 039/699981
FAX 039/6999841
EMAIL: info@edslan.com
Sito www.edslan.com
NetApp crea prodotti, software e sistemi storage innovativi che consentono ai clienti di tutto il mondo di archiviare, gestire, proteggere e conservare una delle risorse più preziose delle loro aziende: i dati. L’azienda ha una solida reputazione nel settore e la capacità di spingere al limite le attuali tecnologie al fine di evitare ai propri clienti qualsiasi compromesso fra risparmi economici e funzionalità necessarie per avere successo.
La società è inoltre costantemente impegnata a cercare nuovi metodi per consentire ai clienti di svolgere attività prima impensabili a velocità inimmaginabili. Collabora con i leader del settore per creare le soluzioni più efficienti, convenienti e ottimizzate per le loro esigenze IT e per offrire supporto su scala mondiale.
La cultura e la filosofia operativa di NetApp si basano su una visione di azienda modello: offrire il massimo dei vantaggi alle comunità servite attraverso l'adozione e la concretizzazione di una serie di valori fondamentali e condivisi, quali la fiducia e l'integrità, la leadership, la semplicità, l'adattabilità, il lavoro di squadra e la sinergia, il superamento degli ostacoli e il raggiungimento degli obiettivi. NetApp attrae e riesce a trattenere le persone e i partner migliori del settore.
Per il quarto anno consecutivo, il Great Place to Work Institute ha assegnato a NetApp il 3° posto nella sua classifica "World's Best Multinational Workplaces List 2014" - il più importante studio sull'eccellenza dei posti di lavoro. Il riconoscimento testimonia di come la società stia vivendo a pieno i suoi valori e stia creando un ambiente positivo per i propri dipendenti. La rivista Fortune ha classificato l’azienda al 33° posto nella sua lista "100 Best Companies To Work For" del 2014. Per il tredicesimo anno consecutivo NetApp figura nella prestigiosa lista delle cento aziende d'elite. Nel 2014 si è classificata al quarto posto a livello mondiale e al primo posto a livello europeo. La società ha ripetutamente conquistato la vetta della lista FORTUNE “100 Best Companies to Work For” negli Stati Uniti e della lista “Best Companies to Work For” in molti posti nel mondo. NetApp è orgogliosa di assumere i più talentuosi e impegnati dipendenti al mondo, che si dedicano a far prosperare clienti, partner, dipendenti, azionisti e le varie community che interagiscono con l’azienda.
Intel (NASDAQ: INTC), leader mondiale nell'innovazione del computing, progetta e sviluppa le tecnologie essenziali alla base dei dispositivi informatici di tutto il mondo. In qualità di leader nell'ambito della responsabilità aziendale e della sostenibilità, Intel produce i primi microprocessori commercialmente disponibili al mondo che non impiegano minerali provenienti da zone di conflitto. Per ulteriori informazioni su Intel, consultate i siti Web newsroom.intel.com/community/it_it e blogs.intel.com; per informazioni sulle iniziative di Intel in merito all'utilizzo di materie prime non legate a conflitti consultate la pagina conflictfree.intel.com.
Dal 1955, la cultura di Panduit, basata su curiosità e passione per la risoluzione delle problematiche installative e tecnologicheha consentito di realizzare collegamenti più stretti tra gli obiettivi commerciali delle aziende e il loro successo sul mercato. Panduit crea soluzioni all’avanguardia per infrastrutture fisiche, elettriche, di rete e Audio/Video per ambienti su scala aziendale che vanno dai Data Center alle sale telecomunicazioni, dalla singola scrivania all’ impianto produttivo industriale Con sede centrare a Tinley Park, Chicago, Illinois, USA e 112 sedi operative sparse in tutto il mondo, la solida reputazione di Panduit in materia di qualità e leadership tecnologica, abbinata al robusto ecosistema di partner, aiuta a supportare, sostenere e promuovere la crescita aziendale nell’odierno mondo connesso.
