La Space Economy

Formula corso dal vivo
25 Ottobre 2023 - 26 Ottobre 2023
I numeri, gli attori, le applicazioni e le tecnologie
Per informazioni: Elena Pagliai
elena.pagliai@soiel.it - 02 30453322
INTRODUZIONE
Lo Spazio e le tecnologie collegate sono sempre più utilizzati nei servizi e nei sistemi che si usano tutti i giorni. Non vi è tuttavia coscienza di quanto queste tecnologie siano vicine a cittadini e utenti. Per un pieno utilizzo delle risorse messe a disposizione dalla Space Economy in maniera efficiente e integrata con i servizi e i sistemi, è utile approfondire almeno a grandi linee come questa integrazione possa essere pensata, progettata e realizzata. La conoscenza, anche ad alto livello, delle tecnologie e capacità dei sistemi spaziali permette ai fornitori e agli utilizzatori di servizi di migliorare la loro efficienza, funzionalità e di ottimizzare i costi.
Lo spazio, infatti, facilita la vita e supporta le tecnologie di terra: conoscere l'uso dello strumento spazio come oggi si conosce il web o si comprendono gli aspetti di sicurezza, connessione e trasporti diventa fondamentale.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una sintesi ragionata e comprensibile dello Spazio e delle tecnologie associate, in accordo al principio "conoscere per decidere".
DESTINATARI
Il corso è indirizzato a CIO, Process Manager, Infrastructure Manager, Operations Manager, Service Manager e a tutti coloro che sono interessati a comprendere l'integrazione delle reti digitali terrestri con quelle satellitari per lo sviluppo del business societario.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si sviluppa su 2 giornate, ripartite come segue:
GIORNO 1
9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Inizio del corso
- 1. Breve introduzione sulla Space Economy: definizioni, lo Spazio e l'uomo
- 2. Space Economy
§ Segmentazione e attori
• Le telecomunicazioni
• La navigazione, la localizzazione, il tempo
• Il monitoraggio dell'ambiente
• L'esplorazione spaziale
• I lanciatori
• Militarizzazione dello Spazio (breve cenno)
• Lo Spazio come risorsa da utilizzare e proteggere
13:00 Pranzo
14:00 Ripresa dei lavori
§ Il turismo spaziale, i detriti, lo space mining
§ Le tecnologie spaziali
§ Lo Spazio utilizzatore di tecnologie terrestri
• Democratizzazione dello Spazio: i cubesat
• Le reti di telecomunicazioni terrestri per le attività spaziali
• L'informatizzazione dello Spazio (l'AI, l'elettronica digitale, la robotica, i processori e il SW)
§ Lo Spazio, trasferimento tecnologico per i servizi terrestri
• Introduzione sull'effetto leva degli investimenti spaziali per gli ecosistemi terrestri
• Le nuove reti di telecomunicazioni
• La sicurezza
• La nuova agricoltura
17:00 Chiusura della prima giornata
GIORNO 2
9:30 Inizio del corso
- 3. I numeri della Space Economy
§ Mercato mondiale
§ Mercato europeo
§ Mercato Italiano - 4. Il ruolo delle Agenzie
§ Breve storia della nascita delle Agenzie
§ NASA
§ ESA
§ Le agenzie nazionali (in particolare ASI)
13:00 Pranzo
14:00 Ripresa dei lavori
- 5. Esempi di Space Economy
§ Le telecomunicazioni integrate: la nuova frontiera dei servizi di telecomunicazioni
• Le nuove reti a banda larga: l'evoluzione del satellite per l'integrazione 5G
• Il satellite per l'estensione della copertura terrestre per le aree remote, i servizi marittimi e aeronautici a banda larga
• La sicurezza delle reti: il rapporto tra reti satellitari e terrestri
§ Le mega costellazioni in orbita bassa: Starlink e Oneweb. La sfida della banda larga
§ Le costellazioni future verso il collegamento diretto con lo smartphone
§ L'osservazione della terra e la rete di accesso ai dati: il satellite sul Web
§ Navigazione, localizzazione, tempo: le nuove commodity satellitari per i nuovi servizi. Telemedicina, monitoraggio dello spazio aereo, controllo delle infrastrutture - 6. I nuovi satellitari per l'osservazione della Terra: l'integrazione dei dati da più piattaforme
§ Il controllo del territorio
§ L'agricoltura di precisione
§ Il recupero dei detriti spaziali: l'approccio green allo Spazio - 7. Una visione del futuro e conclusioni
- 8. Discussione con i Partecipanti e i Relatori
17:00 Chiusura del corso

Location: Antares Hotel Concorde
Indirizzo: Viale Monza, 132
CAP: 20127
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.hotelconcordemilano.com/
Il BEST WESTERN Antares Hotel Concorde, è un albergo a 4 stelle in viale Monza a pochi minuti da Corso Buenos Aires e dalla Stazione Centrale di Milano.
La fermata Turro della metropolitana si trova a soli 50 metri e permette di raggiungere facilmente la Stazione Centrale, il centro storico, Fieramilanocity, il Mi.Co Milano Convention Centre e i padiglioni di Fieramilano a Rho.
Orario di svolgimento
• Giorno 1: (Registrazioni) 09.00-09.30 (Corso) 09.30 - 17.00
• Giorno 2: 09.30 - 17.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 1.500,00 + IVA e comprende la documentazione completa, il coffee break, il pranzo e un attestato di partecipazione.
Modalità di iscrizione
• compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento)
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
INTESA SAN PAOLO - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso