9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
9.45 Virtualizzazione: una tecnologia di base per il consolidamento del Data Center e per il cloud computing
La virtualizzazione è una tecnologia ben nota e consolidata, apparsa con i mainframe fin dagli inizi dell’informatica, che ultimamente ha trovato nuovo vigore e nuove implementazioni con la necessità di consolidare e razionalizzare i Data Center, anche in termini di riduzione dei costi e dei consumi energetici, oltre che con la crescente diffusione del cloud computing. L’intervento inquadra che cosa è la virtualizzazione, in particolare per i server, e quali sono le moderne soluzioni nell’ambito dell’ICT Enterprise Architecture dell’azienda/ente, evidenziando anche i nuovi problemi di sicurezza che ne derivano. A conclusione vengono forniti suggerimenti su come una struttura anche di piccole
dimensioni, possa ben utilizzare tali nuove opportunità per la modernizzazione e l’evoluzione dei sistemi informativi in modo da guadagnare efficacia, efficienza e competitività.
Marco Bozzetti, GeaLAB
10.10 Accelerare il tuo business con un’infrastruttura integrata, flessibile, dinamica e sicura
Nei data center di oggi stiamo assistendo sempre più a un aumento della potenza computazionale dei server e della capacità dei dischi storage, risolvendo in parte le necessità immediate degli utenti, ma creando sempre maggiori problematiche di gestione e maggiori costi di esercizio. Diventa quindi essenziale scegliere soluzioni perfettamente integrate di virtualizzazione, di computing, di storage e di sicurezza, realizzando una piattaforma potente, flessibile, facile da gestire, anche grazie a un’unica console di gestione.
Alessandro Frigerio, Magirus e Ferdinando Caputo, EMC2
10.35 Dalla virtualizzazione al Cloud Computing. Nuovi modelli di efficienza
Nell’attuale contesto economico e tecnologico, il Cloud Computing può rappresentare una grande opportunità per le imprese italiane e può certamente essere considerato una leva in grado di contribuire al rilancio della competitività e a liberare il potenziale di innovazione del nostro sistema industriale. Il Cloud Computing è un’opportunità da cogliere ora. Le scelte di oggi infatti influenzeranno la capacità delle aziende di sfruttare i nuovi paradigmi e i nuovi modelli di
business. Durante l’intervento verranno presentate le nuove soluzioni di Cloud Infrastructure e si mostrerà come le stesse possono guidare il percorso evolutivo dell’infrastruttura verso modelli di Hybrid Cloud.
Stefania Cugini, VMware
11.00 Coffee Break e visita all’area espositiva
11.45 Perdita dei dati in ambienti virtualizzati: come gestire l’emergenza
Errore umano e malfunzionamento hardware sono le principali cause di perdita dei dati nei sistemi virtualizzati. Kroll Ontrack ha sviluppato procedure e tecnologie uniche per il recupero dei dati all’interno di questi complessi ambienti.
Mauro Mazza, Kroll Ontrack
12.10 ICT Virtuale e Sicurezza IT
L’efficienza, l’integrità e la disponibilità del sistema informatico devono essere accuratamente protette per garantire in ogni momento la capacità strategica di agire e reagire ai mutevoli scenari, alle evoluzioni del mercato e alla pressione competitiva con rapidità, puntualità e precisione.
Luigi Ferrari, Riello UPS
12.35 Public Cloud Computing in ambito enterprise
Si pensi al vantaggio di avere tutta la potenza che serve, ma solo quando serve e pagarla di conseguenza. Si pensi a un’infrastruttura ICT capace “anche” di milioni di utenti al mese, alla settimana, al giorno o all’ora, magari per ristretti periodi di tempo senza bisogno di dimensionarla per il caso peggiore. Si pensi a una riduzione dei costi fino al 90%. Si sta pensando a un servizio Public Cloud. La metafora del Cloud Computing ha un effetto nuovo e dirompente sulla struttura dei costi delle infrastrutture ICT. Investimenti azzerati, costi diretti immediati e controllabili. L’ICT oltre il concetto di “commodity” con l’obiettivo di pagare solo l’efficienza e il valore generato.
Stefano Di Pede, Seeweb
13.00 Lunch Buffet e visita all’area espositiva
14.15 Tavola rotonda.
Quando la virtualizzazione entra in azienda: esperienze concrete
Cosa e quanto si può fare con la virtualizzazione? La risposta nella tavola rotonda, realizzata in collaborazione con il clubTI delle Marche, dove i responsabili di alcune primarie aziende del territorio presenteranno concrete testimonianze di implementazione di soluzioni virtuali.
15.00 Virtualizzazione e servizi cloud: profili legali e criticità contrattuali
Nel corso dell’intervento verranno sviluppati alcuni aspetti chiave alla base della contrattualistica che governa i servizi di outsourcing del servizio, con particolare attenzione al tema degli SLA, al problema del Lock-in (come evitare di essere legati a un unico fornitore di servizi cloud) e con una disamina delle principali variabili da considerare in un percorso di migrazione da un Service Provider a un altro.
Andrea Reghelin, ISL Consulting
15.30 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
Kroll Ontrack, fondata negli Stati Uniti nel 1985, nasce come azienda produttrice di software e da allora la società è in continua crescita. Il primo prodotto di successo è stato Disk Manager, una soluzione ideata per rendere estremamente semplice l’installazione di un hard disk in un computer. Il successo di Disk Manager ha successivamente portato Kroll Ontrack nel settore del recupero dati da hard disk danneggiati, rotti, guasti e alla creazione nel 1987 di Ontrack Data Recovery. L’azienda è un pioniere nello sviluppo di tool e tecniche per l’industria del recupero dati.
Praim è un produttore globale di soluzioni thin & zero client, software di management centralizzato e print solution per il business.
Praim offre un’ampia gamma di endpoint devices, ideali per accedere ad infrastrutture centralizzate, virtual desktop e cloud.
Nasce nel maggio 1998 dalla passione e volontà di un dinamico gruppo di soci fondatori, grazie unicamente all’impiego di capitale proprio.
Da subito l'azienda punta a fornire servizi di alta qualità e in breve tempo costruisce una propria Server Farm per offrire una linea di prodotti di Hosting e Housing unici in Italia quanto a tecnologia, qualità, scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni. Nel 2005, in concomitanza con l'apertura del datacenter in Caldera (Milano), Seeweb si colloca tra le prime compagnie nazionali del settore.
Nel 2009 l'azienda propone, prima tra tutte in Italia e tra le prime al mondo, soluzioni Cloud Computing.
Oggi la sua offerta Cloud è a 360º: Cloud Hosting, Cloud Server, Cloud Infrastructure, Cloud Storage, Cloud Streaming.
Nel 2012 conta oltre 250.000 domini Internet gestiti su proprie infrastrutture e si appresta ad aprire un suo nuovo datacenter a Frosinone, attraverso una nuova struttura per complessivi 6300 mq completamente dedicata alle infrastrutture fisiche per il Cloud Computing.
Il picco di utilizzo della Cloud Infrastructure durante il 2012 è stato di 5048 CPU e 13123 GB di Ram con parametri in rilevante crescita facendo del Cloud Computing di Seeweb uno dei più apprezzati dall'utenza.
A oggi l'offerta Cloud di Seeweb è una concreta realtà sul mercato italiano, nonché un riconosciuto punto di riferimento per clienti e competitori.
Sicurezza e affidabilità
Il Service Level Agreement di Seeweb fino al 99,95% di garanzia con penale e skills tecnici dedicati.
Costantemente tra le prime 10 Hosting Company a livello mondiale per affidabilità e qualità del servizio (audit Netcraft), l'azienda è simbolo di sicurezza ed elevate prestazioni.
Tutti i servizi di hosting e housing Seeweb sono allocati presso i datacenter di Milano (Caldera) e Frosinone, completamente gestiti da Seeweb. I locali della webfarm sono dotati di un sistema efficientissimo di sorveglianza elettronica e di controllo del clima, con allarmi locali e remoti su valori critici.
Particolare cura è prestata al sistema di alimentazione, da sempre il punto critico di ogni datacenter e ciò che permette in assoluto di erogare servizi cloud performanti e affidabili.
La sala energia è separata dal resto del datacenter e prevede: climatizzazione dedicata e ridondata, sistema antincendio a saturazione, quadri di distribuzione separati e linee elettriche separate e compartimentate fino ai server.
Oltre alle misure fisiche di sicurezza, si aggiunge la costante verifica, da parte degli amministratori di sistema, dell'efficienza dei sistemi, dei profili di traffico e delle eventuali attività malevoli.
Il sistema centralizzato gestione Tivoli IBM Storage esegue, su tutti i server presenti nei due datacenter di Seeweb, cicli di backup automatici con verifica del contenuto delle copie di sicurezza e della loro congruità con gli archivi da proteggere. Il software Tivoli TSM prevede anche l'assessment delle procedure di disaster recovery per i dati oggetto del backup.
Oltre alla sicurezza e alla qualità tecnologica, l'infrastruttura cloud di Seeweb vanta un'alta efficienza energetica, tanto che nel 2008 viene selezionata quale una delle 10 aziende campione del progetto Dinameeting di Regione Lombardia per lo sviluppo tecnologico, l'energia e la competitività delle PMI lombarde.
Seeweb dispone altresì della certificazione di processo secondo ISO9001, di sicurezza e trattamento dei dati secondo iso27001 e di compatibilità ambientale ISO14001.
Seeweb
tel. 800 112825 - 02 87365100
info@seeweb.it
www.seeweb.it
VMware software powers the world’s complex digital infrastructure. The company’s cloud, app modernization, networking, security, and digital workspace offerings help customers deliver any application on any cloud across any device. Headquartered in Palo Alto, California, VMware is committed to being a force for good, from its breakthrough technology innovations to its global impact. For more information, please visit https://www.vmware.com/company.html