Pure Storage è stata fondata nel 2009 da John Colgrove e John Hayes. Il primo è stato uno degli ingegneri fondatori di VERITAS Software (ora Symantec). Il secondo, è stato in precedenza Chief Technologist di Yahoo. E’ attualmente quotata al NYSE (PSTG).
L’idea originale è stata quella di rivoluzionare il mondo dello storage, di fatto fermo all’utilizzo di media che si sono evoluti pochissimo negli ultimi 25 anni.
Colgrove e Hayes hanno intuito prima di altri le potenzialità delle memorie flash in ambito aziendale indirizzando le problematiche dello storage enterprise con l’Ambiente Operativo Purity, vero cuore pulsante dei sistemi Pure Storage. Grazie a Purity, i Flash Array Pure Storage hanno caratteristiche di performance, affidabilità e semplicità d’uso ineguagliabili. Il problema del costo delle memorie flash rispetto a I dischi tradizionali è stato indirizzato mediante l’utilizzo di algoritmi di compressione e deduplica che consentono di minimizzare l’impronta del dato sul media. L’Azienda è guidata dal CEO Scott Dietzen, un imprenditore di successo anche con le precedenti Aziende presiedute: WebLogic (ora parte di Oracle), Zimbra (ora parte di VMware), Transarc e BEA Systems.
Il Quartier Generale di Pure Storage è a Mountain View, in California, dove si trova anche il dipartimento di Ricerca e Sviluppo. L'azienda è presente in EMEA, con filiali in Gran Bretagna, Francia, DACH, Benelux, Iberia, Italia, Turchia, Medio Oriente e Israele e anche in Asia con filiali nella regione ASIA-PAC. L'azienda continua ad espandersi rapidamente in tutto il mondo (è la società IT con crescita più rapida nella storia). Solamente nel 2013 e 2014, l'azienda ha raccolto 375 milioni dollari di finanziamenti private, raggiungendo quasi $ 500 milioni complessivi. Questa liquidità ha consentito a Pure Storage di continuare con la sua crescita esplosiva in modo sostenibile. Ha inoltre permesso di continuare ad investire nello sviluppo di ulteriori linee di prodotto che rafforzeranno la posizione di leadership di Pure Storage nell’ambito dello Storage Enterprise.
Rittal, con sede ad Herborn in Germania, è un fornitore mondiale leader in soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, sistemi di climatizzazione, infrastrutture IT, Software & Service.
I sistemi Rittal sono impiegati in oltre il 90% dei settori in tutto il mondo, tra i quali costruttori di macchine e ingegneria impiantistica, food & beverage, IT e telecomunicazioni. Il portafoglio prodotti del leader di mercato internazionale include armadi facilmente configurabili, con dati disponibili durante l'intero processo di produzione. I sistemi di raffreddamento Smart Rittal, offrono un risparmio energetico fino al 75% e possono comunicare con la produzione, consentendo la manutenzione e l'assistenza predittive. L'offerta include anche prodotti IT innovativi, dai rack IT ai data center modulari, fino alle soluzioni edge e hyperscale. Eplan e Cideon, fornitori leader di software, si integrano nella catena del valore grazie a soluzioni ingegneristiche applicabili in ogni ambito, mentre la business unit Rittal Automation Systems offre sistemi automatizzati per quadristi e integratori elettrici. In Germania Rittal può fornire prodotti entro le 24 ore, con precisione, flessibilità ed efficienza.
Fondata nel 1961 a Herborn (Germania), Rittal è la più grande società del Friedhelm Loh Group, presente nel mondo con 12 siti produttivi e 96 filiali. L’intero Gruppo si avvale di oltre 12.100 collaboratori e nel 2019 ha conseguito un fatturato di circa 2,6 miliardi di Euro. Nel 2020, per la dodicesima volta consecutiva, alla “family company” è stato assegnato il "Top German Employer”. Nell'ambito di un sondaggio tedesco, la rivista Focus Money ha identificato, per la quinta volta nel 2020, il gruppo Friedhelm Loh come uno dei migliori fornitori nazionali di formazione professionale.
Rubrik offre una piattaforma software-defined di backup/recovery semplice e sicura, in grado di ridurre i costi di gestione e di aumentare i livelli di servizio, grazie a policy automatizzate basate su SLA (service level agreement), protezione continua (CDP) e recovery istantaneo, in ambienti on-prem e multi-Cloud.
Dal punto di vista della sicurezza, la piattaforma Rubrik può essere considerata come l’ultima linea di difesa in caso di attacchi Ransomware, offrendo immutabilità dei backup, ripartenza rapida (RTO zero) e informazioni di dettaglio sui dati compromessi da un eventuale attacco (per ripristini puntuali e non massivi).
Con queste tre caratteristiche, ogni azienda può mettersi al riparo dalle tre principali motivazioni per cui si è spinti a pagare il riscatto ai cyber criminali: tempi di ripristino troppo lunghi (mediamente superiori a 7 giorni), backup spesso cifrati, cancellati o comunque compromessi e mancanza di visibilità di dettaglio dell’attacco stesso.
Rubrik ha iniziato a veicolare la propria soluzione a giugno 2015; è stata inserita da Gartner già nel 2016 tra i “Cool Vendor in Storage Technologies” e nel 2017 nel “Magic Quadrant for Data Center Backup and Recovery Solutions”. Nell’ultima edizione dello stesso, ha ricevuto - tra gli altri - il punteggio più alto in termini di completezza di visione, di security, di user experience e di performance. Nei Gartner Peer Insights Rubrik è posizionata al vertice della categoria con 4.9 su 5. Nel report “The Forrester Wave: Data Resiliency Solutions” di fine 2019, Rubrik è tra i leader del settore, con il punteggio più alto in termini di strategia, di sicurezza e di ottimizzazione dei backup. Forbes la colloca nella Top 10 nel report “The Cloud 100” e LinkedIn nella Top 50 delle migliori aziende in assoluto.
I principali punti di forza della soluzione sono la semplicità di implementazione e di gestione, la sicurezza, la scalabilità, l’automazione, la Cloud mobility e la riduzione del TCO complessivo.
Sono ormai migliaia e migliaia le aziende a livello globale che hanno già adottato la tecnologia Rubrik, abbandonando costose, complesse e insicure infrastrutture legacy di backup a vantaggio di una gestione moderna, semplice e sicura dei propri dati.
“Rubrik builds beautifully simple products for businesses to meet their most challenging data management needs.”
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.rubrik.com.
Nasce nel maggio 1998 dalla passione e volontà di un dinamico gruppo di soci fondatori, grazie unicamente all’impiego di capitale proprio.
Da subito l'azienda punta a fornire servizi di alta qualità e in breve tempo costruisce una propria Server Farm per offrire una linea di prodotti di Hosting e Housing unici in Italia quanto a tecnologia, qualità, scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni. Nel 2005, in concomitanza con l'apertura del datacenter in Caldera (Milano), Seeweb si colloca tra le prime compagnie nazionali del settore.
Nel 2009 l'azienda propone, prima tra tutte in Italia e tra le prime al mondo, soluzioni Cloud Computing.
Oggi la sua offerta Cloud è a 360º: Cloud Hosting, Cloud Server, Cloud Infrastructure, Cloud Storage, Cloud Streaming.
Nel 2012 conta oltre 250.000 domini Internet gestiti su proprie infrastrutture e si appresta ad aprire un suo nuovo datacenter a Frosinone, attraverso una nuova struttura per complessivi 6300 mq completamente dedicata alle infrastrutture fisiche per il Cloud Computing.
Il picco di utilizzo della Cloud Infrastructure durante il 2012 è stato di 5048 CPU e 13123 GB di Ram con parametri in rilevante crescita facendo del Cloud Computing di Seeweb uno dei più apprezzati dall'utenza.
A oggi l'offerta Cloud di Seeweb è una concreta realtà sul mercato italiano, nonché un riconosciuto punto di riferimento per clienti e competitori.
Sicurezza e affidabilità
Il Service Level Agreement di Seeweb fino al 99,95% di garanzia con penale e skills tecnici dedicati.
Costantemente tra le prime 10 Hosting Company a livello mondiale per affidabilità e qualità del servizio (audit Netcraft), l'azienda è simbolo di sicurezza ed elevate prestazioni.
Tutti i servizi di hosting e housing Seeweb sono allocati presso i datacenter di Milano (Caldera) e Frosinone, completamente gestiti da Seeweb. I locali della webfarm sono dotati di un sistema efficientissimo di sorveglianza elettronica e di controllo del clima, con allarmi locali e remoti su valori critici.
Particolare cura è prestata al sistema di alimentazione, da sempre il punto critico di ogni datacenter e ciò che permette in assoluto di erogare servizi cloud performanti e affidabili.
La sala energia è separata dal resto del datacenter e prevede: climatizzazione dedicata e ridondata, sistema antincendio a saturazione, quadri di distribuzione separati e linee elettriche separate e compartimentate fino ai server.
Oltre alle misure fisiche di sicurezza, si aggiunge la costante verifica, da parte degli amministratori di sistema, dell'efficienza dei sistemi, dei profili di traffico e delle eventuali attività malevoli.
Il sistema centralizzato gestione Tivoli IBM Storage esegue, su tutti i server presenti nei due datacenter di Seeweb, cicli di backup automatici con verifica del contenuto delle copie di sicurezza e della loro congruità con gli archivi da proteggere. Il software Tivoli TSM prevede anche l'assessment delle procedure di disaster recovery per i dati oggetto del backup.
Oltre alla sicurezza e alla qualità tecnologica, l'infrastruttura cloud di Seeweb vanta un'alta efficienza energetica, tanto che nel 2008 viene selezionata quale una delle 10 aziende campione del progetto Dinameeting di Regione Lombardia per lo sviluppo tecnologico, l'energia e la competitività delle PMI lombarde.
Seeweb dispone altresì della certificazione di processo secondo ISO9001, di sicurezza e trattamento dei dati secondo iso27001 e di compatibilità ambientale ISO14001.
Seeweb
tel. 800 112825 - 02 87365100
info@seeweb.it
www.seeweb.it
Riello UPS
Società del Gruppo Riello Elettronica, produce gruppi statici di continuità ad altissima affidabilità e massima efficienza specifici per uffici, ambienti elettromedicali, apparati di sicurezza e di emergenza, data center, complessi industriali e sistemi di comunicazione.
Riello UPS è leader del settore in Italia e stabilmente collocata tra le prime 4 aziende a livello mondiale in ricerca tecnologica, produzione, vendita e assistenza.
La ricerca della qualità, l’ottimizzazione delle risorse e una forte spinta all’innovazione tecnologica, unitamente alla serietà, alla coerenza e all’esperienza, fanno di Riello UPS un’azienda in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in forte espansione. La strategia di presidio dei mercati internazionali attraverso società commerciali, che offrono un altissimo e qualificato livello di servizio alla clientela locale, ha fatto si che Riello UPS, con due sedi produttive in Italia e venti filiali all’estero, sia presente in tutta Europa e direttamente in Cina, Singapore, Australia, India oltre a una presenza capillare in oltre 80 paesi del mondo, sia uno dei più importanti player internazionali nell’ambito della Power Continuity.
Riello UPS (RPS S.p.A.)
Indirizzo: Viale Europa 7 - 37045 - Legnago (VR) – Italia
P.I. 02647040233
Capitale Sociale 1.210.000 euro I.V.
Telefono: 0039 0442-635811
Fax: 0039 0442-629098
Sito web: www.riello-ups.com
Email: riello@riello-ups.
Stulz
Progetta, produce e distribuisce sistemi di raffreddamento per il settore industriale, delle telecomunicazioni, dei Datacenter. La divisione Cosmotec Industrial Cooling è specializzata nella produzione di condizionatori per quadri elettrici, scambiatori di calore, refrigeratori e ventilazione. La linea Stulz dedicata al settore delle Telecomunicazioni vanta un'ampia gamma di condizionatori progettati per mantenere la corretta temperatura delle linee di trasmissione dati, assicurando la continuità del servizio. Il nostro range di prodotto è completato dalla linea di condizionatori di precisione per Datacenter di ogni dimensione. Grazie a sistemi innovativi, come il Free Cooling, garantiscono affidabilità, risparmio energetico e attenzione all'ambiente.
www.stulz.it
BladeShelter (by Tecnosteel)
BladeShelter è la divisione di Tecnosteel che progetta e produce l'eccellenza delle infrastrutture modulari per Datacenter: prodotti di qualità assoluta nei quali innovazione e cura del design sono integrate perfettamente. Soluzioni complete per lo studio e la realizzazione di Data Center di nuova generazione, con particolare cura degli aspetti legati al risparmio energetico. Bladeshelter infatti, partendo dai requisiti del sito, propone delle soluzioni che vanno dal semplice Rack autorefrigerato con sistema di rilevazione e spegnimento incendi ed UPS, tipicamente per applicazioni di piccole “server-room”, fino ad arrivare all’implementazione di un Data Center di medie e di grandi dimensioni. Gli obiettivi di Bladeshelter, sono quelli creare un’infrastruttura che risponda ai seguenti requisiti:
-Modularità e Scalabilità
-Elevati standard qualitativi
-Sicurezza
-Risparmio energetico
-Business Continuity
www.bladeshelter.com
SPRING, società costituita nel 2003 da un gruppo di professionisti con lunga e consolidata esperienza, mette a disposizione dei suoi clienti uno staff cresciuto in ambito internazionale nei settori tecnologici dell’informatica, del networking e delle telecomunicazioni, con particolare competenza sugli aspetti specifici delle infrastrutture di trasporto dell’informazione (ITS – Information Transport Systems), della progettazione delle infrastrutture per Data Center e dei sistemi di sorveglianza, sicurezza e protezione elettronica. Il background tecnico delle sue risorse umane, acquisite presso aziende leader nel mondo, ne fa una struttura agile e flessibile, il cui obiettivo primario è quello di offrire servizi di formazione e di consulenza ai più alti livelli qualitativi esistenti sul mercato.
Stulz Italia nasce nel 2001 dall'unione di Cosmotec spa, un'azienda fondata nel 1989 che inizia le sue attività commerciali nel 1990, e il Gruppo Stulz, con sede ad Amburgo. L'azienda è da anni una realtà produttiva sul mercato internazionale, specializzata nella climatizzazione e refrigerazione per il mercato industriale e ICT.
In particolare la divisione Cosmotec Industrial Cooling realizza prodotti atti al completo "thermal management" industriale, offrendo una gamma completa di ventilazione, condizionamento, scambio termico e refrigerazione. La Divisione Stulz è invece orientata verso la produzione di sistemi di condizionamento di precisione per Telecomunicazioni e Data Center. I fattori fondamentali che contraddistinguono la filosofia di Stulz sono Innovazione, Flessibilità e Rispetto per l’ambiente. L’obiettivo della nostra azienda è di garantire al cliente velocità e precisione nelle risposte, una ampia gamma di soluzioni personalizzate e un efficiente servizio Post Vendita Stulz S.p.A. è da anni una realtà produttiva sul mercato internazionale, specializzata nella climatizzazione e refrigerazione per il mercato industriale, delle telecomunicazioni e ICT. I fattori fondamentali che contraddistinguono la filosofia di Stulz sono Innovazione, Flessibilità e Rispetto per l’ambiente. Stulz offre una ampia gamma di soluzioni personalizzate per soddisfare le richieste del mercato della climatizzazione professionale.
Stulz S.p.A è la prima azienda nel settore del condizionamento industriale in Italia a raggiungere la certificazione ISO 50001. Questa normativa fornisce alle organizzazioni le strategie gestionali necessarie per aumentare l’efficienza energetica riducendo i costi, inserendole in un sistema già consolidato da altre norme come la ISO 14001 e la ISO9001.
Questo riconoscimento, rilasciatoci dall’organismo di certificazione DNV, testimonia il forte impegno che la Società, con il contributo e la partecipazione di tutte le risorse Aziendali, sta profondendo nel perseguire un miglioramento continuo in tema di rendimento energetico. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere una sempre più significativa riduzione dei consumi energetici, dei relativi costi e delle emissioni di CO2, insieme al miglioramento di tutte le prestazioni energetiche dell’impresa, comprese quelle non strettamente legate al ciclo produttivo.
Inoltre nel 2012 abbiamo raggiunto l’ importantissimo traguardo della certificazione ISO 14001 (Sistema di gestione ambientale), che ha premiato il nostro impegno per adottare in azienda un modello di business basato sulla sostenibilità dell’intero processo produttivo e sulla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti.
Il nuovo standard, delineato dal Sistema di Gestione Integrato di Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia, prevede una valutazione dettagliata dell'energia impiegabile per ogni singolo progetto e del suo impatto ambientale, coniugando così gli obiettivi aziendali con la riduzione delle emissioni inquinanti.
Stulz
Via E. Torricelli, 3
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
tel+39 045 6331600
fax +39 045 6331001
info@stulz.it
www.stulz.it
SwiftNet S.r.l. é un’azienda Italiana che commercializza soluzioni software e hardware innovative rivolte a soddisfare le richieste della clientela in ambito infrastrutturale per reti IT, data centers e di telecomunicazione.
Per svolgere questa attività Swiftnet si avvale delle proprie competenze interne e di una solida collaborazione di selezionati partner tecnologici Europei.
Software per infrastrutture IT, Data Center & Tlc
A tutti coloro che gestiscono una rete IT, di telecomunicazione o un Data Center, la piattaforma software Command é la suite ideale per monitore e gestire in modalità “attuale” e “pianifica” l’intera infrastruttura offrendo servizi di alto valore.
Queste soluzioni si basano su un modello globale end-to-end integrato con dati suddivisi in sette li-velli di descrizione interconnessi (dal livello fisico dei siti e dell’ hardware a quello logico, quello vir-tuale fino ai servizi di business) che rendono unica questa proposta nel mercato del software.
Partner tecnologico: www.fntsoftware.com/en
Soluzioni intelligenti per reti in fibra ottica
Agli operatori di rete in fibra ottica offriamo la prima soluzione robotizzata al mondo che consente di monitorare e gestire centralmente e da remoto tutte le fibre terminate nelle varie centrali dislocate nel territorio.
Questa soluzione unica ed innovativa consente inoltre di effettuare le misure ottiche su tutte le tratte di rete, di conservarne le tracce dell’OTDR rilevate nel tempo e soprattutto di effettuare misure pre-ventive e/o di trouble-shooting ottimizzando i tempi di risposta e riducendo notevolmente le uscite di mezzi e personale contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale (emissione di CO2).
Partner tecnologico: www.automatingfiberspace.com
SWIFTNET S.r.l.
Via Marcantonio Colonna 12
20149 Milano
Italia
Tel +39 02 36756382
Fax +29 02 47717999
email:info@swiftnet.it
www: www.swiftnet.it
Wind, azienda guidata da Maximo Ibarra, in Italia è il terzo gestore mobile e il primo operatore alternativo sul mercato della telefonia fissa.